Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18271-18305 di 37437

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 78

Il contributo è liquidato per intero in seguito al collaudo dell'opera. Gli interessati possono però ottenere che si proceda, alla scadenza di termini periodici, alla liquidazione di otto decimi del contributo corrispondente all'importo dei lavori quale risulta dallo stato di avanzamento...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 4

TITOLO II Firme elettroniche qualificate e digitali (NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO) 1. Le regole tecniche relative ai dispositivi sicuri per la generazione delle firme di cui all'art. 35 del Codice sono conformi alle norme generalmente riconosciute a livello internazionale. 2. Gli algoritmi di...

Interesse legittimo

L'interesse legittimo corrisponde ad una situazione giuridica soggettiva propria più del diritto amministrativo che non del diritto privato, valendo a connotare la posizione giuridica del cittadino nei confronti di un ente dotato di poteri autoritativi superiori, a fronte dei quali il primo vanta...

Identità delle parti (art. 49 l.n.)

La legge notarile con l'art. impone al notaio, al fine della idonea formalizzazione della volontà delle parti, di essere certo della loro identità, in modo da garantire l'attribuibilità della volontà negoziale espressa dalle parti e riportata nel documento, esattamente ai soggetti costituiti. ...

Il sigillo notarile (art. 52 l.n.)

L'atto pubblico notarile si conclude con l'apposizione della sottoscrizione del notaio, così come si desume dal n.10 dell'art. l.n.. Con tale operazione nasce formalmente l'atto pubblico notarile. Il successivo art. l.n. prescrive che in calce all'atto, assieme alla firma del notaio, deve...

Legge del 1997 numero 59 art.

ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 20, comma 8) 1. Procedimento per il versamento di somme all'entrata e la riassegnazione ai capitoli di spesa del bilancio dello Stato (con particolare riferimento ai finanziamenti dell'Unione europea): regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articolo 55, e...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 1

1. Il presente decreto stabilisce i criteri e le modalità per la predisposizione e la trasmissione degli elenchi e delle schede descrittive dei beni immobili di pertinenza delle amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province, delle città metropolitane, dei comuni e di ogni altro ente ed...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 2

1. Al fine di consentire la verifica, i soggetti indicati all'art. 1 identificano gli immobili e ne descrivono la consistenza, utilizzando esclusivamente il modello informatico disponibile sul sito Web del Ministero per i beni e le attività culturali, il cui tracciato è indicato all'allegato A che...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 3

1. In fase di prima applicazione del presente decreto e comunque entro trenta giorni dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, le competenti filiali dell'Agenzia del demanio trasmettono alle soprintendenze regionali del Ministero per i beni e le attività...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 1

CAPO I Principi generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, citato nelle premesse. Si intende, inoltre, per: a) punto di accesso: il sistema che fornisce i servizi di...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 21

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CERTIFICATORE 1. L'organizzazione del personale addetto al servizio di posta elettronica certificata prevede almeno la presenza di responsabili preposti allo svolgimento delle seguenti attività e funzioni: a) registrazione dei titolari; b) servizi...

Legge del 1996 numero 675 art. 39

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Chiunque omette di fornire le informazioni o di esibire i documenti richiesti dal Garante ai sensi degli articoli 29, comma 4, e 32, comma 1, è punito con la sanzione amministrativa del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 200

PARTE V Infrastrutture e insediamenti prioritari (DISPOSIZIONI GENERALI) 1. Le infrastrutture e gli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, sono valutati e conseguentemente inseriti negli appositi strumenti di pianificazione e programmazione di cui agli articoli successivi, dal...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 1

soppresso CAPO I Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento (FINALITA' E DEFINIZIONI) [1. Al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento, il debitore può concludere un accordo con i creditori secondo la procedura di composizione della crisi...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 194

TITOLO III Contraente generale (AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE) 1. Con il contratto di affidamento unitario a contraente generale, il soggetto aggiudicatore affida ad un soggetto dotato di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 13

abrogato ENTRATA IN VIGORE [1. Il presente decreto legislativo entra in vigore sessanta giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.] (D. Lgs. abrogato dall'art. 146 del D. Lgs. 06 settembre 2005, n. 206, Codice del consumo, a norma dell'art. 7 della legge...

Legge del 1996 numero 675 art. 15

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I dati personali oggetto di trattamento devono essere custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 2-bis

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 17 OTTOBRE 2016, N. 189, E ULTERIORI MISURE A FAVORE DELLE POPOLAZIONI DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016 1. All'articolo 2, comma 2-bis, del decreto-legge 17 ottobre...

