Testo cercato:

art civile codice

Risultati 19601-19635 di 37566

Legge del 2012 numero 247 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (DISCIPLINA DELL'ORDINAMENTO FORENSE) 1. La presente legge, nel rispetto dei principi costituzionali, della normativa comunitaria e dei trattati internazionali, disciplina la professione di avvocato. 2. L'ordinamento forense, stante la specificità della funzione...

Legge del 2012 numero 247 art. 11

FORMAZIONE CONTINUA 1. L'avvocato ha l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale al fine di assicurare la qualità delle prestazioni professionali e di contribuire al migliore esercizio della professione nell'interesse dei clienti e...

Legge del 2012 numero 247 art. 14

MANDATO PROFESSIONALE. SOSTITUZIONI E COLLABORAZIONI 1. Salvo quanto stabilito per le difese d'ufficio ed il patrocinio dei meno abbienti, l'avvocato ha piena libertà di accettare o meno ogni incarico. Il mandato professionale si perfeziona con l'accettazione. L'avvocato ha inoltre sempre la...

Legge del 2012 numero 247 art. 17

ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE 1. Costituiscono requisiti per l'iscrizione all'albo: a) essere cittadino italiano o di Stato appartenente all'Unione europea, salvo quanto previsto dal comma 2 per gli stranieri cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea; b) avere superato l'esame di...

Legge del 2012 numero 247 art. 22

ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DAVANTI ALLE GIURISDIZIONI SUPERIORI 1. L'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori può essere richiesta al CNF da chi sia iscritto in un albo ordinario circondariale da almeno cinque anni e abbia superato l'esame...

Legge del 2012 numero 247 art. 23

AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI 1. Fatti salvi i diritti acquisiti alla data di entrata in vigore della presente legge, gli avvocati degli uffici legali specificamente istituiti presso gli enti pubblici, anche se trasformati in persone giuridiche di diritto privato, sino a quando siano partecipati...

Legge del 2012 numero 247 art. 25

CAPO II Ordine Circondariale (L'ORDINE CIRCONDARIALE FORENSE) 1. Presso ciascun tribunale è costituito l'ordine degli avvocati, al quale sono iscritti tutti gli avvocati aventi il principale domicilio professionale nel circondario. L'ordine circondariale ha in via esclusiva la rappresentanza...

Legge del 2012 numero 247 art. 26

ORGANI DELL'ORDINE CIRCONDARIALE E DEGLI ORDINI DEL DISTRETTO 1. Sono organi dell'ordine circondariale: a) l'assemblea degli iscritti; b) il consiglio; c) il presidente; d) il segretario; e) il tesoriere; f) il collegio dei revisori. 2. Il presidente rappresenta l'ordine circondariale.

Legge del 2012 numero 247 art. 30

SPORTELLO PER IL CITTADINO 1. Ciascun consiglio istituisce lo sportello per il cittadino, di seguito denominato «sportello», volto a fornire informazioni e orientamento ai cittadini per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l'accesso alla giustizia. 2. L'accesso allo...

Legge del 2012 numero 247 art. 31

IL COLLEGIO DEI REVISORI 1. Il collegio dei revisori è composto da tre membri effettivi ed un supplente nominati dal presidente del tribunale e scelti tra gli avvocati iscritti al registro dei revisori contabili. 2. Per gli ordini con meno di tremilacinquecento iscritti la funzione è svolta da...

Legge del 2012 numero 247 art. 32

FUNZIONAMENTO DEI CONSIGLI DELL'ORDINE PER COMMISSIONI 1. I consigli dell'ordine composti da nove o più membri possono svolgere la propria attività mediante commissioni di lavoro composte da almeno tre membri, che devono essere tutti presenti ad ogni riunione per la validità delle deliberazioni. ...

Legge del 2012 numero 247 art. 43

CORSI DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1. Il tirocinio, oltre che nella pratica svolta presso uno studio professionale, consiste altresì nella frequenza obbligatoria e con profitto, per un periodo non inferiore a diciotto mesi, di corsi di formazione di indirizzo...

Legge del 2012 numero 247 art. 53

SANZIONI 1. L'avvertimento può essere deliberato quando il fatto contestato non è grave e vi è motivo di ritenere che l'incolpato non commetta altre infrazioni. L'avvertimento consiste nell'informare l'incolpato che la sua condotta non è stata conforme alle norme deontologiche e di legge, con...

Legge del 2012 numero 247 art. 56

PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DISCIPLINARE 1. L'azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto. 2. Nel caso di condanna penale per reato non colposo, la prescrizione per la riapertura del giudizio disciplinare, ai sensi dell'articolo 55, è di due anni dal passaggio in giudicato...

Legge del 2012 numero 247 art. 58

NOTIZIA DI ILLECITO DISCIPLINARE E FASE ISTRUTTORIA PRE-PROCEDIMENTALE 1. Ricevuti gli atti di cui all'articolo 50, comma 4, il presidente del consiglio distrettuale di disciplina provvede senza ritardo a iscrivere in un apposito registro riservato il ricevimento degli atti relativi a un...

