Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36891-36925 di 36956

Mutuo consenso

Se l'art. cod.civ. afferma che il contratto ha forza di legge tra le parti, si affretta comunque a precisare che esso può essere sciolto, sempre dalle parti stesse, per mutuo consenso. D'altronde la stessa definizione di contratto in genere (art. cod.civ.) evoca l'effetto risolutorio di un...

La decadenza delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)

L'immobile acquistato con le agevolazioni "prima casa" non deve, ai fini del mantenimento delle stesse, essere rivenduto se non una volta decorsi cinque anni, altrimenti incorrendo l'acquirente nella decadenza delle agevolazioni stesse (cfr. CTR Roma, Sez. XII, in relazione ad una vendita eseguita...

Decreto Ministeriale del 2011 ALLEGATO A

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA Per i criteri di rilevazione dei dati e di compilazione della tabella si veda la nota metodologica allegata al Decreto MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI...

Recesso del comodante

Il comodante ha la possibilità di recedere dal comodato, sciogliendo il contratto. L'esercizio di tale essenziale diritto può avere luogo in una serie di casi dalla eterogenea natura. Occorre anzitutto rilevare che il comodato può essere stato convenuto a termine o meno. In quest'ultima ipotesi...

Verbale di doppio aumento del capitale sociale di SRL

Rep. n. 955 Racc. n. 431 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattro il giorno sedici del mese di settembre, in Chianciano Terme, nel mio studio in Viale Di Vittorio n. 125, alle ore diciannove e minuti dieci innanzi a me, Dr. Luca Restaino, Notaio in...

Decreto Ministeriale del 26 marzo 2012 Allegato A

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI, CORRETTE PER LA VARIAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL TASSO APPLICATO ALLE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO...

La relazione degli amministratori

Secondo l'art. quinquies cod. civ. l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione devono redigere una relazione la quale illustri e giustifichi, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di fusione ed in particolare il rapporto di cambio delle azioni o delle quote,...

114 - Fusione transfrontaliera semplificata e organo deliberante

Massima27 gennaio 2009 Nella fusione transfrontaliera per incorporazione tra società, delle quali una possiede una partecipazione totalitaria nell'altra o nelle altre, la deliberazione di fusione della società italiana, sia essa incorporante o incorporata, potrà essere adottata dal proprio organo...

Transazione semplice e transazione novativa

E' possibile distinguere, con riferimento all'efficacia dell'atto sul rapporto preesistente, tra una transazione semplice ed una transazione novativa . Si ha transazione semplice quando le parti si limitano a modificare alcuni aspetti del rapporto preesistente, il quale, per quanto non ha formato...

Obbligazioni delle parti (franchising)

Le obbligazioni a carico di ciascuna delle parti del contratto di franchising sono oggetto di precisa considerazione agli artt. e della legge 129/2004. La prima norma deve essere inoltre integrata, con riferimento all'ipotesi in cui l'affiliante abbia operato esclusivamente all'estero nel tempo...

Natura giuridica del mutuo

Il mutuo si qualifica anzitutto come contratto reale con effetti reali. Questa espressione possiede una duplice valenza: la realità del contratto attiene al fatto che il perfezionamento del medesimo si verifica soltanto in esito alla consegna materiale della cosa che ne è l'oggetto. L'efficacia...

Natura giuridica dell'anticresi

L'anticresi può essere anzitutto qualificata come contratto consensuale : essa infatti si perfeziona semplicemente in esito al raggiungimento del consenso tra creditore e debitore, senza che vi sia bisogno alcuno di fare consegna di ciò che ne costituisce l'oggetto. La consegna dell'immobile...

Diritto alla provvigione ed alle spese (agenzia)

Fondamentale diritto dell'agente è quello alla corresponsione delle provvigioni da parte del preponente. Il contratto di agenzia si qualifica infatti come essenzialmente oneroso (cfr. , cod.civ.). In particolare l'art. cod.civ. contiene in merito un'articolata previsione. Il I comma della...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 Allegato

ALLEGATO Contenuti della pianificazione Capo A-I - Contenuti strategici Articolo A-1 Sistema ambientale. 1. Gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica concorrono alla salvaguardia del valore naturale, ambientale e paesaggistico del territorio ed al miglioramento dello...

La comune intenzione dei contraenti

Può essere considerato come il criterio interpretativo più importante e di immediata applicazione quello che corrisponde all'art. cod. civ. , ai sensi del quale nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle...

Legato in conto di legittima

L'espressione "legato in conto di legittima" di per sè, evocherebbe tutte le ipotesi in cui il legittimario fosse destinatario di un legato senza che, parallelamente, il testatore avesse disposto a di lui favore la dispensa dall'imputazione ex se (, III comma, cod.civ.) ovvero, in senso...

NUOVE IMPOSTE 2014

Vendite abitazioni tra privati Prezzo valore: sì Credito di imposta: sì - se del caso - fino a zero - non applicandosi la minima di 1000,00 euro I CASA (se sussistono tutti i soliti requisiti e se la casa è "non di lusso": tutte le categorie catastali sono "non di lusso" ad eccezione degli...