Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15541-15575 di 37438

Azione di manutenzione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva in ordine all'azione di manutenzione, a differenza di quanto si può osservare in tema di azione di spoglio, spetta soltanto al possessore di un immobile, di un'universalità di mobili o di un diritto reale su un immobile. Non spetta quindi al possessore di beni mobili ....

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 2

CAPO II Modifiche alla parte I del codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA PARTE I, TITOLO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. Alla parte I, titolo I, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,...

Offerta di riconduzione ad equità del contratto risolubile

L'art. cod.civ. prevede all'ultimo comma un particolare rimedio: la cosiddetta offerta di riconduzione ad equità del contratto risolubile. A tal proposito è possibile istituire un parallelismo tra l'istituto in esame e quello di cui all'art. cod.civ. , norma che, in tema di rescissione, prevede...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 6

Capo III Prezzo della cessione Il prezzo di cessione degli alloggi è dato dal valore venale degli alloggi stessi al momento nel quale gli enti interessati deliberano la cessione, ridotto del trenta per cento, nonché di un ulteriore 0,25 per cento per ogni anno di effettiva occupazione...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 33

Per le grandi derivazioni e per le opere di raccolta e regolazione delle acque, il decreto di concessione ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilità per tutti i lavori e impianti occorrenti così alla costruzione che all'esercizio, compresi i canali primari e secondari di irrigazione, i...

Assenza

Trascorsi due anni a far tempo dall'ultima notizia dello scomparso (indipendentemente dal fatto che fosse stato nominato o meno un curatore) può farsi luogo alla dichiarazione di assenza. Essa, a differenza di quanto si è detto per la scomparsa, segue ad una pronunzia dichiarativa del Tribunale...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 13

LAVORO NELL'IMPRESA SOCIALE 1. I lavoratori dell'impresa sociale hanno diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi di cui all'articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. In ogni caso, la differenza retributiva tra...

L'azione diretta a far dichiarare l'indegnità

L'esito della ricognizione circa la natura giuridica dell'azione volta a far valere l'indegnità ( cod. civ. ) di un successibile è strettamente dipendente dalla configurazione degli effetti del fenomeno. Accogliendo la prevalente opinione secondo la quale la delazione in favore dell'indegno è...

Responsabilità del notaio: l'illecito disciplinare conseguente

Dalla condotta generatrice di responsabilità professionale del notaio si differenziano quei comportamenti del professionista atti ad integrare gli estremi dell' illecito disciplinare. Il relativo procedimento è regolato dalla legge notarile (cfr. l'art. e ss. della Legge 89/13) la quale possiede...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 1

CAPO I Definizioni (DEFINIZIONI) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «affiliata di una società di revisione legale»: un ente legato alla società di revisione tramite la proprietà comune, la direzione comune o una relazione di controllo; b) «Codice delle assicurazioni...

Classificazione dei negozi giuridici sotto il profilo causale

In relazione all'aspetto funzionale, causale, è possibile introdurre alcune distinzioni nell'ambito degli atti giuridici negoziali. Innanzitutto si distingue tra negozi tipici, cioè nominati, il cui schema astratto è previsto dalla legge, e negozi atipici o innominati, il cui schematismo causale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 67

(abrogato) INVITI A PRESENTARE OFFERTE, A PARTECIPARE AL DIALOGO COMPETITIVO, A NEGOZIARE (art. 40, commi 1 e 5, direttiva 2004/18; art. 7, co. 2, e allegato 6, d.lgs. n. 358/1992; art. 10, commi 2 e 3, e allegato 5, d.lgs. n. 157/1995; art. 79, co. 2, d.P.R. n. 554/1999) [1. Nelle procedure...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 4-bis

MISURE PER IL REPERIMENTO DI RISORSE AGGIUNTIVE 1. Sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate ai pertinenti programmi dello stato di previsione del Ministero dell'interno le somme derivanti: a) dal versamento di un corrispettivo da parte degli enti interessati per...

Modalità di perfezionamento della fidejussione

La fidejussione (  cod.civ.) è un contratto, la cui conclusione di per sé richiederebbe l'espressione del consenso da parte di entrambe le parti (garante e garantito). Il vincolo fidejussorio si costituisce assai frequentemente in esito alla semplice manifestazione dell'intento di vincolarsi...

