Testo cercato:

art civile codice

Risultati 20546-20580 di 37568

Legge del 2012 numero 247 art. 35

COMPITI E PREROGATIVE 1. Il CNF: a) ha in via esclusiva la rappresentanza istituzionale dell'avvocatura a livello nazionale e promuove i rapporti con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni competenti; b) adotta i regolamenti interni per il proprio funzionamento e, ove occorra, per quello...

Legge del 2012 numero 247 art. 51

PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E NOTIZIA DEL FATTO 1. Le infrazioni ai doveri e alle regole di condotta dettati dalla legge o dalla deontologia sono sottoposte al giudizio dei consigli distrettuali di disciplina. 2. È competente il consiglio distrettuale di disciplina del distretto in cui è iscritto...

Legge del 2012 numero 247 art. 55

RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO 1. Il procedimento disciplinare, concluso con provvedimento definitivo, è riaperto: a) se è stata inflitta una sanzione disciplinare e, per gli stessi fatti, l'autorità giudiziaria ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'incolpato non...

Legge del 2012 numero 247 art. 6

SEGRETO PROFESSIONALE 1. L'avvocato è tenuto verso terzi, nell'interesse della parte assistita, alla rigorosa osservanza del segreto professionale e del massimo riserbo sui fatti e sulle circostanze apprese nell'attività di rappresentanza e assistenza in giudizio, nonché nello svolgimento...

Legge del 2012 numero 247 art. 61

IMPUGNAZIONI 1. Avverso le decisioni del consiglio distrettuale di disciplina è ammesso ricorso, entro trenta giorni dal deposito della sentenza, avanti ad apposita sezione disciplinare del CNF da parte dell'incolpato, nel caso di affermazione di responsabilità, e, per ogni decisione, da parte...

Legge del 2012 numero 247 art. 8

IMPEGNO SOLENNE 1. Per poter esercitare la professione, l'avvocato assume dinanzi al consiglio dell'ordine in pubblica seduta l'impegno di osservare i relativi doveri, secondo la formula: «Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare...

Legge del 2012 numero 247 art. 9

SPECIALIZZAZIONI 1. È riconosciuta agli avvocati la possibilità di ottenere e indicare il titolo di specialista secondo modalità che sono stabilite, nel rispetto delle previsioni del presente articolo, con regolamento adottato dal Ministro della giustizia previo parere del CNF, ai sensi...

Legge del 2012 numero 190 art. 2

CLAUSOLA DI INVARIANZA 1. Dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 2. Le amministrazioni competenti provvedono allo svolgimento delle attività previste dalla presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie...

Legge del 2012 numero 234 art. 16

RELAZIONE TRIMESTRALE AL PARLAMENTO SUI FLUSSI FINANZIARI CON L'UNIONE EUROPEA 1. Il Governo presenta ogni tre mesi alle Camere, alle regioni e alle province autonome, per il tramite della Conferenza delle regioni e delle province autonome e della Conferenza dei presidenti delle assemblee...

Legge del 2012 numero 234 art. 17

NOMINA DI MEMBRI ITALIANI DI ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA 1. All'atto della proposta o della designazione da parte del Governo dei membri italiani della Commissione europea, della Corte di giustizia dell'Unione europea, della Corte dei conti europea, del Comitato economico e sociale europeo,...

Legge del 2012 numero 234 art. 24

PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ALLE DECISIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI ATTI NORMATIVI DELL'UNIONE EUROPEA 1. I progetti e gli atti di cui all'articolo 6, comma 1, sono trasmessi dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro per gli affari europei,...

Legge del 2012 numero 234 art. 29

CAPO VI Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA E LEGGE EUROPEA) 1. Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di propria competenza legislativa, danno tempestiva attuazione alle...

Legge del 2012 numero 234 art. 41

POTERI SOSTITUTIVI DELLO STATO 1. In relazione a quanto disposto dagli articoli 117, quinto comma, e 120, secondo comma, della Costituzione, fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, i provvedimenti di attuazione degli atti dell'Unione europea possono essere...

Legge del 2012 numero 234 art. 5

CONSULTAZIONE DELLE CAMERE SU ACCORDI IN MATERIA FINANZIARIA O MONETARIA 1. Il Governo informa tempestivamente le Camere di ogni iniziativa volta alla conclusione di accordi tra gli Stati membri dell'Unione europea che prevedano l'introduzione o il rafforzamento di regole in materia finanziaria o...

Legge del 2012 numero 234 art. 50

RICORSO GIURISDIZIONALE PER VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 108, PARAGRAFO 3, DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. I provvedimenti che concedono aiuti di Stato in violazione dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea possono essere impugnati...

Legge del 2012 numero 234 art. 51

ESTINZIONE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELL'AIUTO DI STATO OGGETTO DI UNA DECISIONE DI RECUPERO PER DECORSO DEL TEMPO 1. Indipendentemente dalla forma di concessione dell'aiuto di Stato, il diritto alla restituzione dell'aiuto oggetto di una decisione di recupero sussiste fino a che vige...

