Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16836-16870 di 37437

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 24

PROGETTAZIONE INTERNA E ESTERNA ALLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI 1. Le prestazioni relative alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva di lavori, al collaudo, al coordinamento della sicurezza della progettazione nonché alla...

Il danno nelle obbligazioni pecuniarie

Per le obbligazioni pecuniarie l'art. cod.civ. prevede una regola derogatoria rispetto al principio generale in base al quale il danno, al fine del risarcimento, deve essere provato quanto all 'an ed al quantum . Dal giorno della mora il debitore che non ha provveduto al pagamento della...

Rappresentanza indiretta

Il concetto di rappresentanza indiretta corrisponde a quello di una imputazione mediata della condotta giuridicamente rilevante di un soggetto ad un altro. Il mandatario senza rappresentanza pone in essere un atto solo per conto (e non in nome) di un altro soggetto. Tizio acquista da...

Disciplina della novazione oggettiva

Gli artt. , , cod.civ. approntano alcune regole in tema di novazione oggettiva, con specifico riferimento alle garanzie che assistono il credito originario ed all'eventuale inefficacia della novazione. In relazione a quest'ultimo aspetto, affinché sia possibile parlare di un effetto novativo è...

Aspetti generali relativi ai diritti della personalità

Tra i diritti assoluti vengono in esame innanzitutto quelli non aventi carattere patrimoniale (diritto all'integrità fisica, al nome, all'integrità personale, alla riservatezza). Si tratta dei c.d. diritti personalissimi. Sotto questo profilo i soggetti (la persona fisica e, relativamente a...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 1

CAPO I Misure urgenti in materia di riscossione (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOPPRESSIONE DI EQUITALIA E DI PATROCINIO DELL'AVVOCATURA DELLO STATO) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. A decorrere dal 1° luglio 2017 le società del Gruppo Equitalia sono...

Le pertinenze

Quando una cosa è posta al servizio od ornamento di un'altra senza divenirne parte integrante o indefettibile, si ha la pertinenza ( cod.civ.) . Il rapporto pertinenziale si differenzia dalla relazione giuridica che sussiste nel caso della cosa composta: nel primo caso il rapporto di accessorietà...

Servitù coattive di passaggio ( o passo coattivo)

L'accesso di un fondo alla pubblica via risulta indispensabile per consentirne l'utilizzazione. Che cosa accade nel caso in cui un fondo difetti assolutamente di un qualsiasi accesso? La legge prevede a tal proposito la possibilità che venga imposta una servitù di passaggio sul fondo vicino (artt. ...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 134-bis

CAPO VI-BIS (Il Capo VI-bis, comprendente l’articolo 134-bis, è stato inserito dall’art. 2, comma 1, lett. c), D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5) Registro delle unioni civili (ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI NEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI) 1. Nella parte prima del registro delle unioni civili, l'ufficiale...

La cofidejussione

L'art. cod. civ. prevede che, nell'ipotesi in cui vi siano più fideiussori che garantiscono lo stesso debito, ciascuno è obbligato per l'intero, a meno che non sia stato pattuito il beneficio della divisione. La figura, appellata dal codice come "fidejussione prestata da più persone" è anche...

Nozione e natura giuridica del contratto di rendita

La rendita può essere definita come il contratto per il cui tramite un soggetto si obbliga a corrispondere ad un altro una  determinata prestazione periodica. Il soggetto che contrae l'obbligo viene appellato debitore o  vitaliziante, colui che ne trae...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 24

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 28 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 28 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Certificati di firma elettronica qualificata»; b) il comma 1 è abrogato; c) il comma...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 901 a 1000

901. Con la convenzione di cui al comma 897, sono definite le azioni volte alla crescita dimensionale delle imprese, tenuto conto anche degli indicatori economici di ciascuna regione, le modalità di selezione dei soggetti di cui ai commi 899 e 900, anche tenendo conto della presenza di...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) Codice, il Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni; b) abbonato, qualunque persona fisica, persona giuridica, ente o associazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 12

MODALITÀ DI REDAZIONE DEGLI ATTIì 1. Gli atti dello stato civile sono redatti secondo le formule e le modalità stabilite con decreto del Ministro dell'interno, da emanarsi entro dodici mesi dalla pubblicazione del presente regolamento, le cui disposizioni entrano in vigore contestualmente a...

Esclusione dei diritti dall'ambito dell'oggetto di diritto

I diritti e i rapporti giuridici non possono essere concepiti come "oggetti giuridici", nè si danno diritti su diritti o rapporti su rapporti. Sembrerebbe a volte che certi diritti abbiano come oggetto altri diritti: ad esempio in tema di ipoteca, l'art. cod.civ. prevede che l'ipoteca possa...

