Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18166-18200 di 36743

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 35

SEZIONE VII Documenti di riconoscimento e di identità - (DOCUMENTI DI IDENTITA' E DI RICONOSCIMENTO) 1.In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identità, esso può sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. ...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 6

ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DELLA REGIONE ABRUZZO 1. Per l'anno 2011, per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo, in conseguenza degli eventi sismici nel mese di aprile 2009, il primo e il secondo periodo del comma 28 dell'articolo 9 del decreto-legge 31 maggio...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 8

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 57 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 2 AGOSTO 2007, N. 146 1. Il comma 2 dell'articolo 57 del Codice del consumo, come modificato dall'articolo 2 del decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 146, è sostituito dal seguente:...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 137

(abrogato) INADEMPIMENTO DI CONTRATTI DI COTTIMO (art. 120, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; art. 340, legge n. 2248/1865, all. F) [1. Per i contratti relativi a cottimo, in caso di inadempimento dell'appaltatore la risoluzione è dichiarata per iscritto dal responsabile del...

Specifiche figure di contratto a favore di terzo

Figure particolari e frequenti di contratti a favore del terzo sono costituite dal contratto di assicurazione sulla vita a favore del terzo (art. cod.civ.), dal contratto di trasporto di cose (il contratto si conclude tra mittente e vettore, ma da esso nascono diritti a favore del destinatario)...

Rinuncia ai testimoni (art. 48 l.n.)

La disciplina dei "testimoni strumentali" all'atto notarile, disposta dall'art. l.n., è di fatto regolata dal successivo art. l.n.. La regola generale, posta con la riforma di cui alla Legge , è diametralmente opposta rispetto a quella previgente. Non è più necessaria la presenza dei testi...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 10

CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI 1. Al fine della conservazione dei log dei messaggi, di cui alle deliberazioni del CNIPA in materia di riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico, ogni gestore provvede a: a) definire un intervallo temporale unitario non superiore alle...

Responsabilità per inadempimento: obbligazioni di genere

E' il principio che si compendia nel detto genus numquam perit in grado di risolvere ogni caso di inadempimento in tema di obbligazioni aventi ad oggetto una prestazione di dare cose di genere? La pedissequa applicazione di esso conduce infatti a ritenere il debitore comunque colpevolmente...

Straordinaria amministrazione (comunione ordinaria)

Relativamente all'amministrazione straordinaria della cosa comune l'art. cod.civ. prevede diverse regole, a seconda della natura, dell'importanza e degli effetti dell'atto da compiersi. Si possono distinguere a questo fine tra: Le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o a renderne...

Effetti diretti ed effetti riflessi

In materia di contratti è possibile che si verifichino effetti diretti che coinvolgono i terzi, vale a dire i soggetti che non assumono la qualifica di parti dell'accordo. Nella stipulazione a favore dei terzi (art. cod.civ.) il vantaggio del terzo è voluto dalle parti, costituisce la...

Perdita del possesso

Il possesso ha durata e si conserva fino al momento in cui v'è la possibilità concreta per il possessore di comportarsi in maniera corrispondente a quella consentita al titolare del diritto reale sulla cosa (cioè agire da proprietario, da usufruttuario, da titolare della servitù) . A questo scopo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 49

CONDIZIONI RELATIVE ALL'AAP E AD ALTRI ACCORDI INTERNAZIONALI 1. Nella misura in cui sono contemplati dagli allegati 1, 2, 4 e 5 e dalle note generali dell'appendice 1 dell'Unione europea dell'AAP e dagli altri accordi internazionali a cui l'Unione è vincolata, le amministrazioni aggiudicatrici...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 76

(abrogato) VARIANTI PROGETTUALI IN SEDE DI OFFERTA (art. 24, direttiva 2004/18; art. 36, direttiva 2004/17; art. 20, d.lgs. n. 358/1992; art. 24, d.lgs. n. 157/1995) [1. Quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti possono...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 44

INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA MARCA TEMPORALE 1. Una marca temporale contiene almeno le seguenti informazioni: a) identificativo dell'emittente; b) numero di serie della marca temporale; c) algoritmo di sottoscrizione della marca temporale; d) identificativo del certificato relativo alla chiave...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 21 marzo 2013

Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 11

abrogato [CONTRATTI STIPULATI CON STRUMENTI INFORMATICI O PER VIA TELEMATICA] [1.I contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica mediante l'uso della firma elettronica qualificata secondo le disposizioni del presente testo unico sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di...

