Testo cercato:

art civile codice

Risultati 20721-20755 di 37187

Legge del 1987 numero 74 art. 19

1. Tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli articoli 5 e...

Legge del 1988 numero 154 art. 1

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 1988, n. 70, recante norme in materia tributaria nonché per la semplificazione delle procedure di accatastamento degli immobili urbani.

Legge del 1989 numero 122 art. 11

1.Le opere e gli interventi previsti dalla presente legge costituiscono opere di urbanizzazione anche ai sensi dell'articolo 9, primo comma, lettera f), della legge 28 gennaio 1977, n. 10. 2. Le prestazioni derivanti da contratti aventi per oggetto la realizzazione delle opere e degli interventi...

Legge del 1989 numero 122 art. 2

1. Il Ministro dei lavori pubblici, di concerto con il Ministro per i problemi delle aree urbane, sentita la commissione interregionale di cui all'articolo 13 della legge 16 maggio 1970, n. 281, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge provvede a determinare i criteri di...

Legge del 1989 numero 122 art. 26

TITOLO V 1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 150 miliardi per l'anno 1989, in lire 250 miliardi per l'anno 1990 ed in lire 350 miliardi per l'anno 1991, si provvede mediante utilizzo delle proiezioni per gli anni medesimi dello stanziamento iscritto, ai...

Legge del 1989 numero 122 art. 4

1. L'ammissione ai contributi è disposta annualmente dal Presidente del Consiglio dei ministri o, per sua delega, dal Ministro per i problemi delle aree urbane tenendo conto delle opere programmate dai comuni per l'anno di emanazione e del rispetto dei tempi indicati nel programma per la...

Legge del 1989 numero 122 art. 5

1. Per l'attuazione del piano il comune interessato provvede alla progettazione ed alla esecuzione dei lavori, nonché alla gestione del servizio direttamente ovvero mediante concessione di costruzione e gestione con affidamento a società, imprese di costruzione anche cooperative, loro consorzi. Per...

Legge del 1989 numero 183 art. 10

abrogato CAPO III - Le regioni, gli enti locali e le autorità di bacino di rilievo nazionale - (LE REGIONI) [1. Le regioni, ove occorra d'intesa tra loro, esercitano le funzioni ad esse trasferite e delegate ai sensi della presente legge, ed in particolare quelle di gestione delle risorse d'acqua...

Legge del 1989 numero 183 art. 11

abrogato ENTI LOCALI ED ALTRI SOGGETTI [1. I comuni, le province, i loro consorzi o associazioni, le comunità montane, i consorzi di bonifica, i consorzi di bacino imbrifero montano e gli altri enti pubblici e di diritto pubblico con sede nel bacino idrografico partecipano all'esercizio di...

Legge del 1989 numero 183 art. 16

abrogato BACINI DI RILIEVO REGIONALE [1. Bacini di rilievo regionale sono tutti quelli non ricompresi nelle disposizioni degli articoli 14 e 15. 2. Le funzioni amministrative relative alle risorse idriche in tutti i bacini di rilievo regionale sono delegate alle regioni territorialmente...

Legge del 1989 numero 183 art. 18

abrogato I PIANI DI BACINO DI RILIEVO NAZIONALE [1. I progetti di piano di bacino di rilievo nazionale sono elaborati dai comitati tecnici e quindi adottati dai comitati istituzionali che, con propria deliberazione, contestualmente stabiliscono: a) i termini per l'adozione da parte delle regioni...

Legge del 1989 numero 183 art. 28

abrogato PERSONALE REGIONALE [1. Possono essere distaccati presso i servizi per la segreteria del Comitato nazionale per la difesa del suolo e presso le segreterie tecnico-operative dei comitati tecnici di bacino dipendenti delle regioni e province autonome di Trento e Bolzano. Al trattamento...