Legge del 2012 numero 234 art. 53

CAPO IX Disposizioni transitorie e finali (PARITÀ DI TRATTAMENTO) 1. Nei confronti dei cittadini italiani non trovano applicazione norme dell'ordinamento giuridico italiano o prassi interne che producano effetti discriminatori rispetto alla condizione e al trattamento garantiti nell'ordinamento...

Legge del 2012 numero 234 art. 57

NORME TRANSITORIE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 46, comma 3, e all'articolo 48, comma 4, si applicano anche con riferimento alle decisioni di recupero adottate prima della data di entrata in vigore della presente legge.

Testimoni e fidefacienti: requisiti (art. 50 l.n.)

Mentre gli artt. e l.n. disciplinano la presenza dei testimoni nell'atto notarile, è l'art. l.n. che indica quali requisiti i testimoni e i fidefacienti devono possedere per essere idoneamente assunti in atto . La particolare funzione strumentale che tali soggetti svolgono, impone la verifica...

Vidimazione dei repertori notarili (art. 64 l.n.)

Al notaio è fatto obbligo di munirsi di idonei repertori e registri, ai sensi dell'art. l.n. . Analoga richiesta vale per i fascicoli supplementari di cui all'art. l.n., che devono essere considerati strumenti obbligatori, in relazione al richiamo effettuato dall'ultimo dell'art. del reg....

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 38

IMPOSTA IMMOBILIARE SULLE PIATTAFORME MARINE 1. A decorrere dall'anno 2020 è istituita l'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare locale ordinaria sugli stessi manufatti. Per piattaforma marina si intende la piattaforma con...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 29-quattuordecies

SANZIONI 1. Chiunque esercita una delle attività di cui all'Allegato VIII alla Parte Seconda senza essere in possesso dell'autorizzazione integrata ambientale, o dopo che la stessa sia stata sospesa o revocata e' punito con la pena dell'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 2.500 euro a...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 56

SEZIONE V Disposizioni per il turismo (DISPOSIZIONI PER IL SETTORE TURISTICO E PER L'EXPO) 1. Al codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, di cui al decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, sono apportate le seguenti modificazioni: (Alinea così modificato...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 3

MISURA DI PREVENZIONE PER CONDOTTE DI VIOLENZA DOMESTICA 1. Nei casi in cui alle forze dell'ordine sia segnalato, in forma non anonima, un fatto che debba ritenersi riconducibile ai reati di cui agli articoli 581, nonché 582, secondo comma, consumato o tentato, del codice penale, nell'ambito di...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 26

I componenti del consiglio di amministrazione del Fondo edifici di culto designati ai sensi dell'art. 57 della legge durano in carica quattro anni e non possono essere immediatamente confermati più di una volta. Venendo a mancare entro il quadriennio un componente del consiglio il nuovo...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 226

CONTO DEL TESORIERE 1. Entro il termine di 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario, il tesoriere, ai sensi dell'articolo 93, rende all'ente locale il conto della propria gestione di cassa il quale lo trasmette alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti entro 60...

Espressioni con più sensi

Prevede l'art. cod.civ. che le espressioni polisense devono, quando diano adito a dubbi, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto . Non è indispensabile, ai fini dell'applicabilità della norma in esame, che l'espressione dotata di una pluralità di accezioni...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 167

Occorrendo accertamenti tecnici, il giudice vi procederà insieme con uno dei funzionari del Genio civile aggregati al Tribunale o, se si tratti del Tribunale superiore, insieme con uno dei componenti del Tribunale stesso indicati nella lettera d) dell'art. 139. In occasione di tali accertamenti...

Non rilevabilità di ufficio della annullabilità

La condizione giuridica di annullabilità non è rilevabile d'ufficio dal Giudice. Questa regola non è che il corollario della legittimazione relativa all'azione di annullamento che deriva dalla natura degli interessi, individuali, tutelati per il tramite del rimedio in esame . L'impossibilità di un...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 6

MODIFICA DEL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, IN MATERIA DI ATTRIBUZIONI DEL SINDACO NELLE FUNZIONI DI COMPETENZA STATALE 1. L'articolo 54 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,401-450

401. All'onere derivante dai commi 396 e da 398 a 400, pari a complessivi euro 100.000 a decorrere dal 2008, si provvede mediante utilizzo delle risorse di cui all'articolo 1, comma 1142, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, allo scopo intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 14

PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA AGLI STRUMENTI URBANISTICI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 41-QUATER, INTRODOTTO DALL'ART. 16 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765; DECRETO LEGISLATIVO N. 267 DEL 2000, ART. 42, COMMA 2, LETTERA B); LEGGE 21 DICEMBRE 1955, N. 1357, ART. 3)) 1. Il permesso di...

Legge del 1996 numero 52 art. 45

Prodotti a doppio uso militare e civile: criteri di delega Il Governo è delegato ad emanare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per dare attuazione al regolamento (CE) n. 3381/94 del Consiglio ed alla decisione del Consiglio dell'Unione...

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 8

1. Nell'esercizio dei poteri previsti dall'articolo 8, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605, come sostituito dall'articolo 1, D.P.R. 2 novembre 1976, n. 784, l'anagrafe tributaria invia questionari ai soggetti utenti di forniture di energia elettrica nei fabbricati, al fine di acquisire il numero di...