Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7001-7035 di 37437

Minore età

La capacità di agire presuppone che il soggetto abbia la possibilità di provvedere da solo alla cura dei propri interessi: è evidente che un bambino di cinque anni non sia in grado di valutare se provvedere ad un acquisto immobiliare o assumere un debito. Peraltro non sarebbe sensato che si...

Legge del 1996 numero 675 art. 20

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) La comunicazione e la diffusione dei dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse: a) con il consenso espresso dell'interessato; a-bis) qualora siano...

La residenza

Il luogo in cui la persona ha la propria dimora abituale si chiama residenza (art. , IIcomma cod.civ.). La frequente assenza per motivi di studio, lavoro etc. non esclude, qualora permanga comunque l'abitualità della permanenza nel luogo (il che implica la considerazione in una qualche misura di...

Riconoscimento di figlio

Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio (non più di "figlio naturale", categoria soppressa all'esito dell'entrata in vigore della riforma della filiazione, ai sensi dell’art. 7, comma 8, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014) consiste in una dichiarazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 13

DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: «confidi», i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l'attività di garanzia collettiva...

Rilevanza dell'errore nella rinunzia d'eredità

La rinunzia d'eredità non è impugnabile per errore. In questo senso sussiste una limitata analogia con l'accettazione dell'eredità, a proposito della quale tuttavia l'art. cod.civ. prevede al II comma una sorta di eccezione che si riferisce alla situazione di ignoranza circa l'esistenza di un...

Condizioni generali di contratto

Le condizioni generali di contratto consistono nelle clausole predisposte da uno dei contraenti con la finalità di approntare una disciplina omogenea per i rapporti che viene a intrattenere con una serie indeterminata di clienti. Il predisponente è per lo più un imprenditore, la cui  attività...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 3168 (14/05/1981)

In forza dell' art 1680 cod civ, le azioni dell' amministrazione postale contro gli utenti dei servizi di trasporto e distribuzione delle corrispondenze e dei pacchi (nella specie: per ottenere il pagamento della differenza rispetto alla tassa ordinaria, sul presupposto della non spettanza della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 1

abrogato TITOLO I Beni culturali - CAPO I Oggetto della tutela - SEZIONE I Tipologia dei beni - (OGGETTO DELLA DISCIPLINA) [1. I beni culturali che compongono il patrimonio storico e artistico nazionale sono tutelati secondo le disposizioni di questo Titolo, in attuazione dell'articolo 9 della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 92

abrogato ESPROPRIAZIONE PER FINI STRUMENTALI [1. Possono essere espropriate per causa di pubblica utilità aree ed edifici quando ciò sia necessario per isolare o restaurare monumenti, assicurarne la luce o la prospettiva, garantirne o accrescerne il decoro o il godimento da parte del pubblico,...

Cass. civile, sez. Tributaria, n. 17450 del 23/07/2010

TRIBUTI - IMPOSTE INDIRETTE - IMPOSTA DI REGISTRO - ATTI RELATIVI A BENI IMMOBILI Classificazione del bene di lusso – Accertamento dell’inclusione della soffitta nell'abitazione – Modalità Al fine di stabilire se la singola unità immobiliare non superi i limiti massimi di superficie per la sua...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 126

abrogato COLLABORAZIONE PER IL RECUPERO DI BENI CULTURALI [1. La pena applicabile per i reati previsti dagli articoli 123 e 125 è ridotta da uno a due terzi qualora il colpevole fornisca una collaborazione decisiva o comunque di notevole rilevanza per il recupero dei beni illecitamente sottratti o...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 27

abrogato LAVORI PROVVISORI URGENTI [1. Nel caso di assoluta urgenza possono essere eseguiti i lavori provvisori indispensabili per evitare danni notevoli al bene tutelato, purché ne sia data immediata comunicazione alla soprintendenza, alla quale sono inviati nel più breve tempo i progetti dei...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 8

OBBLIGO DI RESTITUZIONE DEL MUTUATARIO E SURROGAZIONE LEGALE 1. A seguito dell'erogazione di cui all'art. 7, comma 8, sorge l'obbligo in capo al mutuatario di restituire le somme pagate dal Fondo, oltre agli interessi al saggio legale maturati a decorrere dal giorno del pagamento fino alla data...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 4

P r e m i 1. I premi messi in palio consistono in beni, servizi, sconti di prezzo e documenti di legittimazione di cui all'articolo 2002 del codice civile, suscettibili di valutazione economica, assoggettati all'imposta sul valore aggiunto o alla relativa imposta sostitutiva, escluso il denaro, i...

Legge del 1913 numero 89 art. 158-decies

1. Gli atti, i provvedimenti e le decisioni relativi al procedimento disciplinare ed al procedimento cautelare sono comunicati o notificati al notaio nel suo studio o presso il domicilio eletto. 2. Le comunicazioni e le notificazioni agli altri soggetti sono eseguite presso le loro sedi. 3. [Le...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 57

FUSIONI E SCISSIONI 1. La Banca d'Italia autorizza le fusioni e le scissioni alle quali prendono parte banche quando non contrastino con il criterio di una sana e prudente gestione. È fatta salva l'applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356. 2. Non...

