Testo cercato:

art civile codice

Risultati 10466-10500 di 37438

Cass. Civile, sez. I del 2024 numero 27283 (22/10/2024)

La clausola, inserita in un contratto di permuta azionaria, volta ad indennizzare il beneficiario in caso di perdita del valore di mercato delle partecipazioni permutate, garantendone la redditività, configura un patto parasociale, che non viola il divieto di patto leonino, ove non comporti uno...

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 863 (13/01/2025)

La nullità del contratto di fideiussione stipulato a valle di un'intesa restrittiva della concorrenza, posta in essere in violazione della l. n. 287 del 1990, può essere rilevata d'ufficio in ogni stato e grado del processo, purché sia stato prodotto il provvedimento sanzionatorio emesso...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 34239 (23/12/2024)

L'art. 1937 cod.civ., nel prescrivere che la volontà di prestare la fideiussione deve essere espressa, si interpreta nel senso che non necessaria la forma scritta o l'utilizzo di formule sacramentali, purché la volontà sia manifestata in modo inequivocabile, potendosi fornire la relativa prova con...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 418 (08/01/2025)

Nelle operazioni di portabilità dei mutui di cui all'art. 120-quater del D.Lgs. n. 385 del 1993, trovando applicazione l'art. 1202, comma 2, cod. civ., la quietanza di pagamento - quale documento essenziale per l'efficacia della surrogazione - deve essere autenticata dal notaio ai sensi dell'art....

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 57

DURATA [1. Il contratto di inserimento ha una durata non inferiore a nove mesi e non può essere superiore ai diciotto mesi. In caso di assunzione di lavoratori di cui all'articolo 54, comma 1, lettera f), la durata massima può essere estesa fino a trentasei mesi. 2. Nel computo del limite...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 12784 (22/12/1998)

La cessazione della curatela dell' eredità giacente, a seguito di accettazione dell'eredità da parte del chiamato, in un giudizio nel quale la curatela stessa sia parte costituita determina l'interruzione del processo, a norma dell'art. 300 cod. proc. civ., dal momento in cui l'evento interruttivo...

Perpetuità della eccezione di prescrizione

Suole essere riferita l'esistenza di una regola generale secondo la quale, anche quando si è compiuta la prescrizione di una determinata azione, si conserverebbe la possibilità di far valere la relativa situazione giuridica in via di eccezione. Si tratta della cosiddetta perpetuità dell'eccezione...

Natura giuridica del contratto

La definizione di contratto che scaturisce dall'art. cod.civ.  fa perno sull'accordo delle parti. Il nodo problematico è costituito dalla sostanza di questo accordo. Ad un apprezzamento del contratto inteso come incontro della volontà, dell'intento delle parti che decide degli effetti del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 30

PRINCIPI PER L'AGGIUDICAZIONE E L'ESECUZIONE DI APPALTI E CONCESSIONI 1. L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni, ai sensi del presente codice garantisce la qualità delle prestazioni e si svolge nel rispetto dei principi di economicità,...

Dispensa dall'imputazione ex se : nozione e causa

Il III comma dell'art. cod.civ. prevede, in modo indiretto, la possibilità che il disponente dispensi il legittimario dall'imputazione ex se dei lasciti effettuati a di lui favore. L'effetto di una tale dispensa è quello di far gravare dette liberalità (che possono essere state effettuate anche...

Legato imposto ad un solo erede

L'art. cod.civ. assume in considerazione le conseguenze dell'imposizione a carico di uno soltanto tra gli eredi del peso del legato (es.: "nomino miei eredi universali i figli Primo, Secondo e Terzo; lego all'amico Filano la somma di 100 che gli dovrà essere corrisposta ad esclusivo carico di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 6

CAPO II Delle controversie regolate dal rito del lavoro (DELL'OPPOSIZIONE AD ORDINANZA-INGIUNZIONE) 1. Le controversie previste dall'articolo 22 della legge 24 novembre 1981, n. 689, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente stabilito dalle disposizioni del presente articolo. 2....

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 2

1. Al testo unico delle imposte sui redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 , sono apportate le seguenti modificazioni: a) ... (Aggiunge la lettera c) al comma 2 dell'art. 51, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917); b) ... (Aggiunge un periodo al comma 2 dell'art. 78, D.P.R. 22 dicembre...