Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15436-15470 di 36743

Legge del 1960 numero 1369 art. 5

abrogato [Le disposizioni di cui all'art. 3 della presente legge non si applicano: a) agli appalti per costruzioni edilizie all'interno degli stabilimenti; b) agli appalti per installazione o montaggio di impianti e macchinari; c) ai lavori di manutenzione straordinaria; d) ai trasporti...

Legge del 1978 numero 392 art. 38

DIRITTO DI PRELAZIONE 1. Nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario. 2. Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 4

INTERESSI PASSIVI 1. All'articolo 96 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Ai fini del calcolo del risultato...

Legge del 2001 numero 149 art. 21

CAPO IV Della dichiarazione di adozione L’articolo 25 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Il tribunale per i minorenni che ha dichiarato lo stato di adottabilità, decorso un anno dall’affidamento, sentiti i coniugi adottanti, il minore che abbia compiuto gli anni dodici e il minore di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 17

PROGETTI DI RICERCA DI ECCELLENZA 1. Al fine di una più efficiente allocazione delle risorse pubbliche volte al sostegno e all'incentivazione di progetti di ricerca di eccellenza ed innovativi, ed in considerazione del sostanziale esaurimento delle finalità originariamente perseguite, a fronte...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 72

DISCIPLINA DELLE INSOLVENZE DI MERCATO 1. L'insolvenza di mercato dei soggetti ammessi alle negoziazioni nei mercati regolamentati e dei partecipanti ai servizi indicati nell'articolo 69 e ai sistemi previsti dall'articolo 70 è dichiarata dalla CONSOB. La dichiarazione di insolvenza di mercato...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 87

abrogato SCOPERTA FORTUITA [1. Chiunque scopra fortuitamente beni mobili o immobili indicati nell'articolo 2 ne fa denuncia entro ventiquattro ore al soprintendente o al Sindaco, ovvero all'autorità di pubblica sicurezza e provvede alla conservazione temporanea di essi, lasciandoli nelle...

Legge del 2016 numero 122 art. 5

CAPO II Disposizioni in materia di libera prestazione dei servizi e libertà di stabilimento (DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE SOCIETÀ ORGANISMI DI ATTESTAZIONE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2013/4212) 1. Le Società Organismi di Attestazione, disciplinate dagli articoli 84 e 216, comma 14, del codice dei...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 15

SANZIONI 1. Alle violazioni degli obblighi derivanti dall'articolo 7 del presente decreto si applicano le sanzioni amministrative da euro 100,00 ad euro 1.000,00 con riferimento all'entità e complessità dell'impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della...

Legge del 1941 numero 633 art. 156-ter

1. L'autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del richiedente, che vengano fornite informazioni sull'origine e sulle reti di distribuzione di merci o di prestazione di servizi che violano un diritto di cui alla presente legge...

Alienazione ad un estraneo (retratto successorio)

Ulteriore condizione per l'esercizio del riscatto è l'alienazione fatta a persona che, anche se parente, non faccia parte della comunione ereditaria di cui è stata alienata una quota . Deve perciò considerarsi estraneo anche chi sia comproprietario degli stessi beni, ma a titolo diverso (si pensi a...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 4-quinquies

NOTIFICA DI AVVENUTA ISCRIZIONE NELLE LISTE E AGGIORNAMENTI 1. Il Comitato, avvalendosi del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza notifica agli interessati, con le modalità di cui agli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile e di cui agli articoli 3-bis, 45...

Legge del 2000 numero 205 art. 5

GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI 1. In materia di ricorsi pensionistici, civili, militari e di guerra la Corte dei conti, in primo grado, giudica in composizione monocratica, attraverso un magistrato assegnato alla sezione giurisdizionale regionale competente per territorio, in funzione di giudice...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 151

POTERI 1. I sindaci possono, anche individualmente, procedere in qualsiasi momento ad atti di ispezione e di controllo, nonché chiedere agli amministratori notizie, anche con riferimento a società controllate, sull'andamento delle operazioni sociali o su determinati affari, ovvero rivolgere le...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 147

SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA 1. La sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile, produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente...

Registrazione di testamento pubblico

Repertorio n. ------ Raccolta n.------ RICHIESTA DI REGISTRAZIONE DI TESTAMENTO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di...

