Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15716-15750 di 37437

Quietanza e spese dell'adempimento

Ai sensi dell'art. cod. civ. il creditore che riceve il pagamento dal debitore deve, a richiesta e a spese di quest'ultimo, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore. Il rilascio della quietanza è un obbligo per il creditore qualora venga in tal...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 82

abrogato INFORMAZIONI ALLA COMMISSIONE EUROPEA E AL PARLAMENTO NAZIONALE [1. Il Ministro informa la Commissione delle Comunità europee delle misure adottate dall'Italia per assicurare l'esecuzione del regolamento CEE e acquisisce le corrispondenti informazioni trasmesse alla Commissione dagli...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 71

abrogato SEZIONE II Esportazione dal territorio dell'Unione europea (DENOMINAZIONI) [1. Nella presente sezione e nelle sezioni III di questo Capo e II del Capo VII si intendono: a) per «regolamento CEE» e «direttiva CEE», rispettivamente il regolamento (CEE) n. 3911/1992 del Consiglio, del 9...

Il rapporto obbligatorio (nozione)

L'obbligazione consiste in un vincolo giuridico intercorrente tra due soggetti in forza del quale uno di essi (il creditore) ha diritto di pretendere dall'altro (il debitore) una condotta consistente in un dare, in un fare, in un non fare. Questa condotta, denominata prestazione, deve possedere...

Ambasceria

Con il termine ambasceria si allude all'incarico conferito da un soggetto ad un altro affinchè quest'ultimo vada a riferire altrove una dichiarazione dal contenuto assolutamente predeterminato. La figura del nuncius differisce pertanto nettamente da quella del rappresentante. Il nuncius è colui...

Legge del 1998 numero 192 art. 2

Contratto di subfornitura: forma e contenuto Il rapporto di subfornitura si instaura con il contratto, che deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità. Costituiscono forma scritta le comunicazioni degli atti di consenso alla conclusione o alla modificazione dei contratti effettuate...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. 1

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. All'articolo 3, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, di seguito denominato: «decreto legislativo n. 192 del 2005», sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito con il seguente: «1. Salve...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 11

COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI, DEGLI UTENTI E DI ALTRI SOGGETTI INTERESSATI ALLE ATTIVITÀ 1. Nei regolamenti aziendali o negli statuti delle imprese sociali devono essere previste adeguate forme di coinvolgimento dei lavoratori e degli utenti e di altri soggetti direttamente interessati alle loro...

Concepito e successione per rappresentazione

Si pone il quesito se un concepito possa venire ad acquistare diritti ereditari per rappresentazione. La risposta sembra doversi ricercare sotto il profilo della capacità a succedere. A questo proposito l'art. cod. civ. prescrive che sono capaci di succedere ab intestato le persone nate o...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 47

STRUTTURE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E MISURE COMPENSATIVE DI SOSTEGNO ANCHE DOMICILIARE 1. Sull'intero territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 e tenuto conto della difficoltà di far rispettare le regole di distanziamento sociale, nei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 125-quater

SITO INTERNET 1. Fermo restando quanto previsto negli articoli 125-bis e 125-ter, sono messi a disposizione sul sito Internet della società: a) entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione previsto per ciascuna delle materie all'ordine del giorno a cui si riferiscono, ovvero il...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 166

PARTE V Sanzioni - TITOLO I Sanzioni penali - CAPO I Intermediari e mercati - (ABUSIVISMO) 1. È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da euro 2.065 a euro 10.329 chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto: a) svolge servizi o attività di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-quinquies

DIRITTI DEL TITOLARE DEL CONTO 1. Effettuata la registrazione, il titolare del conto indicato nell'articolo 83-quater, comma 3, ha la legittimazione piena ed esclusiva all'esercizio dei diritti relativi agli strumenti finanziari in esso registrati, secondo la disciplina propria di ciascuno di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 4-bis

CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. All'articolo 160-ter del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Il contratto determina le modalità di ripartizione dei rischi tra le parti,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 13

CAPO II Esponenti aziendali e partecipanti al capitale (REQUISITI DI PROFESSIONALITÀ, ONORABILITÀ E INDIPENDENZA DEGLI ESPONENTI AZIENDALI) (Rubrica così sostituita dall'art. 9.50, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. I soggetti che svolgono...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 116

RESPONSABILITA' DEL FORNITORE 1. Quando il produttore non sia individuato, è sottoposto alla stessa responsabilità il fornitore che abbia distribuito il prodotto nell'esercizio di un'attività commerciale, se ha omesso di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta,...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 15

Fuori dell'ipotesi prevista dall'art. 14, l'autorità giudiziaria, che deve procedere alla formulazione di un atto processuale da comunicare o da notificare all'indiziato o all'imputato, usa la lingua presunta di quest'ultimo, individuata in base alla notoria appartenenza ad un gruppo linguistico e...

