Testo cercato:

art civile codice

Risultati 4586-4620 di 37437

Il registro delle imprese

Le persone giuridiche aventi scopo lucrativo sono assoggettate alla formalità dell'iscrizione nel registro delle imprese, finalmente costituito dal' della Legge 580/93, dopo oltre mezzo secolo di inattuazione della disciplina del codice, provvisoriamente sostituito dai duplici adempimenti effettuati...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 375

PARTE SECONDA Modifiche al codice civile (ASSETTI ORGANIZZATIVI DELL'IMPRESA) 1. La rubrica dell'articolo 2086 del codice civile è sostituita dalla seguente: «Gestione dell'impresa». 2. All'articolo 2086 del codice civile, dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «L'imprenditore, che operi...

Classificazione delle persone giuridiche

E' possibile operare una distinzione tra le persone giuridiche in forza di svariati criteri: di primaria rilevanza è la differenziazione (art. e cod.civ., norma abrogata in esito all'entrata in vigore del D.P.R. ) tra persone giuridiche pubbliche e persone giuridiche private. Tra le prime...

Associazioni non riconosciute

Il codice civile prevede in maniera assai succinta nel Capo III del Titolo II del Libro I, intitolato "Delle associazioni non riconosciute e dei comitati", il fenomeno delle associazioni prive di riconoscimento, dettandone la disciplina in tre articoli (artt. , e cod.civ.) soltanto. Per quanto...

Decreto Legge del 2009 numero 193 art. 4

MISURE URGENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1. Con uno o più decreti del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, sentito il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione e il Garante per la protezione...

Le servitù costitutive per atto amministrativo o per legge

Delle servitù che vengono costituite per legge o in relazione all'emissione di apposito provvedimento amministrativo, il codice civile fa semplice cenno (artt. e cod.civ.) rinviando alle leggi speciali in materia . A questo proposito occorre far riferimento alle norme di cui (in tema di...

Impugnazione del regolamento della comunione ordinaria

L'art. cod.civ. prescrive che ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all'autorità giudiziaria il regolamento della comunione entro trenta giorni a far tempo dalla deliberazione con il quale esso è stato approvato. Devono ritenersi legittimati ad esercitare...

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 9

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. L'ultimo comma dell'articolo 633 del codice di procedura civile e' abrogato. 2. All'articolo 641 del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modifiche: a) nel primo periodo, dopo le parole "decreto motivato", sono aggiunte le seguenti: "da...

Limiti del diritto di proprietà in genere

I limiti imposti dall'ordinamento giuridico al diritto di proprietà possono essere distinti in due categorie: limiti posti nell'interesse pubblico; limiti posti nell'interesse privato. La prima categoria è quella che ha conosciuto la più importante evoluzione, tendendo ad articolarsi...

Clausole limitative della proponibilità di eccezioni

L'art. cod.civ. prevede un particolare strumento di protezione della posizione giuridica di un contraente, il quale può assicurarsi la possibilità di inibire all'altra parte la praticabilità dei rimedi di cui agli artt. e cod.civ., nonchè la possibilità di agire subito per la risoluzione del...

Violazioni all'art. 51 n.10 l.n. - sanzioni -

Particolare attenzione merita il profilo sanzionatorio dell'art. 51, n. l.n.. In effetti il mancato rispetto dei termini posti dall'art. in commento, è sanzionato dal II comma dell'art. l.n.. In caso di recidiva si applicherà la lettera e) del successivo art. l.n., che prevede la...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 129

ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 31) 1. Durante l'esercizio degli impianti il proprietario, o per esso un terzo, che se ne assume la responsabilità, deve adottare misure necessarie per contenere i consumi di energia, entro i limiti di rendimento previsti...

I.B.27 - Soggetti legittimati alla convocazione dell’assemblea

Massima1° pubbl. 9/10 Il codice civile non si preoccupa di individuare in alcun modo i soggetti legittimati a convocare l’assemblea di srl., né di rimettere tale individuazione all’autonomia statutaria (la disposizione di cui all’art. cod. civ. si limita infatti a stabilire che lo statuto...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 127-quinquies

MAGGIORAZIONE DEL VOTO 1. Gli statuti possono disporre che sia attribuito voto maggiorato, fino a un massimo di due voti, per ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo non inferiore a ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco previsto...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 12

TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE, CESSIONE D'AZIENDA E DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO 1. Salvo quanto specificamente previsto dal codice civile per le società cooperative, la trasformazione, la fusione e la scissione delle imprese sociali devono essere realizzate in modo da preservare l'assenza di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 73

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 87 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 87 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 87 (Inventario). - Il curatore, rimossi i sigilli, redige l'inventario nel più breve termine possibile secondo le norme stabilite dal...

Tribunale di Napoli del 1995 (28/10/1995)

Il condominio è facultato ad eseguire sui muri maestri le opere necessarie per la eliminazione dello stato di pericolo che si sia manifestato, anche se queste opere dovessero comportare la chiusura, con muratura, di parte del muro maestro interessato e, quindi, la sottrazione di questa parte - di...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 8824 (27/11/1987)

In tema di regime patrimoniale della famiglia, nella disciplina introdotta dalla legge 19 maggio 1975 n.. 151, la costituzione del fondo patrimoniale prevista dall'art.. 167 codice civile e comportante un limite alla disponibilità di determinati beni con vincolo di destinazione per fronteggiare i...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 20

MISURE PROTETTIVE 1. Dopo l'audizione di cui all'articolo 18, il debitore che ha presentato istanza per la soluzione concordata della crisi può chiedere alla sezione specializzata in materia di imprese di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, individuata a norma...

Interpretazione oggettiva

Una volta interpretato il contratto in base alle regole dell'interpretazione soggettiva, può accadere che l'atto negoziale o singole clausole di esso rimangano ancora incerte. Secondo la tesi prevalente, a questo punto vengono in esame gli ulteriori criteri propri dell' interpretazione...

Documenti amministrativi informatici

L'art. del Codice dell'amministrazione digitale (norma introdotta ex novo per effetto del D.Lgs. ) assume in considerazione gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni mediante strumenti informatici. Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici, nonché i dati e...

Decreto Ministeriale del 23 giugno 2004 art. 5

1. Le società cooperative iscritte all'albo che depositano annualmente i propri bilanci all'ufficio saranno tenute ad utilizzare dalla data di entrata in vigore del presente decreto il modello approvato dal Ministero. 2. Gli amministratori al momento del deposito del bilancio devono dichiarare che...

Cass. civile del 1987 numero 2198 (02/03/1987)

In tema di limitazione di responsabilità degli eredi per i debiti del de cuius, grava sugli eredi stessi l'onere di provare di aver accettato eredità con il beneficio d'inventario al fine di limitare la loro responsabilità patrimoniale intra vires hereditatis, mentre grava sui creditori l'onere di...

Tribunale di Crema del 1994 (23/11/1994)

In virtù di una corretta qualificazione dei rapporti tra le parti, al di là del nomen iuris "concessione di vendita" (nella specie, settore automobilistico) figurante nel testo contrattuale, è ravvisabile un rapporto contrattuale riconducibile alla figura del franchising quando l'integrazione tra...