Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34511-34545 di 36664

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 89

GARANZIE E DEROGHE RELATIVE AL TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE, DI RICERCA SCIENTIFICA O STORICA O A FINI STATISTICI 1. Il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici è soggetto a garanzie adeguate per...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 95

RAPPORTO CON LA DIRETTIVA 2002/58/CE Il presente regolamento non impone obblighi supplementari alle persone fisiche o giuridiche in relazione al trattamento nel quadro della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazione nell'Unione,...

Nuovo terzo comma dell’art. 2506-ter del cc

Massima L'art. , comma 3, cod. civ. disciplina il procedimento di scissione per quanto attiene al suo corredo documentale. Ove la relazione dell'organo amministrativo sia rinunciata dai soci o non sia necessaria data la struttura della scissione, rimane obbligatoria la redazione della relazione di...

Decreto Legge del 2018 numero 91

DL 25 luglio 2018, n. 91, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 settembre 2018, n. 108, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (G.U. 25 luglio 2018, n. 171)

Tribunale di Milano del 1995 (06/04/1995)

La natura usuraria degli interessi extralegali pattuiti tra le parti può essere affermata soltanto quando il patto di interessi sia stato stipulato nelle condizioni richieste dall' art. 644 cod.pen. per la sussistenza del reato di usura.

Differenza rispetto ad associazione e fondazione

E' possibile brevemente tracciare un quadro degli elementi che accomunano e differenziano le figure dell'associazione, della fondazione, del comitato. Dal punto di vista del fenomeno costitutivo si può anzitutto osservare che l'atto costitutivo di comitato può essere qualificato come...

Osservazioni alla tesi della sanzionabilità

Le decisioni della giurisprudenza di legittimità hanno alimentato nuovi e forti dubbi, anche di natura penale tributaria, e suscitato diffusi timori in ragione della linea assai rigorosa assunta, che si riflette in una crisi di certezza e affidabilità dell’intero nostro sistema fiscale. Le...

Requisizioni

Ricorrendo gravi e urgenti necessità pubbliche, sia militari che civili, qualsiasi bene, mobile o immobile, può essere requisito contro il pagamento di una giusta indennità (art. cod.civ.). Con il termine "requisizione" è possibile indicare sia la requisizione della proprietà, vale a dire...

Nascituri (successione ab intestato)

Sono successibili ex lege unicamente i nascituri concepiti al tempo dell'apertura della successione del de cuius (art. , I comma, cod.civ. ). La successione dei nascituri non concepiti è limitata infatti alla sola successione testamentaria, per i figli di persona determinata e vivente al tempo...

Revoca tacita mediante testamento posteriore

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento posteriore (in senso cronologico) che non revoca in modo espresso i precedenti, annulla in questi soltanto le disposizioni che sono con esso incompatibili (tale inconciliabilità deve emergere con sicurezza: cfr. Cass. Civ. Sez. II, ; cfr. anche Cass. Civ.,...

Legittimario leso o pretermesso e prova della simulazione

Si discute se i legittimari lesi o pretermessi possano essere considerati, in relazione ad eventuali donazioni dissimulate da compravendite, parti o terzi rispetto al fenomeno simulatorio. E' infatti evidente che un ragionamento formalistico, basato sulla natura della posizione giuridica dell'erede...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 1

DEFINIZIONI DI ARTISTA PRIMARIO E COMPRIMARIO NEL SETTORE MUSICALE E NEL SETTORE DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE E ASSIMILATE 1. In attesa di pervenire ad una definizione di artista primario e comprimario in linea anche con le future opportunità derivanti dall'evoluzione tecnologica ed al fine di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 5

OBBLIGO DI SEPARAZIONE CONTABILE 1. Le imprese di cui all'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio di Ministri 19 dicembre 2012 gestiscono separatamente, attraverso apposite contabilità analitiche, le somme da utilizzare per le attività e finalità di cui all'art. 71-octies, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 1

A decorrere dal 1° gennaio 2014 sono rideterminate, in modo da ridurre del 15 per cento l'importo agevolato calcolato secondo le disposizioni istitutive e attuative di ciascun incentivo, le agevolazioni di cui: a) all'art. 20 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60; b) all'art. 2, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 37

SISTEMA DI QUALITÀ DEL CERTIFICATORE 1. Entro un anno dall'avvio dell'attività di certificazione, il certificatore dichiara la conformità del proprio sistema di qualità alle Norme ISO 9000, successive modifiche o a norme equivalenti. 2. Il manuale della qualità è depositato presso l'Agenzia e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 6

GENERAZIONE DELLE CHIAVI 1. La generazione della coppia di chiavi è effettuata mediante dispositivi e procedure che assicurano, in rapporto allo stato delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, l'unicità e un adeguato livello di sicurezza della coppia generata, nonché la segretezza della...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 8

CONSERVAZIONE DELLE CHIAVI E DEI DATI PER LA CREAZIONE DELLA FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA O DIGITALE 1. Fatto salvo quanto disposto ai commi 2, 3 e 4, è vietata la duplicazione della chiave privata e dei dispositivi che la contengono. 2. Per fini particolari di sicurezza, è consentito che le...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 12

TUTELA DELLE INFORMAZIONI 1. Per lo scambio delle informazioni classificate si osservano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 22 luglio 2011, n. 4, recante disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate. 2. Il DIS, attraverso l'Ufficio centrale per...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 3

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1. Il Presidente: a) adotta, curandone l'aggiornamento, su proposta del CISR, il quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico, contenente l'indicazione dei profili e delle tendenze evolutive delle minacce e delle vulnerabilità dei...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 2

OGGETTO E FINALITÀ 1. Il presente decreto stabilisce le caratteristiche dello SPID ai sensi dell'art. 64 del CAD, come modificato dall'art. 17-ter del decreto-legge n. 69 del 2013. 2. Ai sensi di tali disposizioni lo SPID consente agli utenti di avvalersi di gestori dell'identità digitale e di...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. tabella a

+--------------------------------------------------------------+ | | Aliquote | | |----------------------------| | Classi di importo annuo delle |Indennità| Indennità |Totale| | provvigioni computabili base integrativa |--------------------------------------------------------------| | A)...