Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5706-5740 di 36793

Fatti giuridici

Possiamo definire con la locuzione fatto giuridico quell'accadimento, quella circostanza, alla quale la legge collega determinate conseguenze o effetti giuridici. La natura dei fatti giuridici è assai varia: è possibile che si tratti di condotte umane o di accadimenti naturali. Come esempio di...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 14

PERSONE GIURIDICHE PRIVATE 1. È delegato alle regioni l'esercizio delle funzioni amministrative di organi centrali e periferici dello Stato concernenti le persone giuridiche di cui all'art. 12 del codice civile che operano esclusivamente nelle materie di cui al presente decreto e le cui finalità...

Legge del 1975 numero 151 art. 184

I capi I e II del titolo II del libro II del codice civile sono unificati, con la seguente intitolazione: DELLA SUCCESSIONE DEI PARENTI Conseguentemente il capo III ed il capo IV dello stesso titolo II del libro II divengono, rispettivamente, il capo II e il capo III, restando invariate le...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 120

Quando il fondo in cui avvenne la scoperta fortuita appartenga agli enti morali di cui all'art. 2 della legge, il diritto riconosciuto al ritrovatore dal Codice civile non potrà esercitarsi se non sul prezzo equivalente alla metà delle cose scoperte, sempreché nella ripartizione di queste non siasi...

Legge del 2017 numero 24 art. 15

NOMINA DEI CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO E DEI PERITI NEI GIUDIZI DI RESPONSABILITÀ SANITARIA 1. Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l'autorità giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 4634 (24/05/1997)

L' art. 7 della Convenzione di Bruxelles, che consente, alle parti, di inserire, nel contratto di trasporto, clausole di esonero e limitazione della responsabilità, e l' art. 424 del codice della navigazione, che prevede la derogabilità delle norme contenute negli artt. 422 e 423 dello stesso...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. 1

Il contratto di agenzia e di rappresentanza commerciale tra le aziende commerciali e gli agenti e rappresentanti di commercio è disciplinato dalle norme contenute nel Capo X del Titolo III del Libro IV del vigente Codice civile (articoli 1742-1752) e nell'Accordo economico collettivo 30 giugno 1938...

Legge del 1941 numero 633 art. 111

1. I diritti di pubblicazione dell'opera dell'ingegno e di utilizzazione dell'opera pubblicata non possono formare oggetto di pegno, pignoramento e sequestro né per atto contrattuale, né per via di esecuzione forzata, finché spettano personalmente all'autore. 2. Possono invece essere dati in pegno...

Legge del 1975 numero 151 art. 233

La legittimazione per provvedimento del giudice si applica anche ai figli nati anteriormente all' entrata in vigore della presente legge. Dalla stessa data non possono essere proseguiti procedimenti per la legittimazione per decreto del Capo dello Stato, ma della presentazione della domanda di...

Cass. civile del 1994 numero 9562 (14/11/1994)

Dall'impegno di eliminare i vizi manifestatisi nell' utilizzazione della cosa compravenduta, assunto dal venditore nei confronti del compratore dopo la conclusione del contratto, sorge una obbligazione autonoma che ha titolo nella promessa unilaterale (del venditore) e che non é, quindi,...

Legge del 2000 numero 248 art. 7

1. Il numero 3) dell'articolo 164 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "3) l'ente di diritto pubblico designa i funzionari autorizzati a compiere attestazioni di credito per diritto d'autore nonchè ai fini della legge 5 febbraio 1992, n. 93; dette attestazioni sono atti...

Legge del 2004 numero 6 art. 9

1. All'articolo 427 del codice civile, al primo comma è premesso il seguente: "Nella sentenza che pronuncia l'interdizione o l'inabilitazione, o in successivi provvedimenti dell'autorità giudiziaria, può stabilirsi che taluni atti di ordinaria amministrazione possano essere compiuti dall'interdetto...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 5747 (13/11/1984)

Al socio di una società in nome collettivo, al quale con lo stesso contratto sociale sia stata conferita la qualità di amministratore e perciò una posizione particolare, distinta da quella degli altri soci, non può negarsi a priori il diritto al compenso per l'attività prestata in detta qualità,...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 172

FUSIONE DI SOCIETÀ 1. La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento. 2. Nella determinazione del reddito della società risultante...

Tipicità ed atipicità dell'atto negoziale a causa di morte

Il pensiero degli interpreti è per lo più orientato a considerare la tipicità del negozio a causa di morte, identificandolo nel testamento, concepito come l'atto in forza del quale si provvede a destinare i propri beni per il tempo in cui il disponente avrà cessato di vivere. L'asserto merita una...

Legge del 2002 numero 166 art. 26

RECEPIMENTO DEGLI ANNESSI ALLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE INTERNAZIONALE 1. Al recepimento degli annessi alla Convenzione internazionale per l'aviazione civile internazionale stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944, resa esecutiva con decreto legislativo 6 marzo 1948, n. 616,...

