Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6266-6300 di 37437

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 5493 (08/05/1992)

In materia di responsabilità civile del giudice e nel regime anteriore alla l. 13 aprile 1988 n. 117, le limitazioni della responsabilità stessa alle ipotesi di dolo si estendevano altresì alla responsabilità dello Stato - come confermato da tale legge, che, avendo innovativamente ampliato la...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 146

CAPO X Del fallimento delle società (AMMINISTRATORI, DIRETTORI GENERALI, COMPONENTI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO, LIQUIDATORI E SOCI DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA) 1. Gli amministratori e i liquidatori della società sono tenuti agli obblighi imposti al fallito dall'articolo 49. Essi devono...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 223

CAPO II Reati commessi da persone diverse dal fallito (FATTI DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA) 1. Si applicano le pene stabilite nell'art. 216 agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci e ai liquidatori di società dichiarate fallite, i quali hanno commesso alcuno dei fatti preveduti nel...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 22

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 197, comma 2, del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, le parole «sentenza dichiarativa di fallimento» sono sostituite dalle seguenti: «sentenza di apertura della liquidazione...

Decreto Legislativo del 2008 numero 173 art. 5

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. L'articolo 123-bis del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal seguente: «Art. 123-bis (Relazione sul governo societario e gli...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 15-ter

PROROGA DELLA DURATA DELLA CONTABILITÀ SPECIALE N. 2854 APERTA AI SENSI DELL'ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 44 DEL 29 GENNAIO 2013 1. La durata della contabilità speciale n. 2854, già intestata al dirigente generale del Dipartimento dell'acqua e dei rifiuti...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 6

COMUNICAZIONE DI DATI PER VIA TELEMATICA TRA AMMINISTRAZIONI 1. Sono effettuate esclusivamente in modalità telematica in conformità alle disposizioni del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni: ( (Alinea così modificato dalla legge di conversione 4...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 10

SITUAZIONI IMPEDITIVE 1. Non possono ricoprire le cariche di amministratore, direttore generale e sindaco coloro che, almeno per i due esercizi precedenti l'adozione dei relativi provvedimenti, hanno svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo: a) in imprese sottoposte a...

Premessa

Alcune delle modifiche introdotte nelle disposizioni del codice civile sul diritto societario dal D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. hanno un notevole rilievo dal punto di vista fiscale. Per questo motivo il Governo ha incaricato un'apposita Commissione (presieduta dal professor Gallo), di studiare il...

Cass. civile del 1984 numero 3965 (06/07/1984)

L'art. 1350, n. 5, codice civile, nel prescrivere la forma scritta per gli atti di rinunzia ad un diritto reale immobiliare si riferisce ai casi in cui il diritto stesso costituisca l'oggetto diretto ed immediato della rinuncia e non anche a quelli in cui la rinuncia abbia soltanto ripercussioni...

Cass. civile del 1987 numero 9500 (21/12/1987)

Allorché‚ un coniuge, in sede di separazione consensuale, assume l'obbligo nei confronti dell'altro coniuge di provvedere al mantenimento del figlio minore, impegnandosi a tal fine a trasferirgli un bene immobile, pone in essere con il detto coniuge un contratto preliminare a favore del figlio, con...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 53

CREDITORI MUNITI DI PEGNO O PRIVILEGIO SU MOBILI 1. I crediti garantiti da pegno o assistiti da privilegio a norma degli articoli 2756 e 2761 del codice civile possono essere realizzati anche durante il fallimento, dopo che sono stati ammessi al passivo con prelazione. 2. Per essere autorizzato...

Disciplina generale della comunione

L'esame della disciplina della comunione importa l'analisi specifica delle regole in forza delle quali vengono tra i contitolari ripartiti vantaggi ed i pesi afferenti al bene comune. Quest'ultimo infatti può essere utilizzato da tutti conformemente alla destinazione di uso, ma è evidente che...

Apponibilità del termine di efficacia

Non tutti gli atti (fatta avvertenza che, nel prosieguo, si farà riferimento non soltanto ad atti aventi natura negoziale, bensì anche a fattispecie qualificabili in chiave di meri atti ) tollerano l'apposizione di un termine sia iniziale, sia finale. Non può essere contratto a termine il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 6-bis

(abrogato) BANCA DATI NAZIONALE DEI CONTRATTI PUBBLICI [1. Dal 1° gennaio 2013, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente Codice è acquisita...

Effetti dell' assenza

La situazione che segue alla dichiarazione di assenza legittima il Tribunale all'assunzione dei seguenti provvedimenti: apertura del testamento dell'assente, su istanza degli interessati o del p.m.; immissione temporanea nel possesso dei beni e/o nell'esercizio temporaneo dei diritti dei...

Muri divisori, comunione forzosa del muro

Ad integrazione di quanto già oggetto di disamina in relazione alle distanze tra costruzioni con particolare riferimento alle varie ipotesi di possibilità edificatoria in aderenza e in occupazione di parte del suolo appartenente al fondo confinante, occorre brevemente occuparsi della cosiddetta...

Tutela giurisdizionale (t.u. in materia di privacy)

Il I comma dell' del D.Lgs. (t.u. in materia di privacy, come sostituito dall’art. 13, comma 1, lett. h), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 in relazione all'entrata in vigore del GDPR) deferisce tutte le controversie che riguardano l'applicazione delle disposizioni portate dal medesimo (comprese quelle...

