Testo cercato:

art civile codice

Risultati 19496-19530 di 37443

Legge del 2014 numero 161 art. 13

CAPO III Disposizioni in materia di lavoro e di politiche sociali (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81, IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI DURANTE IL LAVORO. PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2010/4227) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive...

Legge del 2014 numero 161 art. 15

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 17 AGOSTO 1999, N. 298, IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA PER IL LAVORO A BORDO DELLE NAVI DA PESCA. PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2011/2098 1. All'allegato II al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 298, nell'osservazione preliminare, le parole da: «Gli obblighi...

Legge del 2014 numero 161 art. 21

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI, RELATIVE ALL'ISTITUTO DELL'AVVALIMENTO. SENTENZA PREGIUDIZIALE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 10 OTTOBRE 2013 NELLA CAUSA C-94/12 1. All'articolo 49 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al...

Legge del 2014 numero 161 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E RIMPATRI. SENTENZA PREGIUDIZIALE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 6 DICEMBRE 2012 NELLA CAUSA C-430/11. CASO EU PILOT 6534/14/HOME 1. Al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione...

Legge del 2014 numero 161 art. 33

CAPO VII Disposizioni finanziarie (CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA) 1. Fatto salvo quanto stabilito dall'articolo 34, dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti...

Legge del 2014 numero 161 art. 4

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COMMERCIALIZZAZIONE IN ITALIA DI CAMINI O CONDOTTI IN PLASTICA. PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2008/4541 1. Al numero 2.7 della parte II dell'allegato IX alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti...

Legge del 2014 numero 161 art. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SERVIZI INVESTIGATIVI PRIVATI IN ITALIA. CASO EU PILOT 3690/12/MARK 1. All'articolo 134-bis del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole: «Le...

Legge del 2012 numero 234 art. 56

COMPETENZE ISTITUZIONALI DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 1. Sono fatti salvi le competenze e il coordinamento del Ministero degli affari esteri in materia di rapporti con l'Unione europea per quanto riguarda le sue funzioni istituzionali, come disciplinate, in particolare, dal decreto...

Legge del 2012 numero 234 art. 58

MODIFICA, DEROGA, SOSPENSIONE O ABROGAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE 1. Le disposizioni della presente legge possono essere modificate, derogate, sospese o abrogate da successive leggi solo attraverso l'esplicita indicazione delle disposizioni da modificare, derogare, sospendere o abrogare.

Legge del 2012 numero 234 art. 59

REGIONI A STATUTO SPECIALE E PROVINCE AUTONOME 1. Per le regioni a statuto speciale e per le province autonome resta fermo quanto previsto nei rispettivi statuti speciali e nelle relative norme di attuazione.

Legge del 2012 numero 234 art. 60

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono all'attuazione della presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione...

Legge del 2012 numero 247 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (DISCIPLINA DELL'ORDINAMENTO FORENSE) 1. La presente legge, nel rispetto dei principi costituzionali, della normativa comunitaria e dei trattati internazionali, disciplina la professione di avvocato. 2. L'ordinamento forense, stante la specificità della funzione...

Legge del 2012 numero 247 art. 11

FORMAZIONE CONTINUA 1. L'avvocato ha l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale al fine di assicurare la qualità delle prestazioni professionali e di contribuire al migliore esercizio della professione nell'interesse dei clienti e...

Legge del 2012 numero 247 art. 14

MANDATO PROFESSIONALE. SOSTITUZIONI E COLLABORAZIONI 1. Salvo quanto stabilito per le difese d'ufficio ed il patrocinio dei meno abbienti, l'avvocato ha piena libertà di accettare o meno ogni incarico. Il mandato professionale si perfeziona con l'accettazione. L'avvocato ha inoltre sempre la...

Legge del 2012 numero 247 art. 17

ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE 1. Costituiscono requisiti per l'iscrizione all'albo: a) essere cittadino italiano o di Stato appartenente all'Unione europea, salvo quanto previsto dal comma 2 per gli stranieri cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea; b) avere superato l'esame di...

Legge del 2012 numero 247 art. 22

ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DAVANTI ALLE GIURISDIZIONI SUPERIORI 1. L'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori può essere richiesta al CNF da chi sia iscritto in un albo ordinario circondariale da almeno cinque anni e abbia superato l'esame...

Legge del 2012 numero 247 art. 23

AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI 1. Fatti salvi i diritti acquisiti alla data di entrata in vigore della presente legge, gli avvocati degli uffici legali specificamente istituiti presso gli enti pubblici, anche se trasformati in persone giuridiche di diritto privato, sino a quando siano partecipati...

Legge del 2012 numero 247 art. 25

CAPO II Ordine Circondariale (L'ORDINE CIRCONDARIALE FORENSE) 1. Presso ciascun tribunale è costituito l'ordine degli avvocati, al quale sono iscritti tutti gli avvocati aventi il principale domicilio professionale nel circondario. L'ordine circondariale ha in via esclusiva la rappresentanza...

