Testo cercato:

art civile codice

Risultati 29926-29960 di 37187

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 248

Qualora sia soppresso il mandamento, è soppresso altresì l'archivio mandamentale. Il decreto Reale che ordina la soppressione dell'archivio indica se gli atti e i documenti debbano passare in deposito nell'archivio notarile del mandamento a cui quello soppresso fu aggregato, oppure nell'archivio...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 250

Non sono soggetti alle ispezioni gli atti di ultima volontà durante la vita del testatore. Tale divieto non si estende ai repertori degli atti su indicati, nèé all'atto di deposito del testamento segreto. Le ispezioni periodiche agli atti, ai repertori ed ai registri dei notari debbono compiersi...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 251

Il notaro, che nel termine prefissogli non adempia all'obbligo della presentazione degli atti, repertori e registri per la ispezione, deve essere denunziato a cura del presidente del Consiglio notarile, al procuratore del Re per il provvedimento della sospensione, ai sensi dell'art. 128 , primo...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 252

Non appena presentati gli atti, i repertori ed i registri, si procede alla loro verifica, che è eseguita con perfetta parità di attribuzioni dal presidente del Consiglio notarile e dal conservatore dell'archivio. Ove per qualche rilievo non vi fosse accordo tra i due ufficiali ispezionanti, debbono...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 291

La infermità o debolezza di mente degli impiegati di archivio prevista dall'art. 177 della legge, deve essere accertata per mezzo di visita eseguita da uno o più medici all'uopo delegati dal Ministero di grazia e giustizia. La inettitudine ad adempiere convenientemente ai doveri del proprio ufficio...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 31

Il Ministero comunica gli atti indicati nell'articolo precedente ai consigli notarili per il loro parere. Se entro trenta giorni dalla ricezione degli atti il consiglio non abbia dato il parere, il presidente del consiglio stesso nei dieci giorni successivi deve trasmettere gli atti alla Corte o...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 44

Il notaro trasferito ad altra sede notarile conserva la facoltà di tenere aperto lo studio per tutto il tempo concessogli dalla legge o prorogatogli dal Ministro di grazia e giustizia ai termini dell'art. 24 della legge, per assumere l'esercizio delle sue funzioni nella nuova sede. Tale facoltà...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 48

Il notaro deve tenere esposta all'esterno del suo studio una tabella che riproduca la leggenda del proprio sigillo. Deve altresì tenere esposto, in modo sempre visibile al pubblico, un avviso con l'indicazione dei giorni e delle ore in cui lo studio è aperto ed egli vi assiste personalmente; e del...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 58

TITOLO II Dei notari CAPO III Della decadenza dalla nomina di notaro, della cessazione, sospensione ed interdizione notaril Qualora il notaro non abbia, nel termine indicato nell'art. 24 della legge adempiuto a quanto è prescritto nell'art. 18 della legge stessa, e non abbia aperto lo studio...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 67

TITOLO III Degli atti notarili CAPO I Della forma degli atti notarili Spetta al notaro di dirigere la compilazione dell'atto dal principio alla fine, anche nel caso che lo faccia scrivere da persona di sua fiducia; a lui solo compete d'indagare la volontà delle parti e di chiedere, dopo di...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 8

Il tempo della pratica si computa dal giorno della iscrizione nel registro dei praticanti. La pratica deve essere effettiva e continua. Per proseguirla, nel caso d'interruzione, il praticante deve far constare al Consiglio notarile i motivi per i quali la interruppe; e, qualora siano questi...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 81

I fascicoli dei repertori debbono rilegarsi in volumi, separatamente dai volumi degli atti. Possono essere riunite in unico volume più annate, purchèé intere. L'indice alfabetico, che il notaro deve unire ai repertori, oltre alla indicazione dei cognomi e dei nomi delle parti, contiene anche...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 88

TITOLO III Degli atti notarili CAPO V Degli onorari e degli altri diritti del notaro e delle spese (comma abrogato) (comma abrogato) La tassa dovuta all'archivio è in proporzione dell'onorario che risulta dai calcoli anzidetti.

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 97

Il presidente del Consiglio notarile ha la rappresentanza del Consiglio stesso, ne presiede le riunioni, ne regola la disciplina e corrisponde con le pubbliche autorità, inteso il Consiglio nelle materie di sua competenza. Il segretario del Consiglio notarile, oltre alle attribuzioni...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 11

(abrogato) [Qualora, nel corso di esecuzione di un contratto, occorra un aumento od una diminuzione nelle opere, lavori o forniture, l'appaltatore è obbligato ad assoggettarvisi, alle stesse condizioni, fino a concorrenza del quinto del prezzo di appalto. Al di là di questo limite egli ha diritto...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 12

I contratti debbono avere termini e durata certa e non possono essere stipulati con onere continuativo per lo Stato, se non per ragioni di assoluta convenienza o necessità da indicarsi nel decreto di approvazione del contratto. Per le spese ordinarie la durata non può oltrepassare i nove anni. Non...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 12bis

[Per esigenze connesse con la situazione economica del Paese, con decreto del Ministro per il tesoro può consentirsi, per periodi di durata determinata, che le amministrazioni dello Stato, comprese quelle autonome, concedano a richiesta delle imprese appaltatrici o fornitrici di beni o di servizi,...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 17

I contratti a trattativa privata, oltre che in forma pubblica amministrativa nel modo indicato al precedente art. 16, possono anche stipularsi: per mezzo di scrittura privata firmata dall'offerente e dal funzionario rappresentante l'amministrazione; per mezzo di obbligazione stessa appiedi del...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 2

A cura del Ministro delle finanze deve formarsi l'inventario dei beni immobili di pertinenza dello Stato, distinguendo quelli destinati in servizio governativo dagli altri, e indicando gli elementi atti a farne conoscere la consistenza ed il valore. Ciascun ministro deve far compilare l'inventario...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 23

Il direttore generale del Tesoro sovrintende al servizio di tesoreria dello Stato, provvede al movimento di fondi ed esegue le operazioni finanziarie di tesoreria che gli sono ordinate dal Ministro delle finanze ( La Direzione generale del tesoro, in virtù del D.lgs. 5 settembre 1944, n. 202, è...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 30

Capo II - Dell'anno finanziario e del bilancio di previsione [L'anno finanziario comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno. Per gli incassi ed i versamenti delle entrate accertate e per i pagamenti delle spese impegnate entro il 31 dicembre, la chiusura dei conti è...