Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6931-6965 di 37438

Obbligazione

Delineato il concetto di dovere generico occorre introdurre quello specifico che corrisponde ad una situazione giuridica passiva comunque sussumibile sotto la categoria dei doveri, ma che più propriamente, in quanto dedotta all'interno di un rapporto giuridico in senso proprio, viene appellata...

La forma dell'atto costitutivo dell'associazione riconosciuta

Prescrive l'art. cod.civ. che l'atto costitutivo dell'associazione debba essere stipulato per atto pubblico. . Questo formalismo viene per lo più qualificato come ad substantiam , ma sembra più appropriato fare riferimento ad una forma ad regularitatem . L'onere formale dell'atto pubblico non è...

Smarrimento di cosa determinata

La legge prevede all'art. cod.civ. una particolare fattispecie di impossibilità sopravvenuta definitiva della prestazione. Si tratta del caso della prestazione avente ad oggetto una cosa determinata che vada smarrita , senza che possa esserne provato il perimento. Il II comma della norma citata...

La delazione ereditaria

Con la locuzione "delazione" si allude alla possibilità per un soggetto di acquisire, subentrandovi in tutto o in parte, specifiche situazioni soggettive già facenti capo all'ereditando . Occorre in tal senso chiarire che la delazione è tale sia in relazione al fenomeno successorio a titolo...

Risoluzione N. 234/E, Trasmissione delazione ereditaria

Roma, 24 agosto 2009 OGGETTO:Istanza di interpello -trasmissione delazione ereditaria – obbligo di presentazione della dichiarazione successione da parte del chiamato all'eredità (articolo 28 del D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346) Con l'interpello in esame, concernente l'interpretazione...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 1642 (28/04/1975)

Ai fini della responsabilità civile per danno cagionato da persona incapace d' intendere e di volere (art. 2047 Cod. civ.), al fine di accertare se un minore sia incapace di intendere o di volere, il giudice non può limitarsi a tener presente l' età dello stesso e le modalità del fatto, ma deve...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4567 (12/10/1978)

L' azione del pubblico ministero diretta a far valere l' invalidità del matrimonio contratto, in violazione del divieto sancito dall' art. 86 cod. civ., da chi sia vincolato da un precedente matrimonio, così come l' analoga azione diretta a far valere l' invalidità della trascrizione nei registri...

Nozione e natura giuridica della mediazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. viene considerato mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, in difetto di qualsiasi vincolo di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza rispetto alle medesime. Il codice civile non fornisce dunque una definizione...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 163-bis

OFFERTE CONCORRENTI Quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e), comprende una offerta da parte di un soggetto già individuato avente ad oggetto il trasferimento in suo favore, anche prima dell’omologazione, verso un corrispettivo in denaro o comunque a titolo...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 91

OFFERTE CONCORRENTI 1. Quando il piano di concordato comprende un'offerta irrevocabile da parte di un soggetto già individuato e avente ad oggetto il trasferimento in suo favore, anche prima dell'omologazione, verso un corrispettivo in denaro o comunque a titolo oneroso, dell'azienda o di uno o...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 132

abrogato DANNO AI BENI CULTURALI RITROVATI [1. Le misure previste nell'articolo 131 si applicano anche a chi cagiona un danno ai beni culturali indicati all'articolo 88, trasgredendo agli obblighi indicati agli articoli 86 e 87.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice...

La responsabilità per danni da prodotti difettosi

In materia di responsabilità per danni cagionati da prodotti difettosi, l' del Codice del consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ) prevede l'obbligo per il produttore di mettere in commercio soltanto prodotti sicuri. Il successivo art. del Codice stabiliva che il produttore è responsabile per i...

Legge del 2003 numero 326 art. 13

DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: «confidi», i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l'attività di garanzia collettiva...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 1

CAPO I Prevenzione e contrasto della violenza di genere (NORME IN MATERIA DI MALTRATTAMENTI, VIOLENZA SESSUALE E ATTI PERSECUTORI) 1. All'articolo 61 del codice penale è aggiunto, in fine, il seguente numero: "11-quinquies) l'avere, nei delitti non colposi contro la vita e l'incolumità...

Il patrimonio

Patrimonio è, dal punto di vista giuridico, il complesso degli elementi (diritti, rapporti) attivi e passivi suscettibili di valutazione economica che si riferiscono ad un soggetto . L'insieme dei rapporti giuridici che si riconnettono, con un proprio "oggetto", a un certo "soggetto", fa...