Decreto Presidente Repubblica del 2012 numero 251 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento detta i termini e le modalità di attuazione della disciplina concernente la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle società, costituite in Italia, controllate ai sensi dell'articolo 2359, primo e secondo comma, del...

Legge del 1975 numero 151 art. 219

La donna che, per effetto di matrimonio con straniero o di mutamento di cittadinanza da parte del marito, ha perduto la cittadinanza italiana prima dell' entrata in vigore della presente legge, la riacquista con dichiarazione resa all' autorità competente a norma dell' articolo 36 delle disposizioni...

Cass. civile del 1991 numero 13519 (16/12/1991)

L'art. 1359, Codice civile, secondo cui la condizione si considera avverata qualora sia mancato per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa, é norma eccezionale in quanto prevede una fictio iuris, che non é suscettibile di interpretazione analogica, con la...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 50

CAPO IX Giustizia (CANCELLAZIONE DELLA CAUSA DAL RUOLO) 1. Il primo comma dell'articolo 181 del codice di procedura civile è sostituito dal seguente: «Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa un'udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 151

FALLIMENTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: POLIZZA ASSICURATIVA E FIDEIUSSIONE BANCARIA 1. Nei fallimenti di società a responsabilità limitata il giudice, ricorrendone i presupposti, può autorizzare il curatore ad escutere la polizza assicurativa o la fideiussione bancaria rilasciata ai...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 7

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 1. La deliberazione di partecipazione di un'amministrazione pubblica alla costituzione di una società è adottata con: a) decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con i...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 9

GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE 1. Per le partecipazioni pubbliche statali i diritti del socio sono esercitati dal Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con altri Ministeri competenti per materia, individuati dalle relative disposizioni di legge o di regolamento...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 17

TITOLO III Del volontario e dell'attività di volontariato (VOLONTARIO E ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO) 1. Gli enti del Terzo settore possono avvalersi di volontari nello svolgimento delle proprie attività e sono tenuti a iscrivere in un apposito registro i volontari che svolgono la loro attività in...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 123

PROGETTAZIONE, MESSA IN OPERA ED ESERCIZIO DI EDIFICI E DI IMPIANTI (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 26) 1. Ai nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili di energia, alla conservazione, al risparmio e all'uso razionale dell'energia, si applicano le...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 36

PRIVILEGIO DEI CREDITI DELL'IMPRESA ARTIGIANA 1. All'articolo 2751-bis, primo comma, del codice civile, il numero 5) è sostituito dal seguente: «5) i crediti dell'impresa artigiana, definita ai sensi delle disposizioni legislative vigenti, nonché delle società ed enti cooperativi di produzione e...

Decreto Ministeriale del 23 giugno 2004

Ministero delle attività produttive, Decreto Ministeriale 23 giugno 2004, Istituzione dell'Albo delle società cooperative, in attuazione dell'art. 9 del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, e dell'art. 223-sexiesdecies delle norme di attuazione e transitorie del codice civile (Titolo così corretto con...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 166

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: a) gli atti a titolo oneroso in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal debitore sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato...

Cass. civile del 1995 numero 954 (26/01/1995)

In tema di prova della simulazione di un negozio soggetto alla forma scritta ad substantiam, quando l'azione sia proposta da una delle parti o dai rispettivi eredi, occorre distinguere tra simulazione relativa e simulazione assoluta. In quest' ultimo caso, la relativa prova soggiace alle normali...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 260

VERSAMENTI DEI SOCI A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nella procedura di liquidazione giudiziale delle società con soci a responsabilità limitata il giudice delegato può, su proposta del curatore, ingiungere con decreto ai soci e ai precedenti titolari delle quote o delle azioni di eseguire i...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 39

I crediti dello Stato per canoni demaniali, per lavori eseguiti d'ufficio e per qualunque altro ricupero, sono privilegiati su tutti gli impianti relativi alla concessione, compresi quelli che, al termine della concessione, non passano gratuitamente allo Stato. Tale privilegio prende grado...

Legge del 1913 numero 89 art. 22

1. Il patrimonio del Fondo è costituto dai contributi dei notai, dalle somme ottenute a titolo di rivalsa per i risarcimenti erogati, dalla dotazione residua del fondo volontario temporaneo di solidarietà, già istituito dal consiglio nazionale del notariato e dagli incrementi conseguenti alla...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 147-ter

SEZIONE IV-BIS Organi di amministrazione (Sezione inserita dall'art. 1, comma 1, L. 28 dicembre 2005, n. 262) (ELEZIONE E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE) 1. Lo statuto prevede che i componenti del consiglio di amministrazione siano eletti sulla base di liste di candidati e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 9 febbraio 2011 art. 3

ATTUAZIONE DI TALUNE DISPOSIZIONI DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE MEDIANTE IL DECRETO PREVISTO DALL'ART. 74 DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N. 150 1. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previsto dall'art. 74 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150,...