Legge del 2015 numero 68 art. 1

1. Dopo il titolo VI del libro secondo del codice penale è inserito il seguente: «Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente. Art. 452-bis. (Inquinamento ambientale). - E' punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro 100.000 chiunque abusivamente cagiona una...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 154

CENTRO DI INFORMAZIONE ITALIANO 1. È istituito presso l'ISVAP il Centro di informazione italiano per consentire agli aventi diritto di chiedere il risarcimento a seguito di un sinistro derivante dalla circolazione dei veicoli a motore nei casi previsti dall'articolo 151. A tale fine l'ISVAP può...

Legge del 1998 numero 431 art. 7

CONDIZIONE PER LA MESSA IN ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI RILASCIO DELL'IMMOBILE 1. Condizione per la messa in esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile locato è la dimostrazione che il contratto di locazione è stato registrato, che l'immobile è stato denunciato ai fini...

Impossibilità sopravvenuta totale della prestazione

Causa di risoluzione del contratto in generale è la totale impossibilità sopravvenuta di adempiere la prestazione (art. cod.civ. ). Una siffatta eventualità viene assunta in considerazione già dall'art. cod.civ. , dettato in tema di rapporto obbligatorio, al fine di sancire l'estinzione...

L'importanza non scarsa dell'inadempimento

Ai fini della risoluzione non è sufficiente che una delle parti del contratto sia semplicemente inadempiente: non ogni imprecisione, ancorchè minima, rispetto al programma degli impegni contrattuali conduce alla praticabilità del rimedio in esame. L'art. cod.civ. infatti precisa che l'inadempimento...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 13

CONFERIMENTO, REVOCA E DIMISSIONI DALL'INCARICO, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Salvo quanto disposto dall'articolo 2328, secondo comma, numero 11), del codice civile, l'assemblea, su proposta motivata dell'organo di controllo, conferisce l'incarico di revisione legale dei conti e determina il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 4

(abrogato) COMPETENZE LEGISLATIVE DI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME (artt. 1, 3, legge n. 109/1994) [1. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano esercitano la potestà normativa nelle materie oggetto del presente codice nel rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento...

Trasferimento del brevetto

La tutela brevettuale riguarda le nuove invenzione industriali (art. cod. civ. ) ed i modelli di utilità (art. cod. civ. ), non più i disegni ornamentali (art. cod. civ. ), la cui protezione segue alla mera registrazione. In ogni caso i diritti di utilizzazione economica possono essere pienamente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 142

(abrogato) CAPO II Concessioni di lavori pubblici - SEZIONE I Disposizioni generali (AMBITO DI APPLICAZIONE E DISCIPLINA APPLICABILE) (articoli 56, 57, 62, 63, direttiva 2004/18; art. 2, legge n. 109/1994) [1. Il presente capo disciplina le concessioni di lavori pubblici e gli appalti di lavori...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 257

(abrogato) ENTRATA IN VIGORE [1. Il presente codice entra in vigore sessanta giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 2. Hanno efficacia a decorrere da un anno successivo alla data di entrata in vigore del presente codice: a) le disposizioni in tema...

Servitù di scolo

Contenuto della servitù di scolo è il defluvio delle acque derivanti dall'altrui fondo. Tali acque, ex art. , II comma, cod.civ. , possono essere cedute a piacimento del proprietario del fondo dominante proprio perchè la servitù, pur senza impedire al proprietario del fondo servente di variare l'uso...

Legge del 2009 numero 99 art. 22

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 22-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO, IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI CONTRO LA PUBBLICITÀ INGANNEVOLE DELLE COMPAGNIE MARITTIME 1. Dopo l'articolo 22 del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è inserito il seguente: «Art. 22-bis. -...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 2677 (03/05/1984)

Non contrasta con l' ordine pubblico e può quindi essere dichiarata esecutiva in Italia ai sensi dell' art.. 17 legge 27 maggio 1929 n.. 847 la sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per riserva mentale bilaterale, pronunciata senza l' osservanza della...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 5663 (09/11/1984)

Nell' interpretazione del contratto, tanto il criterio posto dall' art. 1371 cod. civ. - che concerne l' ipotesi in cui quello rimanga oscuro - quanto quello della buona fede, stabilito dall' art. 1366 dello stesso codice, costituiscono mezzi sussidiari di interpretazione, ai quali è consentito fare...

Legge del 2009 numero 99 art. 16

DESTINAZIONE DI BENI SEQUESTRATI O CONFISCATI NEL CORSO DI OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER LA REPRESSIONE DI REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 473, 474, 517-TER E 517-QUATER DEL CODICE PENALE 1. I beni mobili iscritti in pubblici registri, le navi, le imbarcazioni, i natanti e gli aeromobili...

Legge del 2018 numero 4

L. 11 gennaio 2018, n. 4, Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici (G.U. 1° febbraio 2018, n. 26) Lavori preparatori Camera dei deputati (atto n. 3772): Presentato dall'on....

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 1

abrogato CAPO I (LIMITAZIONE DELL' USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE) [1. È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando...