Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15716-15750 di 36664

Clausola compromissoria nelle società di persone (2/2008)

Massima L’art. del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, regola un modello di arbitrato che trova applicazione per tutte le società commerciali, ivi comprese le società di persone. E’, altresì, da ritenere che la norma prevede un istituto che si aggiunge ma non si sostituisce a quello...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 47

TITOLO II Disposizioni in materia di sviluppo - CAPO I Norme in materia di agenda digitale e sviluppo dei settori della innovazione, ricerca e istruzione, turismo e infrastrutture energetiche - SEZIONE I Innovazione tecnologica (AGENDA DIGITALE ITALIANA) 1. Nel quadro delle indicazioni...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 23

CAPO V Disposizioni in materia di entrate (NORME IN MATERIA TRIBUTARIA) 1. All'articolo 26-quater del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 è aggiunto il seguente comma: "8-bis. In difetto dei requisiti indicati nel comma 4, lettera c), i soggetti di cui all'articolo 23 applicano una ritenuta del 5...

Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

Il problema della eccessiva onerosità sopravvenuta assume consistenza esclusivamente nell'ambito dei contratti di durata ovvero in quelli in cui l'esecuzione della prestazione viene differita. In relazione ai contratti in cui gli effetti si producono immediatamente all'atto della stipulazione,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 2

MODIFICHE AL TITOLO II DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo II del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo II (Obblighi) - Capo I (Obblighi di adeguata verifica della clientela) - Sezione I - Art. 17 (Disposizioni generali). - 1....

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 11

ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO DELLE SOCIETÀ A CONTROLLO PUBBLICO 1. Salvi gli ulteriori requisiti previsti dallo statuto, i componenti degli organi amministrativi e di controllo di società a controllo pubblico devono possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia...

Garante della Privacy, Provvedimento del 15 aprile 2004

Provvedimento del 15 aprile 2004 Il Garante per la protezione dei dati personali Nella riunione odierna, in presenza del prof. Stefano Rodotà, presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vice presidente, del prof. Gaetano Rasi e del dott. Mauro Paissan, componenti e del dott. Giovanni...

Possesso di buona fede

Il possesso di buona fede viene considerato dalla legge meritevole di una particolare protezione. Per buona fede possessoria si intende il ragionevole convincimento di un soggetto, peraltro non giuridicamente fondato, di esercitare il potere sulla cosa nella propria qualità di titolare del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 234

(abrogato) SEZIONE VI Criteri di selezione delle offerte (OFFERTE CONTENENTI PRODOTTI ORIGINARI DI PAESI TERZI) (art. 58, direttiva n. 2004/17) [1. Le offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi con cui la Comunità non ha concluso, in un contesto multilaterale o bilaterale, un accordo...

Nomina e giuramento (curatore dell'eredità giacente)

Il curatore dell'eredità giacente può essere nominato in esito ad apposita istanza dei soggetti che a ciò abbiano interesse (si pensi ai creditori ereditari, ai chiamati che non siano nel possesso dei beni ereditari, ai legatari ) ovvero anche d'ufficio (art. cod.civ. ). La relativa richiesta verrà...

Legge del 1998 numero 281 art. 3

abrogato [LEGITTIMAZIONE AD AGIRE] [Le associazioni dei consumatori e degli utenti inserite nell'elenco di cui all'articolo 5 sono legittimate ad agire a tutela degli interessi collettivi, richiedendo al giudice competente: a) di inibire gli atti e i comportamenti lesivi degli interessi dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 191

NORME REGOLAMENTARI 1. L'ISVAP, per l'esercizio delle funzioni di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione e di riassicurazione e sulla trasparenza e sulla correttezza dei comportamenti delle imprese e degli intermediari di assicurazione e di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 127

(abrogato) CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI (art. 6, legge n. 109/1994) [1. E' garantita la piena autonomia funzionale e organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico consultivo dello Stato. 2....

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 189

COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE 1. L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona. 2. Le persone coinvolte in un incidente...

Comitati e fondazioni non riconosciute

La dottrina ha tentato di rispondere alla domanda relativa alla possibilità di configurare una fondazione non riconosciuta facendo riferimento alla figura del comitato. Più in particolare ci si è interrogati circa gli eventuali effetti dell'assegnazione ad un fiduciario di un patrimonio destinato...

Contenuto del modo

L'obbligazione modale costituisce un'obbligazione in senso proprio. Ne segue, quanto al contenuto oggettivo, la stessa varietà propria di ogni prestazione, la quale può consistere in un dare, in un fare, in un non fare . La natura obbligatoria della disposizione comporta l'applicazione dell'art....

