Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5601-5635 di 37437

L'azienda

L'art. cod.civ definisce l'azienda come il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.Importante è la distinzione tra impresa ed azienda: tra l'aspetto dinamico (impresa, intesa come attività espletata dal soggetto imprenditore) e quello statico (azienda, intesa...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 10

PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Gli enti del Terzo settore dotati di personalità giuridica ed iscritti nel registro delle imprese possono costituire uno o più patrimoni destinati ad uno specifico affare ai sensi e per gli effetti degli articoli 2447-bis e seguenti del codice...

Legge del 1990 numero 428 art. 47

CAPO VII Lavoro (TRASFERIMENTI DI AZIENDA) 1. Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono complessivamente occupati più di quindici lavoratori, anche nel caso in cui il trasferimento riguardi una parte d'azienda, ai sensi...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 243-bis

(abrogato) INFORMATIVA IN ORDINE ALL'INTENTO DI PROPORRE RICORSO GIURISDIZIONALE (articolo 44, comma 3, lettere b) e d), legge n. 88/2009; articolo 1, paragrafo 4, direttiva 89/665/CEE e articolo 1, paragrafo 4, direttiva 92/13/CEE come modificati dalla direttiva 2007/66/CE) [1. Nelle materie di...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 28

MODIFICHE ALLA LEGGE 4 MAGGIO 1983, N. 184 1. Alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1.1. Il minore non può essere affidato a parenti o affini entro il quarto grado di chi ha composto il...

Cass. civile del 1984 numero 1428 (28/02/1984)

L'atto scritto, che é necessario per lo scioglimento della comunione e la divisione della proprietà immobiliare, ai sensi dell'art. 1350, n. 11, Codice civile, non occorre invece per la semplice attribuzione, ferma rimanendo la comproprietà, fra gli aventi diritto, di un godimento separato del bene...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 10

abrogato [FORMA ED EFFICACIA DEL DOCUMENTO INFORMATICO] [1.Il documento informatico ha l'efficacia probatoria prevista dall'articolo 2712 del codice civile, riguardo ai fatti ed alle cose rappresentate. 2.Il documento informatico, sottoscritto con firma elettronica, soddisfa il requisito legale...

Contratto preliminare e disciplina della prescrizione

Il contratto preliminare genera principalmente l'obbligazione in capo ad entrambe i contraenti di addivenire al perfezionamento della negoziazione definitiva. Da esso scaturiscono dunque diritti soggettivi che, come tali, sono soggetti ad estinzione in esito al decorso del termine prescrizionale...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 1327 (26/01/2004)

Ai sensi dell'articolo 1197 Codice civile, se il creditore acconsente a che il debitore si liberi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, l'obbligazione si estingue soltanto "quando la diversa prestazione è eseguita"; quando invece la diversa prestazione sia semplicemente offerta,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 66

AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA 1. Il curatore può domandare che siano dichiarati inefficaci gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori, secondo le norme del codice civile. 2. L'azione si propone dinanzi al tribunale fallimentare, sia in confronto del contraente immediato, sia in...

Fonti della fidejussione

Nonostante la considerazione del fatto che la figura della fideiussione sia disciplinata nel titolo III del libro VI del codice civile, fra le varie specie dei contratti tipici, tra gli interpreti è usuale riferire di una triplice fonte della relativa obbligazione. Si potrebbe distinguere, in...

Disciplina del factoring: l'avvento della legge 21/02/1991 n.52

La legge 21-2-1991, n. 52 ha dettato in materia di factoring una puntuale disciplina che viene a colmare il precedente vuoto normativo che aveva cagionato non pochi dubbi tra gli interpreti. La normativa, pur non avendo ad oggetto il factoring in maniera organica; è comunque intervenuta a...

Legge del 2009 numero 69 art. 67

MISURE URGENTI PER IL RECUPERO DI SOMME AFFERENTI AL BILANCIO DELLA GIUSTIZIA E PER IL CONTENIMENTO E LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI GIUSTIZIA 1. All'articolo 36, secondo comma, del codice penale, dopo le parole: «in uno o più giornali designati dal giudice» sono aggiunte le seguenti: «e nel...

Decreto Legislativo del 2018 numero 95 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 112 DEL 2017 1. All'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo n. 112 del 2017, le parole: «La trasformazione,» sono sostituite dalle seguenti: «Salvo quanto specificamente previsto dal codice civile per le società cooperative, la...

Legge del 1975 numero 151 art. 236

Dall' entrata in vigore della presente legge cessano di avere efficacia i provvedimenti emanati dal tribunale ai sensi dell' abrogato articolo 340 del codice civile e non possono essere iniziate o proseguite azioni per l' inosservanza, avvenuta in precedenza, dei suddetti provvedimenti.

Legge del 2004 numero 6 art. 7

1. Il terzo comma dell'articolo 424 del codice civile è sostituito dal seguente: "Nella scelta del tutore dell'interdetto e del curatore dell'inabilitato il giudice tutelare individua di preferenza la persona più idonea all'incarico tra i soggetti, e con i criteri, indicati nell'articolo 408".