Cass. civile, sez. VI-T del 2014 numero 26647 (17/12/2014)

In tema di classificazione di immobili di lusso, deve intendersi "superficie utile complessiva" tutta quella che fa parte della casa, cioè tutto ciò che appartiene al complesso costruttivo considerato nel suo insieme unitario. La presenza di locali abusivi conta a fini della qualificazione di...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3300 (19/02/2015)

Le disposizioni soggette a tassazione unica sono soltanto quelle fra le quali intercorre, in virtù della legge o per esigenza obiettiva del negozio giuridico, e non per volontà delle parti, un vincolo di connessione, o compenetrazione, immediata e necessaria. In definitiva, occorre che sussista tra...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3737 (24/02/2015)

La causa del negozio di costituzione del trust sta nella conformazione funzionalmente orientata della proprietà, in quanto il regolamento negoziale con il quale si istituisce il trust è perfetto ed efficace con la fissazione del suddetto vincolo di destinazione, che conforma i diritti, i poteri, le...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 5015 (12/03/2015)

In tema di imposta di registro, la realizzazione dell'impegno di trasferire la residenza rappresenta un elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell'atto e costituisce un vero e proprio obbligo del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 7338 (10/04/2015)

La lettera della legge, in altri termini, indica che il legislatore, in coerenza con le finalità perseguite, non ha inteso agevolare meri progetti di future (ed eventuali) sistemazioni abitative, ma attuali e concrete utilizzazioni degli immobili acquistati come abitazioni da parte di acquirenti che...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 10975 (05/05/2017)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall'art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l'obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 16143 (28/06/2017)

Ai fini delle agevolazioni sulla prima casa i dati catastali sono irrilevanti per classificare l’abitazione di lusso: gli unici parametri validi sono quelli contenuti nel decreto ministeriale quali la superficie effettiva di mq 240, al netto di balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 23230 (04/10/2017)

In tema di imposta di registro, è legittima la notifica dell'avviso di liquidazione dell'imposta eseguita dall'Erario nei confronti del notaio che ha registrato l'atto, poiché lo stesso, ai sensi dell'art. 57 del Dpr. n. 131/86, è obbligato al relativo pagamento in solido con i soggetti nel cui...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 28845 (01/12/2017)

In tema di agevolazioni tributarie il contribuente che intenda fruire dei benefici per la piccola proprietà contadina e che all'atto della registrazione si sia limitato a produrre l'attestazione di cui all' art. 4, comma I della L. n. 604/1954, in luogo del certificato previsto dall'art. 3, è...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 28860 (01/12/2017)

In tema di benefici fiscali c.d. prima casa, ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 1, nota 2 bis, comma I, lett. a), della Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell'acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso,...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 6076 (09/03/2017)

La decadenza dall'agevolazione "prima casa" — per mancato stabilimento della residenza nel comune ove è ubicato l'immobile entro il termine di 18 mesi dall'acquisto — resta impedita dal sopravvenire di una causa di forza maggiore, da intendersi quale impedimento oggettivo caratterizzato dalla non...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 1810 (24/01/2018)

I benefici per l’acquisto della “prima casa” possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate purché ricorrano due condizioni e cioè la destinazione, da parte dell’acquirente, di dette unità immobiliari, nel loro insieme, a costituire...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 321 (10/01/2018)

I contributi versati dai notai alla Cassa Nazionale del Notariato sugli onorari loro spettanti sono indubbiamente inerenti, e cioè connessi, all’attività professionale svolta, non potendosi limitare il concetto di inerenza alle sole spese necessarie per la produzione del reddito ed escluderlo per...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 8429 (05/04/2018)

In tema di agevolazioni fiscali, ai fini della fruizione dei benefici per l'acquisto della prima casa, l'art. 1, nota 2-bis, tariffa allegata al D.P.R. n. 131/1986, condiziona l'agevolazione alla non titolarità del diritto di proprietà "di altra casa di abitazione nel territorio del Comune ove è...

Cass. civile, sez. VI-V del 2015 numero 23876 (23/11/2015)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l’obbligazione tributaria sia strumentale ai...

Cass. civile, sez. VI-I del 2017 numero 5598 (06/03/2017)

In tema di contratto di mutuo, l'art. 1 della l. n. 108/1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che quelli moratori. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza...

Cass. civile, sez. VI-I del 2018 numero 9346 (16/04/2018)

In tema di società di persone composta da due soli soci, per effetto del coordinamento tra l'art. 2284 c.c. e 2272 n. 4 c.c., in caso di morte di un socio, la mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi va considerata come condicio iuris priva di efficacia retroattiva,...

Cass. civile, sez. VI-I del 2020 numero 2077 (30/01/2020)

La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in...