Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35701-35735 di 37443

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 50-bis

OSSERVATORIO DEL TERRITORIO 1. Allo scopo di attuare un significativo processo di semplificazione funzionale e di assicurare il coordinamento delle attività di monitoraggio e l'omogeneità della metodologia di raccolta e trattamento dei dati e una migliore accessibilità agli stessi, la Regione,...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 32

COMPENSAZIONE URBANISTICA 1. Il Comune e i proprietari delle aree da destinare a servizi possono concordare la cessione delle medesime al Comune, a fronte di una compensazione attuata mediante il trasferimento dei diritti edificatori in altre aree del territorio comunale a ciò preventivamente...

Successione ex lege nel contratto di assicurazione

In forza del modo di disporre dell'art. cod.civ. l'alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. Ai sensi del II comma della norma citata l'assicurato che non comunica all'assicuratore l'intervenuta alienazione ed all'acquirente l'esistenza del...

Risoluzione di diritto del contratto di assicurazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. , norma inapplicabile alle assicurazioni sulla vita , nel caso in cui il contraente non provveda a corrispondere il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto, l'assicurazione resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui il contraente paga...

Tribunale di Nuoro del 2011 (01/12/2011)

In caso di disconoscimento dell'autenticità della sottoscrizione di una scrittura privata prodotta in copia fotostatica, la parte che l'abbia esibita in giudizio e intenda avvalersene deve produrre l'originale, necessario per la procedura di verificazione ex art. 216 c.p.c..

Appello di Brescia del 1990 (30/03/1990)

Non è omologabile la trasformazione ex art. 2447 c. c. in una società in nome collettivo di una società a responsabilità limitata, le cui passività siano notevolmente superiori al capitale, senza che si proceda contestualmente ad una idonea ricapitalizzazione.

Decreto Legge del 2018 numero 119

D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 17 dicembre 2018, n. 136, Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria (G.U. 23 ottobre 2018, n. 247) Si omettono gli allegati

Regime fiscale dei contratti invalidi: IVA

Qualora successivamente alla registrazione della fattura, la base imponibile diminuisca a causa di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili, è possibile procedere a variazioni in diminuzione (art. 26, comma 2, D.P.R. n. 633/1972). Sono escluse le operazioni...

4 - Entrata in vigore delle norme sul controllo contabile

Massima9 dicembre 2003 In mancanza di una clausola statutaria dalla quale si possa desumere - espressamente o implicitamente - che il controllo contabile spetta al collegio sindacale, diviene applicabile, a decorrere dal 1° gennaio 2004, la norma che prevede la nomina del revisore o della società...

Pretura di Reggio Emilia del 1993 (14/07/1993)

È ricollegabile alla circolazione stradale ex art. 2054 c.c. non solo l'incendio di un'autovettura che si è sviluppato a seguito di un vero e proprio sinistro, ma anche quello che si è sviluppato da un veicolo in sosta per le condizioni intrinseche del mezzo imputabili a vizi di costruzione o...

Tribunale di Milano, Sez. IV del 2015 numero 4745 (16/04/2015)

Deve ritenersi legittimo il recesso ex art. 1385 c.c. esercitato dal promissario acquirente dal contratto preliminare di compravendita immobiliare dovendosi ritenere grave l’inadempimento del promittente venditore il quale ha omesso di regolarizzare l’immobile oggetto del contratto compiendo a tal...

C.A.2 - Case di cura

Massima1° pubbl. 9/04 Nelle società aventi per oggetto la gestione di case di cura, la denominazione sociale deve contenere l’indicazione “Casa di Cura Privata” ex art. legge 12 febbraio 1968 n. 132 ed è fatto divieto di usare l’aggettivo internazionale.

Tribunale di Verona del 1992 (06/11/1992)

In presenza di una scissione che determina il trasferimento di beni a favore di società di nuova costituzione o già esistenti è necessaria la perizia di stima ex art. 2343 c.c., pena il rischio di fenomeni di annacquamento del capitale.

Tribunale di Milano del 1985 (03/06/1985)

I precettori sono responsabili ex art. 2048 c.c. del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza e sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.

Tribunale di Napoli del 1997 (15/03/1997)

Per la validità del testamento segreto, qualora sia scritto con mezzi meccanici, è sufficiente che il testatore abbia apposto una sottoscrizione ogni due facciate, in tal senso dovendosi intendere il richiamo al «mezzo foglio» contenuto nell' art. 604, 1 comma, cod.civ.

Procedura dell'offerta formale (mora credendi)

Le concrete modalità di effettuazione dell'offerta formale (reale o per intimazione) sono disciplinate dagli artt. e ss. disp. att. cod. civ.. Gli atti di offerta reale e quelli di deposito previsti dagli artt. , I comma, e cod. civ., sono eseguiti da un notaio o da un ufficiale giudiziario....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XVIII

Allegato XVIII - Elenco degli atti giuridici dell'Unione di cui all'articolo 96, comma 3 (allegato XIII dir. 24; allegato III dir. 23) Direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. I diritti conferiti mediante una procedura in cui sia stata assicurata adeguata pubblicità e in...

Fondazione disposta per testamento, non ancora esistente

La fondazione può essere costituita anche per testamento. In questo caso dottrina e giurisprudenza hanno espresso orientamenti alterni sulla possibilità o meno che le disposizioni testamentarie possano riguardare solo enti già esistenti, anche se di fatto (cioè non ancora riconosciuti), ovvero anche...

Invito alla ratifica e silenzio

Ai sensi del IV comma dell' cod.civ., dettato in tema di contratto concluso a nome altrui da un soggetto privo di poteri rappresentativi, "il terzo contraente può invitare l'interessato a pronunziarsi sulla ratifica assegnandogli un termine, scaduto il quale, nel silenzio, la ratifica s'intende...

Preliminare unilaterale

Non è detto che il contratto preliminare debba porsi come vincolo per entrambe le parti (es.: una parte promette di vendere e l'altra si obbliga correlativamente ad acquistare). Si può anche configurare una pattuizione preliminare che abbia quale effetto quello di istituire un'obbligazione per...

Impugnativa della divisione effettuata dal testatore

In tema di divisione effettuata dal testatore la legge contempla tre distinti rimedi. La nullità per preterizione di cui al I comma dell'art. cod.civ. , l'azione di riduzione per lesione della quota di riserva di cui al II comma dell'art. 735 cod.civ. ed infine l'azione di rescissione per lesione...

Decreto Legge del 2015 numero 3

DL 24 gennaio 2015, n. 3, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 24 marzo 2015, n. 33, Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti (G.U. 24 gennaio 2015, n. 19) in vigore dal 25 gennaio 2015

La cessione della locazione

Il contratto di locazione, allo stesso modo di altri contratti connotati da uno svolgimento diacronico (in cui cioè le prestazioni sono suscettibili di essere considerate come non integralmente eseguite), è suscettibile di cessione (art. cod.civ.). Essa ha luogo quando il conduttore, con il...