Legge del 2012 numero 247 art. 26

ORGANI DELL'ORDINE CIRCONDARIALE E DEGLI ORDINI DEL DISTRETTO 1. Sono organi dell'ordine circondariale: a) l'assemblea degli iscritti; b) il consiglio; c) il presidente; d) il segretario; e) il tesoriere; f) il collegio dei revisori. 2. Il presidente rappresenta l'ordine circondariale.

Legge del 2012 numero 247 art. 30

SPORTELLO PER IL CITTADINO 1. Ciascun consiglio istituisce lo sportello per il cittadino, di seguito denominato «sportello», volto a fornire informazioni e orientamento ai cittadini per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l'accesso alla giustizia. 2. L'accesso allo...

Legge del 2012 numero 247 art. 31

IL COLLEGIO DEI REVISORI 1. Il collegio dei revisori è composto da tre membri effettivi ed un supplente nominati dal presidente del tribunale e scelti tra gli avvocati iscritti al registro dei revisori contabili. 2. Per gli ordini con meno di tremilacinquecento iscritti la funzione è svolta da...

Legge del 2012 numero 247 art. 32

FUNZIONAMENTO DEI CONSIGLI DELL'ORDINE PER COMMISSIONI 1. I consigli dell'ordine composti da nove o più membri possono svolgere la propria attività mediante commissioni di lavoro composte da almeno tre membri, che devono essere tutti presenti ad ogni riunione per la validità delle deliberazioni. ...

Legge del 2012 numero 247 art. 43

CORSI DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1. Il tirocinio, oltre che nella pratica svolta presso uno studio professionale, consiste altresì nella frequenza obbligatoria e con profitto, per un periodo non inferiore a diciotto mesi, di corsi di formazione di indirizzo...

Legge del 2012 numero 247 art. 53

SANZIONI 1. L'avvertimento può essere deliberato quando il fatto contestato non è grave e vi è motivo di ritenere che l'incolpato non commetta altre infrazioni. L'avvertimento consiste nell'informare l'incolpato che la sua condotta non è stata conforme alle norme deontologiche e di legge, con...

Legge del 2012 numero 247 art. 56

PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DISCIPLINARE 1. L'azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto. 2. Nel caso di condanna penale per reato non colposo, la prescrizione per la riapertura del giudizio disciplinare, ai sensi dell'articolo 55, è di due anni dal passaggio in giudicato...

Legge del 2012 numero 247 art. 58

NOTIZIA DI ILLECITO DISCIPLINARE E FASE ISTRUTTORIA PRE-PROCEDIMENTALE 1. Ricevuti gli atti di cui all'articolo 50, comma 4, il presidente del consiglio distrettuale di disciplina provvede senza ritardo a iscrivere in un apposito registro riservato il ricevimento degli atti relativi a un...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 13 novembre 2014

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2014, Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 6

abrogato DIVIETO DI ACCONTI [1. È fatto divieto al venditore di esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra, fino alla scadenza dei termini concessi per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 5.] (D. Lgs....

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 1

FINALITA' ED OGGETTO 1. Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai princìpi contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo all'articolo 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica...

Decreto Legislativo del 2006 numero 159 art. 2

MODIFICA ALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. Al comma 5 dell'articolo 2 del decreto legislativo, dopo le parole: «delle disposizioni» sono inserite le seguenti: «del codice»; al termine è aggiunto il seguente periodo: «I cittadini e le imprese hanno, comunque, diritto ad...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 81

(abrogato) SEZIONE V Criteri di selezione delle offerte e verifica delle offerte anormalmente basse (CRITERI PER LA SCELTA DELL'OFFERTA MIGLIORE) (art. 53, direttiva 2004/18; art. 55, direttiva 2004/17; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 21, legge n. 109/1994; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24,...

Disciplina dell'accollo

La disciplina dell'accollo si fonda principalmente sugli aspetti relativi al regime delle eccezioni opponibili dall'accollante nei confronti dell'accollatario (art. cod. civ. ), nonché sulla considerazione di particolari eventi, quali l'insolvenza del nuovo debitore (art. cod. civ. ), l'estinzione...

Formazione delle porzioni (divisione), conguagli

La formazione degli assegni divisionali, vale a dire delle porzioni spettanti a ciascun soggetto che partecipa alla comunione, viene effettuata in base al numero dei condividenti e in proporzione alle rispettive quote, dopo aver effettuato una stima del valore venale dei beni che sono residuati...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 13

abrogato [LIBRI E SCRITTURE] [1.I libri, i repertori e le scritture, ivi compresi quelli previsti dalla legge sull'ordinamento del notariato e degli archivi notarili di cui sia obbligatoria la tenuta possono essere formati e conservati su supporti informatici in conformità alle disposizioni del...

Cass. pen. del 2002 numero 15509 (24/04/2002)

E' configurabile il reato di cui all'art.171 bis della legge 633/1941 nel caso di duplicazione (anche parziale) di un programma per elaboratore. La stessa norma trova applicazione nel caso di copiatura del "codice sorgente". Nella condotta di duplicazione, la previsione del contrassegno Siae...