Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 1-35 di 2556

Liquidazione della quota del socio defunto agli eredi

L'art. cod.civ. . contempla la liquidazione della quota del socio defunto come oggetto di una precisa obbligazione la cui insorgenza è condizionata in senso negativo dalla riserva contenuta nell'esordio della norma citata ("salvo contraria disposizione del contratto sociale..."). La liquidazione...

Eredi del condebitore: divisibilità dell'obbligazione solidale

L'art. cod.civ. disponendo che, salvo patto contrario, l'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebitori o di uno dei creditori in solido in proporzione delle rispettive quote, sembra fare riferimento ad una sorta di divisione dell'obbligazione complessa nel caso di morte di uno dei...

Continuazione della società con gli eredi del socio defunto

Tra le alternative poste dall'art. cod. civ. in esito alla morte di uno dei soci di una società a base personale si pone la continuazione della società con gli eredi del socio defunto. Essa richiede il subingresso di questi ultimi nella compagine sociale. Si tratta indubbiamente di una...

Donazione di immobile di valore inferiore alla franchigia

Questo caso è frequentissimo e finora le Commissioni Provinciali hanno sempre dato ragione ai ricorrenti. Si è pronunciata in senso favorevole anche una Commissione Regionale. Nel caso di specie il ricorso è stato accolto e la sentenza è passata in giudicato. Con atto in data ...,...

Immobile acquistato dal figlio con i denari dei genitori

La fattispecie dell'adempimento del terzo (art. cod. civ. ) viene in considerazione a proposito di un particolare problema che ha modo di porsi nella prassi con una certa frequenza. Si tratta del caso in cui un soggetto provveda ad erogare le somme necessarie all'acquisto di un immobile che viene...

Risposta ad interpello n. 10/2025, Data rilevante per il calcolo del quinquennio ai fini della determinazione della plusvalenza da vendita di immobile

OGGETTO: Data rilevante, per il calcolo del quinquennio indicato dalla norma, ai fini della determinazione dell'eventuale plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile oggetto di cambio di categoria catastale effettuato senza opere - articolo 67, comma 1, lettera b) del decreto del Presidente...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1255 (02/02/1995)

Nel condominio degli edifici la comproprietà delle parti comuni indicate dall' art. 1117 cod. civ. e, più in generale, che servono per l' esistenza e l' uso delle singole proprietà immobiliari, alla quale si lega l' obbligo di partecipazione alle relative spese di manutenzione e conservazione (che...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 9221 (07/11/1994)

Il vincolo pertinenziale comporta l' esclusività della funzione accessoria, onde nell' ipotesi di un immobile contemporaneamente adibito al servizio di diversi altri, appartenenti ciascuno a proprietari diversi può solo verificarsi un caso di proprietà comune ovvero un caso di servitù.

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 1227 (10/02/1997)

L' interesse del creditore alla prosecuzione dell' azione revocatoria non viene meno per effetto del decesso del debitore nelle more del giudizio, giacché l' accoglimento di detta azione non comporta l' invalidità dell' atto di disposizione dei beni ed il rientro di questi nel patrimonio del...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 3611 (11/04/1987)

Con riguardo alla locazione di immobile, che sia poi pervenuto, per successione al locatore, a diversi eredi, il diritto del singolo erede di conseguire la risoluzione del rapporto limitatamente alla propria porzione, deve essere negato qualora la prestazione fissata con l'originario contratto abbia...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 2110 (29/01/2021)

L'esecuzione del preliminare di vendita di un immobile indiviso può essere domandata dal promissario acquirente per la sola quota indivisa del promittente venditore quando il bene non sia stato considerato nella sua interezza e in previsione della prestazione del consenso anche da parte degli altri...