Testo cercato:

art civile codice

Risultati 21421-21455 di 37566

Legge del 2012 numero 247 art. 29

COMPITI E PREROGATIVE DEL CONSIGLIO 1. Il consiglio: a) provvede alla tenuta degli albi, degli elenchi e dei registri; b) approva i regolamenti interni, i regolamenti in materie non disciplinate dal CNF e quelli previsti come integrazione ad essi; c) sovraintende al corretto ed efficace...

Legge del 2012 numero 247 art. 36

COMPETENZA GIURISDIZIONALE 1. Il CNF pronuncia sui reclami avverso i provvedimenti disciplinari nonché in materia di albi, elenchi e registri e rilascio di certificato di compiuta pratica; pronuncia sui ricorsi relativi alle elezioni dei consigli dell'ordine; risolve i conflitti di competenza tra...

Legge del 2012 numero 247 art. 38

ELEGGIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ 1. Sono eleggibili al CNF gli iscritti all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Risultano eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti. In caso di parità di voti risulta eletto il più anziano per iscrizione e, tra...

Legge del 2012 numero 247 art. 47

COMMISSIONI DI ESAME 1. La commissione di esame è nominata, con decreto, dal Ministro della giustizia ed è composta da cinque membri effettivi e cinque supplenti, dei quali: tre effettivi e tre supplenti sono avvocati designati dal CNF tra gli iscritti all'albo speciale per il patrocinio davanti...

Legge del 2012 numero 247 art. 59

CAPO II Procedimento (PROCEDIMENTO DISCIPLINARE) 1. Il procedimento disciplinare è regolato dai seguenti principi fondamentali: a) qualora il consiglio distrettuale di disciplina approvi il capo d'incolpazione, ne dà comunicazione all'incolpato e al pubblico ministero a mezzo di lettera...

Legge del 2012 numero 247 art. 63

POTERI ISPETTIVI DEL CNF 1. Il CNF può richiedere ai consigli distrettuali di disciplina notizie relative all'attività disciplinare svolta; può inoltre nominare, scegliendoli tra gli avvocati iscritti nell'albo speciale per il patrocinio davanti alle magistrature superiori, ispettori per il...

Legge del 2012 numero 247 art. 66

DISPOSIZIONE FINALE 1. La disciplina in materia di prescrizione dei contributi previdenziali di cui all'articolo 3 della legge 8 agosto 1995, n. 335, non si applica alle contribuzioni dovute alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.

Legge del 2012 numero 247 art. 7

PRESCRIZIONI PER IL DOMICILIO 1. L'avvocato deve iscriversi nell'albo del circondario del tribunale ove ha domicilio professionale, di regola coincidente con il luogo in cui svolge la professione in modo prevalente, come da attestazione scritta da inserire nel fascicolo personale e da cui deve...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 47-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA 1. Al decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 136, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: “ 1-bis. Nel settore del trasporto su strada, come individuato dall'articolo 1, comma 4, la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 14

(abrogato) CONTRATTI MISTI (art. 1, direttiva 2004/18; art. 1, direttiva 2004/17; art. 2, co. 1, legge n. 109/1994, come modificato dall'art. 24, legge n. 62/2005; art. 3, commi 3 e 4, d.lgs. n. 157/1995; art. 3, d.lgs. n. 30/2004) [1. I contratti misti sono contratti pubblici aventi per oggetto:...

Regime fiscale della ratifica

Ai fini dell’imposta di registro, se l’operazione giuridica complessiva è realizzata mediante una pluralità di atti ovvero attraverso un procedimento negoziale complesso, un solo atto è soggetto all’imposta proporzionale di registro mentre gli altri sono soggetti ad imposta fissa. Di conseguenza,...

Legge del 1941 numero 633 art. 102-quinquies

1. Informazioni elettroniche sul regime dei diritti possono essere inserite dai titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonché del diritto di cui all'art. 102-bis, comma 3, sulle opere o sui materiali protetti o possono essere fatte apparire nella comunicazione al pubblico degli stessi. ...