Forma della clausola penale

La forma della clausola penale è libera. Che cosa dire dell'ipotesi in cui si riferisca ad un contratto soggetto ad un vincolo formale ad substantiam ? Il collegamento negoziale non sembra possedere connotazioni di natura tale da riguardare la clausola accessoria, la cui forma rimane pur sempre...

Prestazione di garanzie (rendita vitalizia)

Nel contratto di rendita vitalizia il codice civile non contiene prescrizioni analoghe a quelle disposte in tema di rendita perpetua, nel cui ambito la costituzione di una garanzia reale si palesa come necessaria (cfr. l'art. cod.civ. ). In ogni caso è possibile riferire che,...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3735 (24/02/2015)

Il presupposto per l'applicazione dell'imposta di cui al 47^ comma dell'art. 2 Dl. n. 262/2006, convertito dalla l. n. 286/2006, la quale prende espressamente in considerazione anche la costituzione di vincoli di destinazione, è correlato alla predisposizione del programma di funzionalizzazione del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 4800 (10/03/2015)

I benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa spettano alla sola condizione che, entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall'atto, il contribuente stabilisca, entro il Comune dov'è situato l'immobile, la propria residenza, così adempiendo l’obbligo su di lui incombente e da lui...

Cass. civile, sez. VI-T del 2016 numero 7457 (14/04/2016)

In tema di imposta di registro, ai fini dell'individuazione della superficie utile complessiva alla quale fa riferimento l'art. 6 del D.M. n. 1072/1969, la normativa di riferimento si limita a descrivere le caratteristiche dell'immobile senza attribuire alcuna specifica rilevanza alla destinazione...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 12531 (18/05/2017)

La cantina e gli ambienti di servizio non possono essere esclusi dal computo della superficie utile per stabilire se una casa è di lusso o meno, non potendo avere rilievo la mancata destinazione abitativa dei locali. Per stabilire se un'abitazione è di lusso o meno, bisogna far riferimento alla...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 20752 (04/09/2017)

La cancellazione di una società di capitali dal registro delle imprese ne comporta l'estinzione, con la conseguenza che il ricorso presentato dal liquidatore dell'ente avverso un avviso di accertamento successivo a detta cancellazione, ancorché per tributi sorti in epoca anteriore alla stessa, deve...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 21909 (20/09/2017)

Il nuovo regime introdotto in materia di agevolazione prima casa, il quale ha sancito il superamento del criterio di individuazione dell'immobile di lusso - non ammesso, in quanto tale, al beneficio fiscale - sulla base dei parametri di cui al D.M. 2 agosto 1969, trova applicazione ai trasferimenti...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 22023 (21/09/2017)

In tema di imposta di registro e di relativi benefici per l'acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia, per cui ove l'immobile acquistato sia adibito a tale destinazione non rileva la diversa residenza di uno dei due coniugi che abbiano acquistato in regime di...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 117 (04/01/2018)

In tema di agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina stabilite dalla legge n. 604/1954, il contribuente che non adempia l'obbligo di produrre all'Ufficio il certificato definitivo attestante la sua qualifica di imprenditore agricolo professionale entro il termine decadenziale di tre...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 1806 (24/01/2018)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall'art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l'obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 19799 (26/07/2018)

In tema di imposta di registro, il contratto stipulato per corrispondenza si distingue dal contratto stipulato per scrittura privata non autenticata per il fatto che nel secondo caso vi è un solo documento nel quale risultano formalizzate le volontà di tutti i contraenti e le loro sottoscrizioni,...

Cass. civile, sez. VI-V del 2016 numero 2777 (11/02/2016)

In tema di imposta di registro, l’agevolazione per la prima casa richiede, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un Comune diverso da quello di residenza dell'acquirente, che quest'ultimo vi trasferisca la propria residenza entro il termine di diciotto mesi dall'atto. Diversamente si verifica...

Cass. civile, sez. VI-V del 2018 numero 14326 (05/06/2018)

Il godimento delle agevolazioni fiscali prima casa, a norma dell'art. 1 della Tariffa allegata al D.P.R n. 131 del 1986, nota II bis, lett. b) e c), presuppone che l'acquirente, in seno all'atto di acquisto, dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di...

Cass. civile, sez. VI-V del 2019 numero 1489 (21/01/2019)

La responsabilità personale e solidale prevista dall'art. 38, co. 2, c.c. per colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione, bensì all'attività negoziale effettivamente svolta per conto di essa e...

Cass. civile, sez. VI-II del 2013 numero 3586 (13/02/2013)

In tema di condominio negli edifici, dopo la sentenza 4806/05 delle Sezioni Unite civili, debbono qualificarsi nulle le delibere dell’assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, le delibere con oggetto impossibile o illecito (contrario all’ordine pubblico, alla morale o al buon costume),...

Cass. civile, sez. VI-II del 2014 numero 18468 (01/09/2014)

Il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi è assunto dal Presidente del Tribunale con ordinanza reclamabile davanti al Presidente della Corte d’appello; la decisione assunta da quest’ultimo in sede di reclamo non è ricorribile...