Tribunale di Milano del 1988 (02/09/1988)

La generica ratifica dell'operato degli amministratori non costituisce valida ed efficace rinunzia all'azione di responsabilità sociale, né vale in ogni caso a precludere l'esercizio dell'azione ex art. 146 l. fall. da parte della curatela fallimentare, attesa la unitarietà di tale strumento...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 13

La dichiarazione resa da persona che non conosce la lingua italiana e' ricevuta con l'ausilio di un interprete che deve previamente prestare il giuramento di bene e fedelmente adempiere all'incarico ricevuto. Se la persona e' sorda, muta o non vedente o altrimenti impedita a comunicare oralmente...

Legge del 1907 numero 403 art. 7

Nell'attraversamento delle strade ordinarie e ferrate, dei corsi d'acqua navigabili, si dovrà provvedere con apposite opere alla difesa e protezione del transito. Il regolamento stabilirà le norme da osservarsi nella scelta e nella esecuzione di tali opere, e determinerà i casi nei quali il...

Potere di ratifica e meri atti

La possibilità di fare applicazione della normativa in tema di ratifica è stata affermata in relazione all'atto unilaterale non avente natura negoziale con il quale viene interrotta la prescrizione (si pensi ad esempio alla costituzione in mora del debitore) . In particolare, si è ribadita...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 148

I procuratori del Re ed i procuratori generali del Re, quando abbiano notizia dell'esistenza, per qualsiasi causa, presso persone che non siano legalmente autorizzate a tenerli, di atti o documenti notarili che debbono essere conservati in archivio, o quando loro consti che tali atti e documenti...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 14

MISURE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DEL DOMICILIO DIGITALE 1. All'articolo 10 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, dopo il comma 3-ter sono aggiunti i seguenti: «3-quater. All'atto della richiesta del documento unificato,...

Legge del 2016 numero 232 art. 11

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l'anno finanziario 2017, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 10). ...

Legge del 1982 numero 94 art. Unico

E' convertito in legge il decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, recante norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, con le seguenti modificazioni: All'art. 1: al quarto comma, le parole: <<95 miliardi>> sono sostituite dalle seguenti: <<150 miliardi>>; il quinto comma...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 9

FRODE INFORMATICA COMMESSA CON SOSTITUZIONE D'IDENTITÀ DIGITALE 1. All'articolo 640-ter del codice penale, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il secondo comma, è inserito il seguente: "La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 600 a euro 3.000 se il fatto...

Rinunzia al diritto del multiproprietario ed accrescimento

Discussi in dottrina, sia pure nel tempo antecedente l'espressa previsione normativa che ha configurato la multiproprietà come un prodotto nell'ambito del mercato del turismo (cfr. l'art. del Codice del consumo) sono gli effetti della rinunzia al proprio diritto effettuata da uno dei...

Diritto alla riservatezza

L'elaborazione di un diritto alla riservatezza facente capo ad ogni soggetto come estrinsecazione dei diritti della personalità, corrisponde a recenti operazioni interpretative giurisprudenziali e ad altrettanto recenti dati normativi . Si può dire sia riconosciuto ad ogni soggetto un ambito...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 6

MISURE PER FAVORIRE LA DIGITALIZZAZIONE E LA CONNETTIVITÀ DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, ED IN MATERIA DI FREQUENZE PER IL SERVIZIO TELEVISIVO DIGITALE TERRESTRE, COMUNICAZIONI ED AGENDA DIGITALE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9) 1. Al fine di favorire la...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 51

CONTENIMENTO DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO 1. Al fine di contenere i costi per l'utenza del trasporto aereo, ENAV S.p.A. destina al contenimento degli incrementi tariffari previsti nel contratto di programma 2016-2019 per gli aeroporti con traffico annuo inferiore a 70.000 movimenti di trasporto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 7 art. 10

DESTINAZIONE DEL PROVENTO DELLA SANZIONE 1. Il provento della sanzione pecuniaria civile è versato all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnato al pertinente capitolo di spesa dello stato di previsione del Ministero dell'interno riguardante il Fondo di rotazione per la solidarietà...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 2

VERIFICHE 1. Entro quindici giorni dalla presentazione della richiesta, l'ufficiale dello stato civile verifica l'esattezza delle dichiarazioni di cui all'articolo 1, comma 2, e può acquisire d'ufficio eventuali documenti che ritenga necessari per provare l'inesistenza delle cause impeditive...

Legge del 1977 numero 185 art. 1-Legge

Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare le convenzioni di cui alle lettere a) e b) e ad aderire alla convenzione di cui alla lettera c): a) convenzione internazionale sull'intervento in alto mare in caso di sinistri che causino o possano causare inquinamento da idrocarburi, con...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 9

ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 29, comma 2, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e successive modificazioni, trovano applicazione anche in relazione ai compensi e agli obblighi di natura previdenziale e assicurativa nei...

I cosiddetti rapporti di fatto

Secondo un'opinione esisterebbero rapporti contrattuali o negoziali di fatto, rilevanti come autonoma categoria. La questione involge soprattutto la problematica delle modalità di manifestazione della volontà negoziale. Viene citato l'esempio delle condotte che si tengono quotidianamente nella...

La clausola di assenso preventivo alla cessione del contratto

L'art. cod.civ. prevede l'ipotesi in cui l'assenso alla cessione da parte del contraente ceduto venga manifestato preventivamente rispetto alla cessione. La relativa clausola per lo più viene inserita nello stesso contratto che potrebbe essere ceduto. La figura, che è stata in dottrina costruita...