Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18481-18515 di 37437

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 63

INFORMAZIONI MESSE A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI Gli Stati membri, al fine di rendere le informazioni disponibili al pubblico nell'ambito della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, forniscono alla Commissione una breve sintesi della loro legislazione e delle loro procedure...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 63

INFORMAZIONI MESSE A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI Gli Stati membri, al fine di rendere le informazioni disponibili al pubblico nell'ambito della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, forniscono alla Commissione una breve sintesi della loro legislazione e delle loro procedure...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 21

(abrogato) APPALTI AVENTI AD OGGETTO SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II A SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II B (art. 22, direttiva 2004/18; art. 33, direttiva 2004/17; art. 3, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 7, co. 3, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli appalti aventi per oggetto sia servizi...

I nomi a dominio (domain names)

Nel più vasto ambito dei segni distintivi dell'impresa oggetto della nuova disciplina portata dal D. Lgs. (c.d. codice della proprietà industriale) viene incidentalmente contemplato il nome a dominio aziendale. Di esso non viene data una positiva definizione , ma è approntata una disciplina in...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 62

Il cancelliere del tribunale civile deve dare avviso al Ministero dell'istruzione dei fallimenti di commercianti di antichità, librai antiquari, collezionisti, ecc., che vengano dichiarati nella giurisdizione del tribunale stesso, affinché il Ministero riscontri se nel patrimonio del fallito...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 98

L'ingegnere capo dell'ufficio del Genio civile competente per territorio può autorizzare la esecuzione di rilievi ed assaggi, compilazione di progetti e ogni altro lavoro preliminare alla ricerca di acque sotterranee, anche nelle zone non soggette a tutela. In tal caso sono applicabili gli artt....

Tribunale di Milano del 2014 (02/07/2014)

Il matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato all’estero non è trascrivibile nei registri dello stato civile in Italia, nonostante che dopo il matrimonio uno dei contraenti abbia proceduto alla rettifica del proprio sesso anagrafico secondo la legge di un Paese straniero, dovendosi ritenere...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 34

CAPO III Procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni amministrative - SEZIONE I Disposizioni generali - (DISPOSIZIONI PROCESSUALI APPLICABILI) 1. Per il procedimento relativo agli illeciti amministrativi dipendenti da reato, si osservano le norme di questo capo nonché, in quanto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163

(abrogato) D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE Il presente provvedimento è stato abrogato dall’art. , comma 1, lett. e), , a decorrere dal 19 aprile 2016, ai sensi di quanto...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 4

ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI AL REFERENDUM POPOLARE E ALLA NORMATIVA DALL'UNIONE EUROPEA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 14 settembre 2011, n. 148) 1. Gli enti locali, nel rispetto dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera...

Rilevanza della parentela

Il rapporto di parentela è rilevante a vari effetti. Essa importa impedimento al matrimonio, vale come condizione della successione legittima e necessaria, come presupposto dell'obbligo alla prestazione degli alimenti, dell'obbligo di astensione del giudice e della facoltà di ricusazione (artt. , ...

Legge del 1962 numero 1338 art. 23

Con effetto dal 1° luglio 1962 sono abrogate le seguenti disposizioni: art. 61, ultimo comma, del R.D.L. 4 ottobre 1935, n. 1827, convertito con modificazioni, nella L. 6 aprile 1936, n. 1155; art. 11, L. 4 aprile 1952, n. 218; art. 23 del D.P.R. 6 aprile 1957, n. 818; art. 5 e art. 11, ultimo...

Aspettativa

L'aspettativa consiste nella situazione preliminare di interesse facente capo ad un soggetto, in attesa e nella previsione dell'insorgenza di una situazione giuridica soggettiva corrispondente ad un diritto soggettivo perfetto . L'ordinamento assume in considerazione tale situazione, tutelandola...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 1 a 100

1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli anni 2014, 2015 e 2016, sono indicati nell'allegato 1. I livelli del ricorso al mercato si...

Difetto di poteri rappresentativi

Quando un soggetto pone in essere un'attivitá in nome di un altro senza averne i poteri o, il che è equiparabile, eccedendo i limiti delle facoltà conferite, il principio generale è che non si producano gli effetti dell'imputazione rappresentativa . In difetto (o in eccesso) del potere, la spendita...

Durata della prescrizione

La prescrizione si perfeziona al raggiungimento del giorno in cui, o continuativamente o tenuto conto degli intervalli temporali di sospensione, si è compiuto il termine stabilito dalla legge. Relativamente alla durata, possiamo distinguere tra prescrizione ordinaria, prescrizioni brevi e...

