Testo cercato:

art civile codice

Risultati 13546-13580 di 37443

Cass. civile, sez. V del 2020 numero 25905 (16/11/2020)

Ai fini dell'applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni, di registro ed ipotecaria è necessario, ai sensi dell'art. 53 Cost., che si realizzi un trasferimento effettivo di ricchezza mediante un'attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale, così che nel trust di cui...

Cass. civile, sez. V del 2020 numero 24087 (30/10/2020)

Una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 1 comma 497 L. 266/2005 non può che condurre a ritenere applicabile la disposizione nel caso di trasferimento avvenuto con verbale di conciliazione giudiziale, anche considerando che tale verbale presenta tutti gli elementi essenziali dell’atto di...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 28196 (10/12/2020)

In materia successoria l'aumento della massa realizzato dalla collazione non coinvolge il donatario posteriore estraneo, che è stato assoggettato a riduzione. Non lo coinvolge perché, in virtù della collazione, è ripartita fra i coeredi la sola quota disponibile, mentre la posizione del donatario...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 20531 (29/09/2020)

L'erede che abbia accettato con beneficio di inventario, il quale sia convenuto dal creditore del "de cuius" che faccia valere per intero la sua pretesa, se vuole contenere "intra vires" l'estensione e gli effetti della pronuncia giudiziale, deve far valere tale sua qualità - mediante una difesa che...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 7283 (16/03/2021)

Il notaio risarcisce il danno se non informa l’acquirente che la sentenza di usucapione del venditore non è passata in giudicato. La definitività o meno dell’atto di acquisto, infatti, non è una nozione alla portata di tutti perché presuppone specifiche conoscenze sul titolo giudiziario. È...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 7154 (15/03/2021)

Non è possibile ravvisare alcuna necessaria concatenazione di carattere obbiettivo tra la vendita del diritto di nuda proprietà e il contestuale trasferimento del diritto di usufrutto a due beneficiari diversi, bensì una connessione derivante esclusivamente dalla volontà delle parti, con conseguente...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 19555 (18/09/2020)

In tema di domanda volta alla costituzione di una servitù coattiva di passaggio, l'allegazione del convenuto di non essere tenuto a subire la servitù in virtù di interclusione del fondo per effetto di alienazione o di divisione ai sensi dell'art. 1054 c.c. non integra una eccezione in senso proprio,...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 25857 (16/11/2020)

Poiché il credito vantato dal genitore per il contributo da parte dell'altro genitore al mantenimento del figlio minore regolarmente riconosciuto è da ritenersi insorto non oltre il momento della proposizione della relativa domanda, ai fini dell'azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 20041 (24/09/2020)

In caso di fallimento del conduttore, il contratto di locazione immobili prosegue in capo alla curatela fallimentare, che subentra nei diritti e negli obblighi contrattuali fino a quando, esercitato il recesso, rimane tenuta alla restituzione della cosa locata - con la corresponsione dell'eventuale...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 4526 (19/02/2021)

Nelle operazioni di portabilità dei mutui di cui all'art. 120-quater del d.lgs. n. 385 del 1993, trovando applicazione l'art. 1202, comma 2, c.c., la quietanza di pagamento - quale documento essenziale per l'efficacia della surrogazione - deve essere autenticata dal notaio ai sensi dell'art. 2835...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 2617 (04/02/2021)

La ratifica di un contratto soggetto alla forma scritta "ad substantiam", stipulato da "falsus procurator", non richiede che il "dominus" manifesti per iscritto espressamente la volontà di far proprio quel contratto, potendo la ratifica essere anche implicita - purché sia rispettata l'esigenza della...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 1519 (25/01/2021)

La trasformazione di una società da un tipo ad una figura non dotata di piena personalità giuridica, non si traduce nell'estinzione di un soggetto e nella correlativa creazione di uno nuovo in luogo di quello precedente, ma configura una vicenda meramente evolutiva e modificativa del medesimo...

