Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36051-36085 di 37443

Unione e commistione

Unione e commistione riguardano il solo acquisto della proprietà mobiliare. Esse si verificano quando cose mobili appartenenti a diversi proprietari vengono unite (unione), o mescolate (commistione) in maniera tale da formare un tutt'uno che rende impossibile o eccessivamente difficoltosa la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155

(abrogato) DLgs 24 marzo 2006, n. 155, Disciplina dell'impresa sociale, a norma della L. 13 giugno 2005, n. 118 (G.U. 27 aprile 2006, n. 97) Il presente provvedimento è stato abrogato dall’art. 19, comma 1, D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112, a decorrere dal 20 luglio 2017, ai sensi di quanto disposto...

Pretura di Firenze del 1997 (17/12/1997)

In caso di cessione del contratto di locazione, ove il conduttore abbia omesso di effettuare la comunicazione al locatore ai sensi dell' art. 36 legge n. 392/1978, nonché in difetto di qualsiasi fatto o atto dimostrante inequivocabilmente l' accettazione da parte del locatore dell' avvenuta cessione...

Natura giuridica della determinazione dell'arbitratore

Disputata è la natura giuridica della determinazione che l'arbitratore effettua ai sensi dell'art. cod.civ. ovvero nelle ulteriori ipotesi in cui è ammessa tale forma di intervento (cfr. artt. , cod.civ.). Tra gli interpreti sono state sostenute varie tesi: da quella della determinazione...

Legati ex lege in favore del coniuge

Il coniuge ordinariamente è erede . A questa posizione si può aggiungere quella di legatario ex lege in alcune ipotesi assunte in considerazione dall'ordinamento. Viene in esame l'attribuzione del diritto di abitazione della casa coniugale e di uso dei mobili che la corredano di cui all'art. cod....

Pretura di Milano del 1988 (02/11/1988)

Il condominio è responsabile ex art. 2051 c.c., in qualità di custode, dei danni causati alle autovetture parcheggiate nelle proprie vicinanze dalla caduta di neve accumulatasi sul tetto in seguito ad una abbondante nevicata. (Nella fattispecie è stata esclusa la sussistenza del caso fortuito in...

Trib. Ancona del 1999 (11/11/1999)

Il compimento da parte di uno degli amministratori di attività di amministrazione della società in forma disgiuntiva è sufficiente ad integrare il fumus boni iuris dell'azione di revoca dell'amministratore per giusta causa ex art. 2259 c.c., in quanto costituisce una grave violazione degli obblighi...

Corte cost. del 2012 numero 272 (06/12/2012)

Sussiste eccesso di delega legislativa, in relazione al carattere obbligatorio dell'istituto di conciliazione e alla conseguente strutturazione della relativa procedura come condizione di procedibilità della domanda giudiziale nelle controversie di cui all'art. 5, comma 1, del D. Lgs. n. 28/2010. La...

Azioni spettanti al legatario

Non esiste un'azione generale che venga a qualificare specialmente la posizione del legatario. In questo senso la di lui posizione differisce rispetto a quella dell'erede che, a tacer d'altro, può sempre agire avvalendosi dell'azione di petizione d'eredità. I rimedi di cui il legatario può...

Consiglio di Stato Sez VI del 2000 numero 5865 (31/10/2000)

L'illecito paesistico compatibile con l'ambiente, anche se consente la sanatoria dell'abuso edilizio, non viene sanato integralmente dalla sanatoria edilizia e deve perciò trovare sanzione con le misure di cui all'art.15 della legge n. 1497/1939 e, segnatamente, con il pagamento della sanzione...

Elementi essenziali del contratto di mandato

Come per tutti i contratti (art. cod.civ.) nel mandato è possibile condurre una disamina articolata sulla base dei distinti elementi dell' accordo, della causa, dell' oggetto e della forma . Particolare interesse riveste l'analisi dell'elemento causale del mandato, con riferimento al mandato in...