L'autorizzazione all'alienazione di un bene culturale

L'alienazione dei beni culturali ed artistici appartenenti agli enti pubblici territoriali, a quelli non territoriali nonché alle persone giuridiche private che non perseguono fini di lucro dev'essere preceduta ai sensi degli artt. e del D. Lgs. 42/04 (cfr. anche l'abrogato del t.u. 490/99) da...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 33

(abrogato) APPALTI PUBBLICI E ACCORDI QUADRO STIPULATI DA CENTRALI DI COMMITTENZA (art. 11, direttiva 2004/18; art. 29, direttiva 2004/17; art. 19, co. 3, legge n. 109/1994) [1. Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a...

Atto pubblico

L'art. cod. civ. definisce l'atto pubblico come il documento redatto da notaio o da altro pubblico ufficiale che sia autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo ove l'atto viene formato con le speciali formalità stabilite dalla legge . Viene dunque posta l'attenzione su tre distinti...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-octiesdecies

PRATICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE ABBINATA 1. E' vietata l'offerta o la commercializzazione di un contratto di credito in un pacchetto che comprende altri prodotti o servizi finanziari distinti, qualora il contratto di credito non sia disponibile per il consumatore separatamente. 2. E' fatto salvo...

Effetti dell'esercizio del diritto di commutazione

Esercitato da parte dei figli legittimi nei confronti di quelli naturali, il diritto potestativo di commutazione (, III comma, cod.civ., attualmente abrogato dall’art. 71, comma 1, lett. d), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108,...

Caratteri del contratto di cessione dei beni ai creditori

La cessio bonorum (art. cod.civ.) può essere considerata un contratto consensuale.  L'opinione secondo la quale si tratterebbe di un  contratto reale, per il cui perfezionamento sarebbe dunque indispensabile la consegna del bene, non può essere accolta . Neppure sotto...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 9 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 3, è inserito il seguente: «3-bis. Le disposizioni di cui al titolo V del decreto legislativo 1°...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 32

abrogato ISPEZIONE [1. I soprintendenti possono in ogni tempo, in seguito a preavviso, procedere ad ispezioni per accertare l'esistenza e lo stato di conservazione e di custodia dei beni culturali.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice dei beni culturali e del...

Effetti dell'accrescimento

E' possibile, traendo spunto dalle norme positive, tentare di costruire se non proprio una disciplina complessiva dell'accrescimento, per lo meno una serie di principi generali. Quanto alle modalità acquisitive del diritto consistenti all'incremento del medesimo è possibile riferire di...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 1

TITOLO I (Titolo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha modificato le norme del presente titolo ridefinendone la suddivisione in Capi) Disposizioni di carattere generale - CAPO I (Capo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha...

Atti dismissivi

Con la locuzione atti dismissivi è possibile designare una categoria di atti accomunati da un'efficacia rinunziativa in senso ampio. Si tratta cioè di atti in forza dei quali un soggetto determina variamente l'abbandono di una situazione giuridica soggettiva che gli fa capo. Di essi non risulta...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 3368 (15/06/1979)

L' azione generale di arricchimento, di cui all' art. 2041 cod. civ., postula che il depauperamento dell' attore e l' arricchimento del convenuto siano in stretta correlazione, nel senso di derivare da un unico fatto causativo, e, pertanto, non è configurabile nei rapporti fra assicuratore ed...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13-bis

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GENNAIO 1950, N.180 1. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) al primo comma, dopo le parole:...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 5

soppresso PROCEDIMENTO [1. Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti previsti dagli articoli 2 e 4, fissa con decreto l'udienza, disponendo la comunicazione ai creditori presso la residenza o la sede legale, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 40

abrogato - PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE [1. I regolamenti di procedura debbono prevedere la riservatezza del procedimento e modalità di nomina del conciliatore che ne garantiscano l'imparzialità e l'idoneità al corretto e sollecito espletamento dell'incarico. 2. Se entrambe le parti lo...

Legge del 2005 numero 262 art. 6

CAPO III Disciplina delle società estere (TRASPARENZA DELLE SOCIETA' ESTERE) 1. Nel testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, alla parte IV, titolo III, capo II, dopo l'articolo 165-bis, introdotto dall'articolo 18, comma 1, lettera h), della...

Atto con l'intervento di persona sordomuta e interprete

Repertorio N. XXX.XXX Raccolta N. XX.XXX CESSIONE DI QUOTA E VENDITA IMMOBILIARE REPUBBLICA ITALIANA L'anno xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx il giorno xx del mese di xxxxxxxx. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61 Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 218

(abrogato) APPALTI AGGIUDICATI AD UN'IMPRESA COMUNE AVENTE PERSONALITÀ GIURIDICA O AD UN'IMPRESA COLLEGATA (art. 23, direttiva 2004/17; art. 18, d.lgs. n. 158/1995) [1. Ai fini del presente articolo «impresa collegata» è qualsiasi impresa i cui conti annuali siano consolidati con quelli dell'ente...