Regolamento della comunione ordinaria

Ai sensi dell'art. cod.civ. è possibile formare un regolamento per l'ordinaria amministrazione e per il miglior godimento della cosa comune: il tutto con la maggioranza assoluta dei partecipi alla comunione (calcolata in base al valore delle quote). Il regolamento si pone come fonte delle...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 132

OBBLIGO A CONTRARRE 1. Le imprese di assicurazione stabiliscono preventivamente le condizioni di polizza e le tariffe relative all'assicurazione obbligatoria, comprensive di ogni rischio derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. 1-bis. Le imprese di assicurazione sono...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 112

ALTRI SOGGETTI OPERANTI NELL'ATTIVITÀ DI CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI 1. I confidi, anche di secondo grado, sono iscritti in un elenco tenuto dall'Organismo previsto dall'articolo 112-bis ed esercitano in via esclusiva l'attività di garanzia collettiva dei fidi e i servizi a essa connessi o...

delibera di fusione transfrontaliera

Repertorio n. Raccolta n. DELIBERA DI FUSIONE TRANSFRONTALIERA TRA SOCIETA' ITALIANA E SOCIETA' DEL REGNO UNITO (aggiornata al 1 giugno 2011) REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici questo giorno di Alle ore In Davanti a me dr. Notaio in ...

Colpa grave (responsabilità extracontrattuale)

Il legislatore fa talvolta riferimento alla nozione di colpa grave allo scopo di riconnettervi la reponsabilità di colui che ha posto in esere la condotta dannosa. Con tale espressione si fa riferimento all'imprudenza grossolana, all'evidente discostarsi del comportamento dell'agente dalle regole di...

Colpa relazionale (responsabilità extracontrattuale)

Parte della dottrina è andata affermando la strutturale relazionalità del giudizio di responsabilità, in base alla quale nella valutazione della colpa dell'agente non si può non tener conto del comportamento della vittima. A tale tesi si obietta comunque la mancanza di qualsivoglia supporto...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 5

DIPARTIMENTO PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE 1. Il Dipartimento per la ricerca, l'innovazione e l'organizzazione promuove la ricerca finalizzata agli interventi di tutela dei beni culturali, cura la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale, definisce gli indirizzi in...

Garanzia di conformità degli impianti all'interno di edifici

Con D.M. 22 gennaio 2008, il Ministero dello sviluppo economico ha dettato disposizioni volte ad attuare il comma XIII dell' quaterdecies del D.L. 203/05 (convertito con modificazioni dalla Legge 248/05), relativamente al riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli...

Il coniuge unico erede

L' cod.civ. assume in considerazione il coniuge quale unico successibile ex lege: esso prevede che, in mancanza di figli, di ascendenti, di fratelli o sorelle, al coniuge si devolve tutta l'eredità. Dunque al coniuge che venga alla successione in difetto di parenti prossimi dell'ereditando va...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 20

CONTENUTO DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA DELL'ORGANISMO 1. Nell'ambito della propria autonomia finanziaria, l'Organismo determina e riscuote i contributi e le altre somme dovute dagli iscritti e dai richiedenti l'iscrizione negli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi,...

Legge del 2001 numero 89 art. 5-quinquies

ESECUZIONE FORZATA 1. Al fine di assicurare un'ordinata programmazione dei pagamenti dei creditori di somme liquidate a norma della presente legge, non sono ammessi, a pena di nullità rilevabile d'ufficio, atti di sequestro o di pignoramento presso la Tesoreria centrale e presso le Tesorerie...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 48-bis

ASSUNZIONE DI MAGISTRATI 1. Il Ministero della giustizia, in aggiunta alle facoltà assunzionali previste dalla normativa vigente per l’anno 2010, è autorizzato ad assumere magistrati ordinari vincitori di concorso già concluso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 25-bis

PRODOTTI FINANZIARI EMESSI DA BANCHE E DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE 1. Gli articoli 21 e 23 si applicano alla sottoscrizione e al collocamento di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione. (Comma così modificato dal comma 4 dell'art. 3, D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 303) ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 59

REQUISITI E PROCEDURA 1. L'ISVAP rilascia l'autorizzazione di cui all'articolo 58 quando ricorrono le seguenti condizioni: a) sia adottata la forma di società per azioni costituita ai sensi dell'articolo 2325 del codice civile o di società europea ai sensi del regolamento (CE) n. 2157/2001...