Prevedibilità del danno

Ai sensi dell'art. cod.civ. qualora l'inadempimento o il ritardo non dipenda da dolo del debitore, il risarcimento del danno conseguente viene limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione. La norma viene a stabilire una limitazione del pregiudizio risarcibile...

Accollo

L'assunzione di un debito altrui, dunque la modificazione del soggetto passivo dell'obbligazione, puó essere realizzata per il tramite di una convenzione, denominata accollo, tra il debitore ed il terzo con la quale detto terzo assume su di sé il debito del primo nei confronti del creditore (art. ...

Casi di forma vincolata quanto a singole clausole

Vi sono casi in cui la legge prevede un determinato formalismo non ai fini della validità dell'intero atto, complessivamente considerato, bensì semplicemente per alcune clausole in esso contenute, in considerazione della materia da esse disciplinata. Queste ipotesi possono essere pertanto...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 66

abrogato ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE [1. Chi intenda far uscire dal territorio della Repubblica beni culturali indicati nell'articolo 65 deve farne denuncia e presentarli ai competenti uffici di esportazione, indicando, contestualmente e per ciascuno di essi, il valore venale, al fine di...

Differenza tra comunione e società

La differenza tra società e comunione è normativamente descritta dall'art. cod.civ. che riferisce l'elemento di distinzione nello scopo di godimento che contraddistingue quest'ultima in contrapposizione all'esercizio in comune dell'attività di impresa che costituisce l'essenza della prima . La...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 9

RIFORMA DEGLI ONORARI DELL'AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO E DELLE AVVOCATURE DEGLI ENTI PUBBLICI 1. I compensi professionali corrisposti dalle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli avvocati...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 34

OBBLIGO DI CONFRONTO DELLE TARIFFE R.C. AUTO [1. Gli intermediari che distribuiscono servizi e prodotti assicurativi del ramo assicurativo di danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti sono tenuti, prima della sottoscrizione del contratto, a informare il cliente, in modo corretto,...

Facoltà di sospensione dell'esecuzione del contratto

E' possibile che una delle parti del contratto si riservi convenzionalmente il diritto di sospendere l'esecuzione del contratto. Il problema si pone soprattutto in relazione ai contratti di durata, come ad esempio quello di somministrazione, nel quale cioè il rapporto è destinato ad avere uno...

Pubblicazione del testamento segreto

Una volta che il testatore sia defunto il testamento segreto deve essere pubblicato. A tal fine il notaio, avuta notizia del decesso, senza che vi sia bisogno di specifica istanza di parte, apre e pubblica il testamento segreto ( cod.civ.). Il relativo verbale è qualificato dalle stesse formalità...

Decreto Legislativo del 2016 numero 7 art. 9

PAGAMENTO DELLA SANZIONE 1. L'importo dovuto a titolo di sanzione pecuniaria civile è recuperato secondo le disposizioni stabilite dalla parte VII del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30...

Soggezione

Si definisce soggezione la situazione giuridica soggettiva passiva contrassegnata dall' impossibilità di sottrarsi alla sfera del potere altrui . Colui che si trova in una posizione di soggezione non è tenuto ad una condotta particolare: si pensi a colui che ha stipulato un patto di opzione. Egli...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70-quater

COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE PER DELEGA 1. Quando vi è necessità o convenienza di costituire l'unione civile in un comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta, l'ufficiale dello stato civile, completate le verifiche di cui all'articolo 70-bis, su istanza delle parti, delega...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 6

ALTRE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE I PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 01. Al comma 3-bis dell'articolo 9 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, le parole: «forniture e appalti» sono sostituite dalle seguenti: «forniture,...

Fonti delle obbligazioni

La prima disposizione in tema di obbligazione (art. cod. civ. ), intitolata " fonti delle obbligazioni" afferma che le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico. Questa classificazione corrisponde...

Monopolio di fatto e rifiuto di contrattare

Si discute tra gli interpreti se in una situazione monopolistica soltanto di fatto si possa fare applicazione analogica della regola di cui all'art. cod.civ., norma che impone all'imprenditore titolare di un monopolio legale di contrattare con chiunque lo richieda osservando una parità di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 49

LAVORO FLESSIBILE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. L'articolo 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 è sostituito dal seguente: «36. (Utilizzo di contratti di lavoro flessibile). - 1. Per le esigenze connesse con il proprio fabbisogno ordinario le pubbliche amministrazioni assumono...