Legge del 1989 numero 183 art. 3

abrogato LE ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE, DI PROGRAMMAZIONE E DI ATTUAZIONE [1. Le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a realizzare le finalità indicate all'articolo 1 curano in particolare: a) la sistemazione, la conservazione ed il recupero...

Legge del 1989 numero 183 art. 32

abrogato COMPETENZE DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO [1. Per le acque appartenenti al demanio idrico delle province autonome di Trento e di Bolzano, restano ferme le competenze in materia di utilizzazione delle acque pubbliche ed in materia di opere idrauliche previste dallo statuto...

Legge del 1989 numero 183 art. 4

abrogato CAPO II - I soggetti centrali - (IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED IL COMITATO DEI MINISTRI PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI E GLI INTERVENTI NEL SETTORE DELLA DIFESA DEL SUOLO) [1. Il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dei lavori pubblici ovvero del...

Legge del 1989 numero 183 art. 6

abrogato COMITATO NAZIONALE PER LA DIFESA DEL SUOLO: ISTITUZIONE E COMPITI [1. È istituito presso il Ministero dei lavori pubblici il Comitato nazionale per la difesa del suolo. 2. Detto Comitato, presieduto dal Ministro dei lavori pubblici, è composto da esperti nel settore della difesa del...

Legge del 1989 numero 305 art. 3

Spesa regionale per l'ambiente Su proposta del Ministro del tesoro, sentito il Ministro dell'ambiente, il CIPE adotta gli opportuni atti di indirizzo per le regioni finalizzati a garantire che la classificazione e l'esposizione delle spese regionali per l'ambiente siano omogenee a quelle delle...

Legge del 1989 numero 305 art. 7

Interventi urgenti di risanamento atmosferico ed acustico Il programma triennale 1989-1991 definisce direttive per l'elaborazione di interventi per il risanamento atmosferico ed acustico nelle aree urbane identificate dalle intese di cui all'articolo 4. Le intese definiscono, altresì, i criteri...

Legge del 1989 numero 364 art. 1

Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L'Aja il 1° luglio 1985.

Legge del 1989 numero 364 art. 15Convenzione

Capitolo IV - Disposizioni generali La Convenzione non ostacolerà l'applicazione delle disposizioni di legge previste dalle regole di conflitto del foro, allorché non si possa derogare a dette disposizioni mediante una manifestazione della volontà, in particolare nelle seguenti materie: a) la...

Legge del 1989 numero 364 art. 2

Piena ed intera esecuzione è data alla convenzione di cui all'articolo 1 a decorrere dalla sua entrata in vigore in conformità a quanto disposto dall'articolo 30 della convenzione stessa.

Legge del 1989 numero 364 art. 22Convenzione

La Convenzione è applicabile ai trusts a prescindere dalla data della loro costituzione. Tuttavia, uno Stato contraente potrà riservarsi il diritto di non applicare la Convenzione ad un trust costituito prima dell'entrata in vigore della Convenzione per detto Stato.

Legge del 1989 numero 364 art. 29Convenzione

Uno Stato che comprenda due o più unità territoriali nelle quali vengono applicati sistemi giuridici diversi, potrà, al momento della firma, della ratifica, dell'accettazione, dell'approvazione o dell'adesione, dichiarare che la presente Convenzione sarà applicata a tutte le sue unità territoriali,...

Legge del 1989 numero 364 art. 2Convenzione

Ai fini della presente Convenzione, per trust s'intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente - con atto tra vivi o mortis causa - qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell'interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Il trust...

Legge del 1989 numero 364 art. 31Convenzione

Ogni Stato contraente potrà denunciare la presente Convenzione mediante notifica formale per iscritto, indirizzata al Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi, depositario della Convenzione. La denuncia entrerà in vigore dal primo giorno del mese successivo alla scadenza di un...

Legge del 1989 numero 39 art. 6

Hanno diritto alla provvigione soltanto coloro che sono iscritti nei ruoli. La misura delle provvigioni e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, sono determinate dalle giunte camerali, sentito il parere della commissione provinciale di cui...