Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16486-16520 di 37566

Riscatto afferente a beni indivisi

Il codice civile ha approntato minute prescrizioni per disciplinare l'esercizio del diritto di riscatto nell'ipotesi in cui la parte alienante o quella acquirente sia soggettivamente complessa, ciò che si verifica quando il diritto appartenga indivisamente a più persone. La regola generale è...

Fattispecie affini alla cessio bonorum

La cessione dei beni ai creditori (cessio bonorum) è definibile ai sensi dell' cod.civ.  come un mandato in rem propriam conferito ai creditori ai quali viene conferito il potere di liquidare le attività del debitore e di ripartirne il ricavato. La figura non è quindi dotata di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 36

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d’inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo, numero di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 62

CONVENZIONE DI MORATORIA 1. La convenzione di moratoria conclusa tra un imprenditore, anche non commerciale, e i suoi creditori, diretta a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi e avente ad oggetto la dilazione delle scadenze dei crediti, la rinuncia agli atti o la sospensione...

Legge del 2001 numero 149 art. 10

L’articolo 10 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: « Il presidente del tribunale per i minorenni o un giudice da lui delegato, ricevuto il ricorso di cui all’articolo 9, comma 2, provvede all’immediata apertura di un procedimento relativo allo stato di abbandono del minore. Dispone...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 22

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEI CONTRATTI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO 1. L'articolo 70, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, è sostituito dal seguente: «1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative di natura occasionale rese nell'ambito: a) di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 84-ter

COMPENSI PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' CONTROLLATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. All'articolo 23-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: «5-quater. Nelle società...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 23

CONTRATTI 1. I contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento, escluso il servizio di cui all'articolo 1, comma 5, lettera f), e, se previsto, i contratti relativi alla prestazione dei servizi accessori sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti. La CONSOB,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 4

ASSICURAZIONE DELL'IMMOBILE 1. Il costruttore è obbligato a contrarre ed a consegnare all'acquirente all'atto del trasferimento della proprietà a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere solo dall'acquirente, una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio...

Legge del 2012 numero 3 art. 14

IMPUGNAZIONE E RISOLUZIONE DELL'ACCORDO 1. L'accordo può essere annullato dal tribunale su istanza di ogni creditore, in contraddittorio con il debitore, quando è stato dolosamente o con colpa grave aumentato o diminuito il passivo, ovvero sottratta o dissimulata una parte rilevante dell'attivo...

Cause di rescindibilità

La legge prevede tipicamente le cause dalle quali scaturisce la rescindibilità: a tal proposito possiamo distinguere due cause generali da una ulteriore causa speciale, in quanto prevista in relazione ad un particolare contratto. Per quanto attiene alle prime si fa riferimento: al fatto che...

Ambito di apponibilità del modo

Il modo è per propria natura apponibile agli atti contrassegnati da una causa liberale (eredità, legato o donazione) . E' appena il caso di rilevare che l'onere non possa gravare la quota spettante ai legittimari (art. cod.civ.) (Cass. Civ., ). La limitazione del contenuto...

Risoluzione N. 265/E, Agevolazione prima casa, pertinenze

Roma, 26 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione prima casa - Pertinenze - (art. 69 della legge n 342 del 2000) Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'articolo 69 della legge n. 342 del 2000, è...

Il passaggio del rischio (perpetuatio obligationis)

Regola generale in tema di obbligazioni di specie o anche di genere limitato (ma non generiche: genus numquam perit) è che l'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore estingue l'obbligazione senza che si faccia luogo al risarcimento di alcun danno (res...

Clausola compromissoria nelle società di persone (2/2008)

Massima L’art. del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, regola un modello di arbitrato che trova applicazione per tutte le società commerciali, ivi comprese le società di persone. E’, altresì, da ritenere che la norma prevede un istituto che si aggiunge ma non si sostituisce a quello...