Decreto Legislativo del 2007 numero 146 art. 4

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE 1. Il regolamento previsto dall'articolo 27, comma 11, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante «Codice del consumo», è emanato entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo.

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 73

REVISIONE DELLE SENTENZE 1. Alle sentenze pronunciate nei confronti dell'ente si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del titolo IV del libro nono del codice di procedura penale ad eccezione degli articoli 643, 644, 645, 646 e 647.

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 16

RIDUZIONE DEI COSTI RELATIVI ALLA RAPPRESENTANZA POLITICA NEI COMUNI E RAZIONALIZZAZIONE DELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI COMUNALI [1. Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, l'ottimale coordinamento della finanza pubblica, il contenimento delle spese degli enti...

Legge del 1949 numero 409 art. 29

In deroga al disposto del secondo comma dell'art. 100 del D.Lgs. 10 aprile 1947, n. 261, per i lavori di riparazione e di ricostruzione eseguiti entro il 28 aprile 1947, per i quali non sia intervenuta entro lo stesso termine la determinazione del contributo diretto in capitale, la concessione dello...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 269

Se il provvedimento del Consiglio notarile è impugnato dal pubblico ministero il ricorso è depositato nella cancelleria del Tribunale civile nel termine di cui all'art. 149 , capoverso, della legge. Il presidente del Tribunale, dopo aver richiamati documenti relativi al giudizio e chiesto al...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 60

abrogato [1. Una copia dell'atto introduttivo di ogni giudizio civile in materia di marchi registrati deve essere comunicata all'Ufficio italiano brevetti e marchi a cura di chi promuove il giudizio. 2. Ove alla comunicazione anzidetta non si sia provveduto, l'autorità giudiziaria, in qualunque...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 20

L'autorita' diplomatica o consolare che non e' in grado di ottenere dalle autorita' locali copie degli atti di stato civile formati all'estero, che devono essere trascritti in Italia, puo' rilasciare, ai sensi dell'articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 200,...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 263

Il notaro inabilitato nei casi contemplati dagli artt. 139 e 140 della legge può chiedere di essere riammesso all'esercizio delle sue funzioni, quando siano cessati i motivi della inabilitazione. La domanda deve essere diretta al presidente del Tribunale civile del distretto, a cui appartiene il...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 4

MODIFICHE AL TITOLO IV DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo IV del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo IV (Disposizioni specifiche per i prestatori di servizi di gioco) - Art. 52 (Misure per la mitigazione del rischio). - 1. I...

Inerenza attiva e passiva

Con la caratteristica dell' inerenza si vuol ribadire che ogni diritto reale raggiunge il proprio oggetto e consiste in una situazione di appartenenza rispetto al titolare del diritto che non abbisogna dell'intermediazione di ulteriori soggetti. La nozione (assai prossima a quella che si compendia...

Facoltà

Si tratta di situazioni giuridiche soggettive per così dire "minori", difettanti cioè di vita autonoma, consistendo essenzialmente in altrettante manifestazioni del diritto soggettivo . La facoltà di recintare il fondo costituisce ad esempio estrinsecazione del diritto di proprietà. Esse sono in...

Legge del 1962 numero 167 art. 18

[L'Ufficio del genio civile esercita la vigilanza sulle costruzioni di cui agli artt. 16 e 17 per assicurarne la rispondenza alle norme della presente legge: qualora ne constati l'inosservanza ordina l'immediata sospensione dei lavori, con riserva dei provvedimenti necessari per la modifica delle...

Scommesse bilaterali

Nelle scommesse bilaterali (quali ad esempio il gioco del Lotto ) ogni partecipante conclude il contratto con l'organizzatore, che assume la veste di scommettitore. I contratti sono tanti quanti sono i partecipanti. Ciascuno degli scommettitori si aspetta di vincere il premio predeterminato in...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 355

RELAZIONE AL PARLAMENTO 1. Entro due anni in sede di prima applicazione, e successivamente ogni tre anni, il Ministro della giustizia presenta al Parlamento una relazione dettagliata sull'applicazione del presente codice, tenuto conto dei dati elaborati dall'osservatorio di cui all'articolo 353.

Cass. pen. del 1996 numero 2705 (13/03/1996)

Il gioco del poker praticato con macchina elettronica - videopoker - rientra tra quelli di azzardo indipendentemente dal numero di partite di cui consente la ripetizione in quanto in esso l'alea è assoluta, dato che le combinazioni sono interamente rimesse al caso attraverso il codice di...