Legge del 1941 numero 633 art. 182-ter

1. Gli ispettori, in caso di accertamento di violazione delle norme di legge, compilano processo verbale, da trasmettere immediatamente agli organi di polizia giudiziaria per il compimento degli atti previsti dagli articoli 347 e seguenti del codice di procedura penale. (Articolo aggiunto...

Legge del 1985 numero 222 art. 18

Ai fini dell'invalidità o inefficacia di negozi giuridici posti in essere da enti ecclesiastici non possono essere opposte a terzi, che non ne fossero a conoscenza, le limitazioni dei poteri di rappresentanza o l'omissione di controlli canonici che non risultino dal codice di diritto canonico o...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 6

PROROGA DEI TERMINI IN MATERIA DI LAVORO 1. All'articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 1, lettera c), le parole: «per il triennio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 29

PRINCIPI IN MATERIA DI TRASPARENZA 1. Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonché alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi...

Pagamento del prezzo nella vendita su documenti

Nella vendita su documenti di cui all'art. cod.civ. , ai sensi del successivo art. cod.civ. , "salvo patto o usi contrari, il pagamento del prezzo e degli accessori deve eseguirsi nel momento e nel luogo in cui avviene la consegna dei documenti...". In particolare la norma non fa eccezioni: la...

Debito derivante da illecito (mora ex re)

Il n.1 del II°comma dell'art. cod.civ.  prevede che non sia necessaria la costituzione in mora quando il debito deriva da fatto illecito. La prescrizione è fondata sulla esigenza di una pronta ed immediata riparazione del danno quand'esso sia stato cagionato da condotte lesive dell'altrui...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FONDO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE E DI SPORTELLI UNICI PER L'IMMIGRAZIONE 1. Le somme del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura di cui all'articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge...

Legittimazione attiva (azione revocatoria ordinaria)

Ai fini della proposizione (nonchè del successivo eventuale accoglimento della relativa domanda: Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ) dell'azione revocatoria ordinaria si palesa necessario che il revocante rivesta la qualità di creditore del revocato. Non è indispensabile che il credito...

Legge del 1979 numero 48 art. 20

[Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato provvede a dare comunicazione alle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura delle cancellazioni dall'albo disposte a norma degli articoli 9 e 11]. (La presente legge è stata abrogata dal comma 1 dell'art. 354 del...

Cass. pen. del 1994 numero 11257 (10/11/1994)

L'art. 35 R.D. 30 marzo 1942, n. 327 (Codice della navigazione) ha innovato rispetto all'art. 429 cod. civ. 1865, escludendo la possibilità della sdemanializzazione tacita del demanio marittimo, sicché impregiudicata la valutazione della sussistenza dell'elemento psicologico, sussiste il reato di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 362

TRATTAZIONE DELLE CONTROVERSIE CONCORSUALI PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE 1. Presso la Corte di cassazione, alla sezione incaricata della trattazione delle controversie di cui al presente codice, sono destinati magistrati nel numero richiesto dalle esigenze del servizio, tenuto conto dei...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 85

Per le concessioni di aree e di manufatti di pertinenza del demanio marittimo, occorrenti per i mercati, sarà provveduto dall'amministrazione della marina mercantile, d'intesa con il Ministero dell'agricoltura e delle foreste, mediante la stipulazione di contratti in conformità delle norme del...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 89

COORDINAMENTO NORMATIVO 1. Agli enti del Terzo settore di cui all'articolo 79, comma 1, non si applicano le seguenti disposizioni: a) l'articolo 143, comma 3, l'articolo 144, commi 2, 5 e 6 e gli articoli 148 e 149 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 43

TRASFORMAZIONE 1. Le società di mutuo soccorso, già esistenti alla data di entrata in vigore del presente Codice, che nei successivi tre anni da tale data si trasformano in associazioni del Terzo settore o in associazioni di promozione sociale, mantengono, in deroga all'articolo 8, comma 3, della...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 50

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 81 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 81 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, al comma 1, dopo le parole: “per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente codice” sono inserite le seguenti: “e per il controllo in fase di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 139

OBBLIGHI DEL CONDANNATO 1. Con la sentenza di condanna per i reati previsti nella parte terza del presente decreto, o con la decisione emessa ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, il beneficio della sospensione condizionale della pena può essere subordinato al risarcimento del...

Capacità giuridica

Inscindibilmente collegato al concetto di soggettività è quello di capacità giuridica, intesa come l'attitudine di un soggetto a svolgere rapporti giuridici. In questo senso lo studio del soggetto rappresenta il primo elemento per delineare la struttura del rapporto giuridico. La capacita...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 283

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente titolo si applicano le seguenti definizioni: a) impianto termico: impianto destinalo alla produzione di calore costituito da uno o più generatori di calore e da un unico sistema di distribuzione e utilizzazione di tale calore, nonché da appositi dispositivi di...