Comitati e fondazioni non riconosciute

La dottrina ha tentato di rispondere alla domanda relativa alla possibilità di configurare una fondazione non riconosciuta facendo riferimento alla figura del comitato. Più in particolare ci si è interrogati circa gli eventuali effetti dell'assegnazione ad un fiduciario di un patrimonio destinato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 132

OBBLIGO A CONTRARRE 1. Le imprese di assicurazione stabiliscono preventivamente le condizioni di polizza e le tariffe relative all'assicurazione obbligatoria, comprensive di ogni rischio derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. 1-bis. Le imprese di assicurazione sono...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 234

(abrogato) SEZIONE VI Criteri di selezione delle offerte (OFFERTE CONTENENTI PRODOTTI ORIGINARI DI PAESI TERZI) (art. 58, direttiva n. 2004/17) [1. Le offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi con cui la Comunità non ha concluso, in un contesto multilaterale o bilaterale, un accordo...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 112

ALTRI SOGGETTI OPERANTI NELL'ATTIVITÀ DI CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI 1. I confidi, anche di secondo grado, sono iscritti in un elenco tenuto dall'Organismo previsto dall'articolo 112-bis ed esercitano in via esclusiva l'attività di garanzia collettiva dei fidi e i servizi a essa connessi o...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 23

CAPO V Disposizioni in materia di entrate (NORME IN MATERIA TRIBUTARIA) 1. All'articolo 26-quater del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 è aggiunto il seguente comma: "8-bis. In difetto dei requisiti indicati nel comma 4, lettera c), i soggetti di cui all'articolo 23 applicano una ritenuta del 5...

Nomina e giuramento (curatore dell'eredità giacente)

Il curatore dell'eredità giacente può essere nominato in esito ad apposita istanza dei soggetti che a ciò abbiano interesse (si pensi ai creditori ereditari, ai chiamati che non siano nel possesso dei beni ereditari, ai legatari ) ovvero anche d'ufficio (art. cod.civ. ). La relativa richiesta verrà...

Disciplina giuridica: le obbligazioni delle parti

Il codice civile ha disciplinato il contratto estimatorio soltanto per il tramite di tre norme ( , ,  cod.civ.). Nel corso della disamina che segue assumeremo in considerazione la natura facoltativa dell'obbligazione di restituire in natura le cose già consegnategli che incombe...

Legge del 1990 numero 241 art. 11

ACCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO (Rubrica aggiunta dall'art. 21, L. 11 febbraio 2005, n. 15) 1. In accoglimento di osservazioni e proposte presentate a norma dell'articolo 10, l'amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, e in ogni caso...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 5-bis

DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI ACCISE E DI IVA AFFERENTE 1. Al fine di agevolare la soluzione del contenzioso pendente in materia di accise e di IVA afferente, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli è autorizzata a definire con transazioni, entro il 30 settembre 2017, le liti fiscali...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 25

CAPO IV Requisiti di professionalità e di onorabilità (REQUISITI DI ONORABILITA' DEI PARTECIPANTI) 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia, determina con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, i requisiti di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 58

CESSIONE DI RAPPORTI GIURIDICI (Rubrica così sostituita dall'art. 12, D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 342) 1. La Banca d'Italia emana istruzioni per la cessione a banche di aziende, di rami d'azienda, di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco. Le istruzioni possono prevedere che le...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135-decies

CONFLITTO DI INTERESSI DEL RAPPRESENTANTE E DEI SOSTITUTI 1. Il conferimento di una delega ad un rappresentante in conflitto di interessi è consentito purché il rappresentante comunichi per iscritto al socio le circostanze da cui deriva tale conflitto e purché vi siano specifiche istruzioni di...

Il giudizio di causalità materiale

Il giudizio di causalità materiale costituisce la prima fase di ricostruzione del nesso di causalità tra il fatto illecito ed il danno. Esso è volto ad accertare che la condotta illecita sia stata effettivamente la causa del danno verificatosi. Al riguardo, la giurisprudenza distingue, prima di...

La colpa (responsabilità extracontrattuale)

La colpa è l'elemento soggettivo che di gran lunga più frequentemente accompagna la produzione dell'illecito extracontrattuale. Di essa ci occuperemo nel corso della disamina che segue, nella quale verranno messi a fuoco con speciale attenzione i concetti di colpa generica e di colpa specifica, di...