Lo stato di bisogno dell'alimentando

L'insorgenza dell'obbligazione alimentare ha quali specifici presupposti lo stato di bisogno del creditore (art. cod. civ. ) nonché l'impossibilità da parte di costui di provvedere al proprio mantenimento. Per quanto attiene allo stato di bisogno, non importa stabilire la causa di una tale...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 2430 (12/03/1994)

La distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione prevista dal codice civile in relazione ai beni degli incapaci (artt. 320, 374 e 394 cod. civ.) non coincide con quella applicabile in tema di determinazione dei poteri attribuiti agli amministratori delle società, i quali vanno...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 19-quater

MODIFICHE ALL' ARTICOLO 47 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1990, N. 428. CAUSA C-561/07 - PROCEDURA D'INFRAZIONE 2005/2433 1. Al fine di dare attuazione alla sentenza di condanna emessa dalla Corte di giustizia delle Comunità europee l'11 giugno 2009 nella causa C-561/07, all' articolo 47 della legge 29...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 23

ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI CONSULENZA FINANZIARIA 1. Il termine di cui al comma 14, primo periodo, dell'articolo 19 del decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, e successive modificazioni, è prorogato al 31 dicembre 2012. (Comma così modificato dalla legge di conversione 24 febbraio...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 129

abrogato AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA' [1. Tanti soci, iscritti da almeno sei mesi nel libro dei soci, che rappresentano almeno il cinque per cento del capitale sociale o la minore percentuale stabilita nell'atto costitutivo possono esercitare l'azione sociale di responsabilità contro gli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 2

GARANZIA FIDEIUSSORIA 1. All'atto della stipula di un contratto che abbia come finalita' il trasferimento non immediato della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalita', ovvero in un momento precedente, il costruttore e'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 140

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa di assicurazione sono proporzionalmente ridotti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 52

TITOLO IV Disposizioni relative a particolari mutue assicuratrici (NOZIONE) 1. La società di mutua assicurazione costituita ai sensi dell'articolo 2546 del codice civile può esercitare l'attività assicurativa nei rami vita o nei rami danni e limitatamente al territorio della Repubblica, senza che...

Interruzione del termine prescrizionale

Durante la maturazione del termine prescrizionale, è possibile che intervengano circostanze che ne interrompano o ne sospendano il decorso, impedendone il compimento. L'interruzione è causata dal venir meno dell'inerzia del titolare del diritto: a far tempo dall'atto interruttivo decorre un...

La responsabilità del magistrato

La responsabilità civile del magistrato, connessa all'esercizio delle funzioni giudiziarie, trova disciplina nella legge 13 aprile 1988, n. 117. . Secondo l'art. della citata legge, chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario, posto...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 48

CONTENUTO E AGGIORNAMENTO 1. Nel Registro unico nazionale del Terzo settore devono risultare per ciascun ente almeno le seguenti informazioni: la denominazione; la forma giuridica; la sede legale, con l'indicazione di eventuali sedi secondarie; la data di costituzione; l'oggetto dell'attività di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 151

RAPPORTI TRA AUTORITÀ D'AMBITO E SOGGETTI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 1. Il rapporto tra l'ente di governo dell'ambito ed il soggetto gestore del servizio idrico integrato è regolato da una convenzione predisposta dall'ente di governo dell'ambito sulla base delle convenzioni tipo, con...

Recesso (contratto di locazione)

Si disputa circa l'ammissibilità, in generale, del recesso nel contratto di locazione. Ad un orientamento negativo , che fa leva sulle speciali esigenze soddisfatte dal contratto in esame (con particolare riferimento ai beni immobili ed alle necessità abitative del locatore), ciò che tuttavia vale...

Associazione riconosciuta: patrimonio e responsabilità

Ai sensi dell'art. cod.civ. le associazioni riconosciute hanno un patrimonio . Gli atti di disposizione del patrimonio non richiedono il consenso unanime degli associati. L'assemblea delibera infatti a maggioranza e gli amministratori possono compiere, nell'ambito delle proprie attribuzioni,...

Legittimazione attiva (separazione dei beni del defunto)

Il diritto alla separazione compete in primo luogo ai creditori ereditari (art. , I comma, cod.civ. ). Ciò, ai sensi del II comma della disposizione, anche nell'ipotesi in cui vantassero ulteriori garanzie sui beni del defunto. La precisazione non è inutile: si pensi al caso in cui le dette garanzie...

Legge del 2016 numero 41 art. 1

1. Dopo l'articolo 589 del codice penale sono inseriti i seguenti: «Art. 589-bis. (Omicidio stradale). - Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni. Chiunque, ponendosi...

Usufrutto di crediti e di titoli di credito

Qualora il diritto di usufrutto abbia ad oggetto "crediti", l'usufruttuario da solo, ne può riscuotere gli interessi. A tale effetto egli ha diritto alla consegna (possesso) dei documenti necessari. Se si tratta di riscuotere il capitale stesso del credito è invece necessario il concorso del...