Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35036-35070 di 37437

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 22

1. Qualora la legislazione di uno Stato membro permetta ad una società di acquisire azioni proprie o direttamente o tramite una persona che agisce a nome proprio, ma per conto di tale società, essa sottopone in ogni momento la detenzione di tali azioni, almeno alle condizioni seguenti: a) fra i...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 27

1. Le azioni emesse come corrispettivo di conferimenti non in contanti a seguito di un aumento del capitale sottoscritto debbono essere interamente liberate entro cinque anni dalla decisione di aumentare il capitale sottoscritto. 2. I conferimenti di cui al paragrafo 1 formano oggetto di una...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 36

1. Qualora la legislazione di uno Stato membro autorizzi le società a ridurre il capitale sottoscritto mediante ritiro forzato di azioni, essa stabilisce almeno il rispetto delle condizioni seguenti: a) il ritiro forzato deve essere prescritto o autorizzato dallo statuto o l'atto costitutivo prima...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 38

Nei casi di cui all'articolo 35, all'articolo 36, paragrafo 1, lettera b) e all'articolo 37, paragrafo 1, quando esistono più categorie di azioni, la decisione dell'assemblea sull'ammortamento del capitale sottoscritto o la riduzione dello stesso mediante ritiro di azioni è subordinata a una...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 4

1. La legislazione di uno Stato membro, qualora prescriva che una società non può dare inizio alle sue attività senza avere ricevuto per ciò l'atto autorizzante, deve altresì prevedere disposizioni circa la responsabilità per gli impegni assunti dalla società o per conto della stessa nel periodo...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 41

1. Gli Stati membri possono derogare all’articolo 9, paragrafo 1, all’articolo 19, paragrafo 1, lettera a), prima frase, nonché agli articoli 25, 26 e 29, quando la deroga è necessaria per l’adozione o l’applicazione di disposizioni miranti a favorire la partecipazione dei dipendenti o di altre...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 5

1. In ogni Stato membro la cui legislazione prescriva ai fini della costituzione di una società il concorso di più soci, l'appartenenza delle azioni ad una sola persona o la riduzione del numero dei soci al di sotto del minimo legale dopo la costituzione della società non comporta lo scioglimento di...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 7

1. Il capitale sottoscritto può essere costituito unicamente da elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica. Tale elementi dell'attivo non possono tuttavia essere costituiti da impegni di esecuzione di lavori o di prestazione di servizi.

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 2

CAPITOLO I Scissione mediante incorporazione 1. Ai sensi della presente direttiva si intende per "scissione mediante incorporazione" l'operazione con la quale una società, tramite uno scioglimento senza liquidazione, trasferisce a più società l'intero patrimonio attivo e passivo mediante...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 9

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di scissione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di scissione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

Durata e recesso dei patti parasociali (art.2341 bis cod.civ.)

La riforma del diritto societario entrata in vigore a far tempo dal 1 gennaio 2004 ha introdotto una specifica disciplina in materia di patti parasociali. Quanto all' elemento cronologico, l'art. bis cod. civ. viene ad istituire un limite massimo di durata di cinque anni, (mentre l'art. t.u.f....

Art. 58 n. 4, n. 5 e n. 6 l.n

I casi contemplati dal punto 4 dell'art. l.n., riguardano la competenza territoriale del notaio (art. , II comma l.n. (come novellato per effetto del D.L. 24 gennaio 2012, n. convertito dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27): atto materialmente sottoscritto fuori dei limiti del territorio della Corte...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 13

STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO 1. Ai fini del presente decreto legislativo, nonché ai fini dell’esercizio del potere amministrativo statale di cui all’ articolo 15, sono strutture ricettive all'aperto: a) i villaggi turistici; b) i campeggi; c) i campeggi nell’ambito delle attività...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 15

CAPO III Disposizioni comuni per le strutture turistico ricettive (STANDARD QUALITATIVI) 1. Fatta salva la competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di uniformare l’offerta turistica nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 22

TITOLO V Tipologie di prodotti turistici e relativi circuiti nazionali di eccellenza - CAPO I Disposizioni generali - (CIRCUITI NAZIONALI DI ECCELLENZA A SOSTEGNO DELL’OFFERTA TURISTICA E DEL SISTEMA ITALIA) 1. Al fine di superare la frammentazione della promozione e della strutturazione...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 23