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 6071 (30/05/1995)

L'art. 2932 Codice civile, che prevede l'esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto mediante sentenza che ne produca gli effetti, é applicabile non solo nell'ipotesi di contratto preliminare, ma in qualunque altra fattispecie dalla quale sorga l'obbligo di prestare il consenso al...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 31

TITOLO IV Disposizioni in materia di gruppi di impresa e trasferimento d'azienda - (GRUPPI DI IMPRESA) 1. I gruppi di impresa, individuati ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile e del decreto legislativo 2 aprile 2002, n. 74, possono delegare lo svolgimento degli adempimenti di cui...

Nullità della deliberazione assembleare (comunione ordinaria)

Gli interpreti distinguono l'ipotesi della deliberazione annullabile ai sensi dell'art. cod.civ. da quella della deliberazione assembleare nulla che, come tale, è inidonea a sortire qualsiasi effetto. Al di fuori dei casi di impossibilità, di indeterminatezza o di illiceità dell'oggetto, si fa...

Perdita della qualità di socio nella società in nome collettivo

La perdita della qualità di socio di una società in nome collettivo ha luogo in esito al recesso, alla morte ovvero alla esclusione del medesimo. tali eventi sono disciplinati dal codice civile, con valenza che si estende anche alla società in nome collettivo ed a quella in accomandita semplice,...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 19

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 2 LUGLIO 2010, N. 104 1. All'articolo 1, comma 1, secondo periodo, delle norme di attuazione, di cui all' allegato 2 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, le parole «dell'articolo 369, comma 3, del codice di procedura civile, o ai sensi dell'articolo 123»...

Regole finali interpretative

Quando, nonostante il ricorso a tutte le altre regole di interpretazione previste dalla legge, il significato del contratto rimane ancora oscuro , ai sensi dell'art. cod.civ. esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato, se è a titolo gratuito. Qualora il contratto invece sia a...

Legato alternativo

Il legato alternativo consta della disposizione a titolo particolare mortis causa avente ad oggetto una pluralità di prestazioni ovvero l'attribuzione di due o più cose determinate , dedotte in via di alternatività. Ciò nel senso che l'onerato, all'esito della concentrazione, risulta obbligato...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 10

ORGANI DI CONTROLLO INTERNO 1. Fatte salve disposizioni più restrittive relative alla forma giuridica in cui l'impresa sociale è costituita, l'atto costitutivo dell'impresa sociale deve prevedere la nomina di uno o più sindaci aventi i requisiti di cui all'articolo 2397, comma 2, e 2399 del...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 59

DENUNCIA DI TRASFERIMENTO 1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o, limitatamente ai beni mobili, la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. (Comma così modificato dalla lettera d) del comma 16 dell’art. 4, D.L. 13 maggio 2011, n....

Decreto Presidente Repubblica del 1969 numero 1127 art. 5

L'art. 2384 del codice civile è sostituito dal seguente: "Gli amministratori che hanno la rappresentanza della società possono compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salvo le limitazioni che risultano dalla legge o dall'atto costitutivo. Le limitazioni al potere di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 13

CONTROLLO GIUDIZIARIO SULL'AMMINISTRAZIONE DI SOCIETÀ A CONTROLLO PUBBLICO 1. Nelle società a controllo pubblico, in deroga ai limiti minimi di partecipazione previsti dall'articolo 2409 del codice civile, ciascuna amministrazione pubblica socia, indipendentemente dall'entità della partecipazione...

Legge del 2004 numero 6 art. 6

1. All'articolo 418 del codice civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Se nel corso del giudizio di interdizione o di inabilitazione appare opportuno applicare l'amministrazione di sostegno, il giudice, d'ufficio o ad istanza di parte, dispone la trasmissione del procedimento al giudice...

Il notaio pubblico ufficiale delegato

La qualifica di pubblico ufficiale, con la facoltà di ricevere atti pubblici ai sensi degli artt. e ss. cod. civ., è attribuita al notaio dallo Stato, come accade anche per tutte le altre figure di pubblico ufficiale presenti nel nostro ordinamento . Si può affermare che la primaria funzione...

Il subtrasporto

Il subtrasporto consiste nel contratto con il quale un soggetto (che già riveste la qualità di vettore) conferisce ad un ulteriore soggetto, che assume la veste di subvettore (al quale fanno carico gli obblighi del vettore stesso, quali ad esempio quello di compilazione della lettera di vettura:...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 72

Se la cosa da espropriare appartiene a minori, a interdetti, assenti o ad altre persone alle quali la legge non consente la libera disponibilità dei beni, è data facoltà ai tutori e amministratori, in conformità degli artt. 57 e 58 della L. 25 giugno 1865, di accettare, nell'interesse delle suddette...

Tribunale di Milano del 1991 (03/10/1991)

Ai sensi dell'art. 2320, codice civile - la cui ratio è da ricercare nell'interesse pubblico ad un responsabile esercizio del potere economico - il venir meno della limitazione della responsabilità dell'accomandante, che si sia ingerito nell'amministrazione della società, produce effetti non...