Cass. civile, sez. Unite del 2021 numero 11421 (30/04/2021)

La designazione generica degli «eredi» come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dal secondo comma dell'art. 1920 c.c., comporta l'acquisto di un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione da parte di coloro che, al momento della morte del...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 10145 (16/04/2021)

Va dichiarata la risoluzione del contratto preliminare di compravendita dell'immobile se l'agenzia immobiliare e il promissario acquirente hanno nascosto all'acquirente la reale destinazione d'uso del bene, oltre la mancata consegna della cantina, risultata inesistente. Scatta quindi per entrambi...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 10578 (21/04/2021)

Deve essere annullata con rinvio la sentenza d’appello che, pur avendo accertato e dichiarato la responsabilità solidale del falsus procurator e del notaio che ha predisposto la falsa procura allegata all’atto di compravendita immobiliare, nonché l’unicità del fatto illecito, ha escluso il...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 9460 (09/04/2021)

Il socio, anteriormente alla scadenza del termine previsto per l'esercizio del diritto di opzione, può liberamente cedere il diritto stesso a terzi non soci, salva la contraria previsione dello statuto dettata in tema di aumenti di capitale mediante nuovi conferimenti, e sempre che lo stesso statuto...

Cass. civile, sez. Unite del 2021 numero 10107 (16/04/2021)

In tema di esonero dell'esecutore testamentario dal suo ufficio, il provvedimento del presidente del tribunale è reclamabile davanti al presidente della corte d'appello, ma la decisione assunta da quest'ultimo non è impugnabile per cassazione con ricorso straordinario ex art. 111 Cost., mancando dei...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 11226 (28/04/2021)

L'intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie è un contratto unitario, avente una causa propria, che determina un'interposizione reale di persona, in cui il trasferimento della proprietà è strumentale, essendo l'attività del fiduciario svolta nell'interesse del fiduciante; detto contratto...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 14105 (24/05/2021)

In tema di acquisti effettuati dai coniugi, non cade in comunione legale la quota dell’immobile acquistata da uno dei coniugi nel giudizio di divisione ereditaria. Il versamento del conguaglio, infatti, non modifica la natura dichiarativa della sentenza perché l’assegnazione di un bene a un...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 14585 (26/05/2021)

La vendita di cose generiche, appartenenti ad un "genus limitandum", è ammissibile, in virtù del principio di conservazione del negozio giuridico, anche rispetto agli immobili, relativamente al "genus limitatum" costituito dal complesso di un determinato fondo. Sicché, laddove un terreno debba...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 20698 (20/07/2021)

Deve valutarsi la condotta del notaio anche in relazione alla violazione del “dovere di consiglio” al quale questi è tenuto nei confronti dei clienti, dovere che comporta che il professionista non solo informi gli acquirenti dell’esistenza dei gravami ma anche ne illustri in modo obiettivo e...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 11767 (12/05/2017)

L’accertamento dell’identità personale tra le parti da parte del notaio deve formare oggetto di un convincimento di certezza raggiunto anche al momento dell’attestazione secondo regole di diligenza, prudenza e perizia professionale, di tale che l’esibizione di una carta d’identità o di altro...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 25195 (17/09/2021)

La cosiddetta servitù irregolare - in dipendenza della tipicità dei diritti reali che costituiscono, nel loro complesso, un "numerus clausus" e che sono idonei a determinare anche un vincolo fondiario perpetuo - comporta l'insorgenza di un rapporto obbligatorio tra le parti, siccome avente la...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 23127 (19/08/2021)

Il trasferimento "donationis causa" di titoli di credito astratti non dà luogo ad una donazione indiretta, intesa come mezzo per conseguire, attraverso l'utilizzazione di un negozio con causa tipica, un risultato pratico da questo divergente, essendo detti titoli suscettibili di realizzare in modo...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 21612 (28/07/2021)

In tema di divisione giudiziale di un compendio immobiliare ereditario, l'art. 718 cod.civ., in virtù del quale ciascun coerede ha il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti con le modalità stabilite nei successivi artt. 726 e 727 cod.civ., trova deroga, ai sensi dell'art....

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 20911 (21/07/2021)

Il vincolo pertinenziale tra la cosa accessoria e la cosa principale cessa quando viene oggettivamente meno la destinazione funzionale tra i due beni e quando l'avente diritto, con atto volontario, dispone separatamente della pertinenza, senza che, in tal caso, sia necessaria un'espressa e formale...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 23662 (31/08/2021)

La quietanza è atto unilaterale avente natura di confessione stragiudiziale, secondo la previsione dell'art. 2735 cod.civ., di un fatto estintivo dell'obbligazione. L'efficacia di prova legale ad essa attribuita dagli artt. 2733 e 2735 cod.civ. va tenuta distinta dall'accertamento dell'obbligazione,...