Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36191-36225 di 37437

Consiglio di Stato del 2005 numero 4744 (14/09/2005)

Il sottotetto di un edificio può considerarsi pertinenza dell'appartamento sottostante solo quando assolva alla esclusiva funzione di isolare e proteggere l'appartamento medesimo dal caldo, dal freddo e dall'umidità, tramite la creazione di una camera d'aria e non anche quando abbia dimensioni e...

Vidimazione del repertorio

Il repertorio notarile ( inter vivos, atti di ultima volontà, protesti, ed il registro somme e valori) prima di essere posto in uso, deve essere firmato dal notaio in ogni pagina, come chiaramente richiesto dal VI comma dell'art. l.n. (il notaio deve anche apporre il proprio sigillo su ogni...

Corte cost. del 1998 numero 165 (08/05/1998)

La q.l.c. dell'art. 2043 c.c. - proposta, in riferimento agli art. 3, 24, e 113 cost., per la parte in cui la norma, secondo l'orientamento costante della Corte di cassazione, esclude la risarcibilità del pregiudizio patrimoniale derivante dall'emanazione di atti amministrativi illegittimi, lesivi...

Modalità di acquisto della cittadinanza

In forza delle nuove disposizioni (L. ) la cittadinanza italiana si acquista per il tramite delle modalità che seguono: iure sanguinis : è cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini italiani ( cfr. art. , comma I, lett. a, L. 91/92). Si tratta dell'acquisto della...

Esonero dell'esecutore testamentario

L'art. cod.civ. prevede che l'autorità giudiziaria, su istanza di ogni interessato , possa esonerare l'esecutore testamentario dal suo ufficio per gravi irregolarità nell'adempimento dei propri obblighi , per inidoneità all'ufficio o per aver commesso azione che ne menomi la fiducia . Autorità...

Tribunale di Lecce del 2010 (20/01/2010)

L'incarico di esecutore testamentario è un ufficio di diritto privato rinunziabile anche dopo essersi validamente perfezionata l'accettazione. Se l'accettazione è actus legitimus che necessita di forma ad substantiam per la sua validità, la rinunzia che segua l'accettazione può non essere...

Forma ad substantiam convenzionale

Ai sensi dell' cod.civ. qualora le parti abbiano stabilito per iscritto "di adottare una determinata forma per la futura conclusione del contratto, si presume che la forma sia stata voluta per la validità di questo". In applicazione del detto principio è stato deciso nel senso dell'invalidità...

Legittimazione attiva (azione intesa a far valere l'indegnità)

Secondo il prevalente parere, legittimati attivamente in ordine all'azione volta a far dichiarare l'indegnità ( cod.civ. ) sarebbero soltanto i chiamati in subordine ed eventualmente i creditori di costoro, in via surrogatoria ( cod.civ. ) . In buona sostanza, l'azione spetterebbe a coloro che...

Azione di riduzione e azione surrogatoria

Può il creditore del legittimario pretermesso agire mediante azione surrogatoria (art. 2900 cod.civ.) allo scopo di far valere i diritti di legittima spettanti a quest'ultimo onde successivamente poter soddisfare il proprio credito? Il quesito non è invero banale: infatti ben potrebbe sostenersi la...

Corte cost. del 1997 numero 143 (23/05/1997)

Si dichiara I' illegittimità costituzionale dell' art. 1, primo e quarto comma, della l. 22 luglio 1966, n. 607, nella parte in cui, per le enfiteusi fondiarie costituite anteriormente al 28 ottobre 1941, non prevede che il valore di riferimento per la determinazione del capitale per l'...

Azione di rivendicazione: onere della prova

L'attore nel giudizio di rivendicazione ha l'onere di dimostrare il fondamento del proprio diritto. Si tratta di fare regolare applicazione del principio generale in tema di onere della prova (art. cod.civ.). Il modo di acquisto del diritto può essere a titolo originario o derivativo. Nel primo...

Il trasferimento d'immobili in zone di confine

Norme capostipite delle limitazioni al regime di circolazione degli immobili posti in zone di confine considerate militarmente rilevanti, possono essere considerati gli artt. e dell'allegato F della Legge del 20 marzo 1865, n. 2248. Una sistemazione della materia si ebbe tuttavia soltanto con...

Tribunale di Vercelli, del 2018 (28/03/2018)

Dal punto di vista giuridico, l'inserimento del beneficiario in casa di ricovero è operazione sicuramente lecita e ammissibile nell'ambito della amministrazione di sostegno, e ciò anche indipendentemente dal dissenso del beneficiario, ove pretestuoso; infatti, l'art. 358 c.c. - norma che dispone che...

Tribunale di Milano del 2001 (05/11/2001)

Il consiglio di amministrazione di una s.r.l., qualora una clausola statutaria preveda che possa delegare ad uno dei suoi componenti parte dei propri poteri, ha la facoltà, ex art. 2389, secondo comma, c.c., sentito il parere del collegio sindacale, di attribuire al consigliere delegato...

Le parti della compravendita immobiliare

La compravendita è il contratto con cui una parte, il venditore, trasferisce all’altra, il compratore, la proprietà di un bene (o un diverso diritto su esso, quale ad esempio l’usufrutto o la nuda proprietà) a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro, il prezzo. Le parti del contratto...

Diritto all'immagine

La riproduzione dell'apparenza fisica della figura della persona è oggetto di una specifica tutela giuridica. L'art. cod.civ. prescrive che, nel caso in cui l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi consentiti dalla legge,...

Giudice di pace di Torino del 2001 numero 505 (27/01/2016)

Il vettore aereo deve essere condannato al rimborso del biglietto all’utente che ha rinunciato al viaggio nel Paese estero per la gravissima situazione politica che lo agita come da espresso invito formulato sul sito web istituzionale del ministero degli Esteri italiano dovendosi ritenere che in...

Tribunale di Padova del 2010 (04/03/2010)

Deve ritenersi ammissibile la fusione eterogenea per incorporazione di una società a responsabilità limitata in una fondazione. La previsione, nel nostro ordinamento, dell’istituto della trasformazione eterogenea, di cui agli artt. 2500 septies e ss. c.c., implicitamente consente - pur in assenza di...