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1. Si definiscono sistemi turistici locali i contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 31

TURISMO NAUTICO 1. Ferma restando l’osservanza della normativa statale in materia di tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale e dei regolamenti di fruizione delle aree naturali protette, la realizzazione delle strutture di interesse turistico-ricreativo dedicate alla nautica da diporto...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 33

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente capo si intende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga, in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui all’ articolo 34, o offrendo al turista,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 37

INFORMAZIONE DEL TURISTA 1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, l’intermediario o l’organizzatore forniscono per iscritto informazioni di carattere generale concernenti le condizioni applicabili ai cittadini dello Stato membro dell’Unione europea in...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 39

CESSIONE DEL CONTRATTO 1. Il turista può sostituire a sé un terzo che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio, nei rapporti derivanti dal contratto, ove comunichi per iscritto all’organizzatore o all’intermediario, entro e non oltre quattro giorni lavorativi prima della...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 5

IMPRESE TURISTICHE SENZA SCOPO DI LUCRO 1. Le associazioni che operano nel settore del turismo giovanile e per finalità ricreative, culturali, religiose, assistenziali o sociali, sono autorizzate ad esercitare le attività di cui all’ articolo 4, nel rispetto delle medesime regole e condizioni,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 51

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA 1. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo opera il fondo nazionale di garanzia, per consentire, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 54

TITOLO VII Ordinamento - CAPO I Organizzazione - (FUNZIONI DI INDIRIZZO E VIGILANZA DELLO STATO IN MATERIA DI TURISMO) 1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro delegato adotta atti di indirizzo ed esercita la vigilanza su ACI e CAI, in modo da istituire forme di collaborazione...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 7

CAPO II Mercato del lavoro (PERCORSI FORMATIVI) 1. Allo scopo di realizzare percorsi formativi finalizzati all’inserimento lavorativo nel settore del mercato turistico dei giovani laureati o diplomati, il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro delegato, di concerto con i Ministri...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-bis.3

RISOLVIBILITÀ 1. La Banca d'Italia valuta se una Sim non facente parte di un gruppo è risolvibile secondo quanto previsto dall'articolo 12 del decreto di recepimento della direttiva 2014/59/UE e dalle disposizioni da esso richiamate. 2. La Banca d'Italia valuta se un gruppo individuato ai sensi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-octies-decies

IRRINUNCIABILITA' DEI DIRITTI 1. I diritti attribuiti al consumatore dalla presente sezione sono irrinunciabili. È nulla ogni pattuizione che abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dalle disposizioni della presente sezione. La nullità può essere fatta valere solo dal...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-quinquies-decies

SERVIZI NON RICHIESTI 1. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta. In ogni caso, l'assenza di risposta non implica consenso del consumatore. 2. Salve le sanzioni previste dall'articolo 67-septies decies, ogni servizio non richiesto di cui...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-BIS

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ (di cui all'articolo 71, comma 1, e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto: Breve descrizione del prodotto (ad...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-QUATER

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI RIVENDITA (di cui all'articolo 71, comma 1, lettera c), e all'articolo 73, commi 3, lettera b) e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto. Breve descrizione dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-SEXIES

FORMULARIO SEPARATO PER FACILITARE IL DIRITTO DI RECESSO (di cui all'articolo 72, comma 6, e all'articolo 74, comma 2) Diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro quattordici giorni di calendario. Il diritto di recesso ha...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 37-bis

PROGRAMMI DI BONIFICA URBANISTICA - EDILIZIA ATTRAVERSO IL RECUPERO O LA DELOCALIZZAZIONE DELLE VOLUMETRIE 1. I Comuni possono individuare edifici, anche con destinazione non residenziale, legittimamente realizzati o per i quali sia stata rilasciata sanatoria edilizia, da riqualificare in quanto...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 53-bis

EDILIZIA SOSTENIBILE 1. Al fine di rafforzare il principio della sostenibilità anche nell'ambito delle attività del settore edilizio, entro 12 mesi dalla entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale all'Urbanistica e previo parere della...