Decreto Legislativo del 2007 numero 6

D.Lgs. 26 gennaio 2007, n. 6, Disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della L. 18 aprile 2005,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 8

abrogato RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE DI CREDITO [1. Il contratto di concessione di credito erogato dal venditore o da un terzo in base ad un accordo tra questi ed il venditore, sottoscritto dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto,...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 116

TUTELA DEI BENI CULTURALI CONFERITI O CONCESSI IN USO 1. I beni culturali che siano stati conferiti o concessi in uso ai sensi dell'articolo 115, commi 7 e 8, restano a tutti gli effetti assoggettati al regime giuridico loro proprio. Le funzioni di tutela sono esercitate dal Ministero in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 51

CAMPO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni della presente sezione si applicano ai contratti a distanza, esclusi i contratti: a) relativi ai servizi finanziari di cui agli articoli 67-bis e seguenti del presente Codice; (Lettera così modificata dall’art. 7, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) b)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 109

DURATA DELLA PROTEZIONE 1. Il diritto di costitutore, concesso a norma di questo codice, dura venti anni a decorrere dalla data della sua concessione. Per gli alberi e le viti tale diritto dura trent'anni dalla data della sua concessione. 2. Gli effetti della privativa decorrono dalla data in...

Decreto Legislativo del 2008 numero 152

D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152, Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (G.U. 2 ottobre...

Decreto Ministeriale del 1986 numero 3333 art. 5

Nei repertori e nei relativi estratti mensili dovrà indicarsi anche il codice statistico riportato nella tabella da approvarsi - sentito l'Istituto centrale di statistica - con successivo decreto che ne fisserà la decorrenza (La tabella dei codici statistici è stata approvata con D.M. 4 luglio 1989...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 22-bis

PROTEZIONE ACCORDATA AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 239, comma 1, del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, come da ultimo sostituito dall'articolo 123 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131, le parole: «e a quelli da essi...

La successione a causa di morte

La successione a causa di morte designa il subingresso di un soggetto nella titolarità di un rapporto o di una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva già facente capo ad una persona fisica defunta. Con riferimento all'aspetto soggettivo, è il caso di rilevare che, mentre il dante causa...

Disciplina del contratto rescindibile

Come già affermato in sede di definizione e di analisi della natura giuridica dell'istituto della rescissione, l'ambito del rimedio non è generale, riguardando i contratti a prestazioni corrispettive contrassegnati dalla commutatività (VI° comma art. cod.civ. ). Svolta questa premessa, analizzeremo...

Legge del 1991 numero 266 art. 1

Finalità e oggetto della legge La Repubblica italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l'autonomia e ne favorisce l'apporto originale per il conseguimento...

Legge del 1992 numero 91 art. 24

(Il cittadino italiano, in caso di acquisto o riacquisto di cittadinanza straniera o di opzione per essa, deve darne, entro tre mesi dall'acquisto, riacquisto o opzione, o dal raggiungimento della maggiore età, se successivo, comunicazione mediante dichiarazione all'ufficiale dello stato civile...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 16-bis

RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' QUOTATE PARTECIPATE DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1. Per le società con azioni quotate in mercati regolamentati, con partecipazione anche indiretta dello Stato o di altre amministrazioni o di enti pubblici, inferiore al 50 per cento, nonché per le...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 3

MERCATO INTERNO 1. I servizi della società dell'informazione forniti da un prestatore stabilito sul territorio italiano si conformano alle disposizioni nazionali applicabili nell'ambito regolamentato e alle norme del presente decreto. 2. Le disposizioni relative all'ambito regolamentato di cui...

Regime fiscale della vendita ad effetti obbligatori

Come per la vendita ad effetti reali, indipendentemente dall’oggetto del contratto (mobili, immobili, azienda, partecipazioni, ecc.), è opportuno distinguere a seconda che l’alienazione sia posta in essere da privati ovvero nell’ambito dell’esercizio di impresa, tanto sia per le imposte sui redditi,...

Risoluzione del contratto di appalto

  Il contratto di appalto è contraddistinto da una speciale normativa in tema di risoluzione che prende in considerazione sia vizi e difformità (art.  cod.civ.) che altrimenti dovrebbero essere valutati secondo la normativa generale in tema di gravità dell'inadempimento (art. ...

Decreto Legislativo del 2007 numero 195 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. Al comma 1 dell'articolo 1 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, dopo la lettera w-ter) è aggiunta la seguente: «w-quater) "emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine": 1) le emittenti azioni ammesse alle...