Le condizioni economiche dell'alimentante

L'art. cod. civ. prevede che debbano essere valutate anche le condizioni economiche del soggetto obbligato agli alimenti. Ciò non soltanto ai fini della determinazione della misura di essi, bensì addirittura allo scopo di stabilire se chi li dovrebbe erogare è in grado di farlo. Il parametro in...

La responsabilità dei padroni e dei committenti

L'art. 2049 cod. civ. impone ai "padroni" e ai "committenti" l'obbligo di risarcire i danni provocati dai loro "domestici" e "commessi" nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti . La responsabilità ex art. 2049 cod. civ. si fonda sul principio dell'"utilità" e del "rischio". Poiché...

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 14

DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, e successive modificazioni, si applicano, nella misura del 65 per cento, anche alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2020. La...

Divieto del testamento congiuntivo e reciproco

Ai sensi dell'art. cod.civ. non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca. La violazione del divieto, secondo la prevalente opinione, cagionerebbe la nullità del testamento per motivi di carattere sostanziale (per...

Ambito delle patologie testamentarie suscettibili di conferma

Quale specie di invalidità della disposizione testamentaria può essere sanata dalla conferma di cui all'art. cod.civ. ? Una risposta appagante non è semplice e richiede in primis una messa a fuoco delle varie alterazioni patologiche che possono inficiare l'atto di ultima volontà. Quest'ultimo...

La gratuità del comodato

Ai sensi del II° comma dell'art. cod.civ., il comodato è "essenzialmente gratuito". La caratteristica della gratuità è dunque assolutamente intrinseca rispetto alla struttura causale del comodato, che non conosce (come invece accade per altre figure di contratti reali quali mutuo e deposito)...

Onere

Con il termine onere si intende significare una determinata condotta che un soggetto è libero (nel senso che non è giuridicamente tenuto) di tenere o meno, ma che soltanto nel caso in cui sia stata posta in essere risulta produttiva per il medesimo soggetto di un vantaggio corrispondente o di...

Invenzione

L'invenzione costituisce una modalità di acquisto della proprietà a titolo originario di cui la legge prevede un'ipotesi generica, per il caso di ritrovamento di una cosa smarrita , quale che sia, ed un'ipotesi specifica, che consiste nel ritrovamento di tesoro. L'art. cod.civ. dispone che la...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 32

UNIONE DI COMUNI 1. L'unione di comuni è l'ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi. Ove costituita in prevalenza da comuni montani, essa assume la denominazione di unione di comuni montani e può esercitare anche le...

Appunti sulla Società tra professionisti

La Società tra professionisti (S.t.p.) è prevista dall’art.10 della legge n.183 del 2011 che, al terzo comma, ammette l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli delle società di persone, di capitali e cooperative. Excursus storico La...

Inalienabilità in via autonoma del possesso

Data la definizione di possesso come di quel potere di fatto che si estrinseca in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (I comma art. cod.civ.), appare chiaro come esso non possa essere suscettibile di alienazione in quanto tale, vale a dire in via...

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi...

Cause di scioglimento (società in accomandita semplice)

Il codice civile contiene una norma specificamente dedicata allo scioglimento della società in accomandita semplice. Quest'ultima si scioglie, ai sensi dell'art. cod. civ. , oltre che per le cause previste nel (novellato ai sensi del ) art. cod. civ. (norma a propria volta dettata in tema di...

Forma dell'atto di scelta (collazione di beni immobili)

Cosa riferire a proposito della forma dell'atto con il quale venga scelta la modalità di adempimento dell'obbligazione di operare la collazione (art. cod. civ. ) di beni immobili? Al riguardo non v'è omogeneità di vedute: a fronte di coloro che reputano indispensabile lo scritto, sulla scorta...

Il nesso di causalità (responsabilità contrattuale)

Il nesso di causalità costituisce il necessario collegamento tra inadempimento (inesatto adempimento, semplice ritardo, inadempimento definitivo) ed il danno. In tanto si può dire esistente il diritto del creditore al risarcimento del danno, in quanto sussiste questa relazione tra la condotta...

La pretesa soggettività del condominio

In tema di condominio, costituito dalla combinazione di più proprietà esclusive abbinate ad una comunione forzosa di enti necessariamente comuni, è dato riscontrare una normativa peculiare, il cui apprezzamento risulta utile ai fini della questione afferente alla soggettività del medesimo. Viene...