Legge del 1969 numero 990 art. 23

[Nel giudizio promosso contro l'assicuratore, a norma dell'articolo 18, comma primo, della presente legge, deve essere chiamato nel processo anche il responsabile del danno. Nel caso previsto alla lettera b) del primo comma dell'articolo 19 deve essere convenuto in giudizio anche il responsabile del...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 24

CAPO II Turismo culturale (INCENTIVAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO - ARTISTICO, ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO ITALIANO) 1. Nel rispetto dell’ articolo 9 della Costituzione e del codice dei beni culturali e del...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 72

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 108 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 108 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera d), le parole: “, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del presente...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 6-bis

ACCESSO AI SISTEMI INFORMATIVI 1. Ai sistemi informativi di cui all'articolo 117 del codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, possono avere accesso, anche per le finalità ivi previste, i soggetti che partecipano al sistema di prevenzione di cui al comma 5 dell'articolo 30-ter...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 18

LIBERALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATI FUORI DEI CENTRI ABITATI 1. Al comma 7 dell'articolo 28 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo la parola «dipendenti» sono aggiunte le parole «o collaboratori» e...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 2

abrogato CAMPO DI APPLICAZIONE [1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti: a) relativi ai servizi finanziari, un elenco indicativo dei quali è riportato nell'allegato II; b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati; c)...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 177

Nel caso in cui alcuno tentasse esportare fraudolentemente valendosi di documenti contraffatti e alterati in qualsiasi modo, ovvero con cassa sostituita o di cui apparissero rimosso o cambiato il coperchio o alcuno dei lati, la dogana, sequestrate le cose in esportazione e dichiarato il...

Decreto Direttoriale 21 dicembre 2015 art. 1

1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile...

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2011 art. 1

1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile...

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2014 art. 1

1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base...

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2014 art. 2

1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate e a quelle non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi ed alle donazioni fatte a decorrere dalla data...

Cee del 2002 numero 58 art. 18

La Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, non oltre tre anni dalla data di cui all'articolo 17, paragrafo 1, una relazione sull'applicazione della presente direttiva e il relativo impatto sugli operatori economici e suoi consumatori, in particolare per quanto riguarda le...

Cee del 2002 numero 58 art. 3

1. La presente direttiva si applica al trattamento dei dati personali connesso alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazione nella Comunità. 2. Gli articoli 8, 10 e 11 si applicano alle linee di abbonati collegate a centrali...

Cee del 2002 numero 58 art. 9

1. Se i dati relativi all'ubicazione diversi dai dati relativi al traffico, relativi agli utenti o abbonati di reti pubbliche di comunicazione o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico possono essere sottoposti a trattamento, essi possono esserlo soltanto a condizione che siano...

Cee del 1978 numero 855 art. 18

1. Per ognuna delle società partecipanti alla fusione, la fusione deve essere resa pubblica secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, conformemente all'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE. 2. La società incorporante può adempiere le formalità di pubblicità...

Cee del 1978 numero 855 art. 22

1. Le legislazioni degli Stati membri possono disciplinare il regime di nullità della fusione solo alle condizioni seguenti: a) la nullità dev'essere dichiarata con sentenza; b) una fusione efficace ai sensi dell'articolo 17 può essere dichiarata nulla solo se è mancato il controllo preventivo...

Cee del 1978 numero 855 art. 4

1. Ai sensi della presente direttiva si intende per fusione mediante costituzione di una nuova società l'operazione con la quale pi ù società, tramite il loro scioglimento senza liquidazione, trasferiscono ad una società che esse costituiscono l'intero patrimonio attivo e passivo mediante...

Cee del 1978 numero 855 art. 8

1. La legislazione di uno Stato membro può non imporre la deliberazione di approvazione della fusione da parte dell'assemblea generale della società incorporante se sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) la pubblicità prescritta all'articolo 6 è fatta, per la società incorporante, almeno un...

Cee del 1978 numero 855 art. 9

1. Gli organi di amministrazione o di direzione di ciascuna delle società partecipanti alla fusione redigono ciascuno una relazione scritta particolareggiata che illustra e giustifica, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di fusione e in particolare il rapporto di cambio delle...

Cee del 1986 numero 653 art. 2

La presente direttiva non si applica: - agli agenti commerciali non retribuiti per la loro attività, - agli agenti commerciali nella misura in cui essi operino nell'ambito delle camere di commercio o sui mercati di materie prime, - all'organismo conosciuto sotto il nome «Crown Agents for Overseas...