Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17081-17115 di 37566

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 42

(abrogato) CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI (art. 48, direttiva 2004/18; art. 14, d.lgs. n. 158/1995; art. 14, d.lgs. n. 358/1992) [1. Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 10-bis

DISPOSIZIONI CONCERNENTI L'UNIFORME DEL PERSONALE E LA BANDIERA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1. Al fine di porre il personale in servizio presso il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri in grado di essere prontamente individuato...

Obbligazioni negative

In base al contenuto, alla natura della prestazione (la quale può consistere in un dare, fare o non fare) le obbligazioni si distinguono, a propria volta, in obbligazioni "di dare", "di fare", "di non fare". In quest'ultima eventualità si parla di obbligazioni negative . Ad esempio Tizio si...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 77

(abrogato) SEZIONE IV Forme delle comunicazioni, verbali, informazioni ai candidati e agli offerenti, spese di pubblicità, inviti, comunicazioni (REGOLE APPLICABILI ALLE COMUNICAZIONI) (art. 42, direttiva 2004/18; art. 48, direttiva 2004/17; artt. 6, co. 6; 7, commi 7, 10, 11, d.lgs. n. 358/1992;...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 6

SCIOGLIMENTO DELL'UNIONE CIVILE PER ACCORDO DELLE PARTI 1. L'accordo delle parti concluso, ai sensi dell'articolo 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, ai fini dello scioglimento dell'unione civile è ricevuto...

Mandato ad alienare privo di poteri rappresentativi

Si discute, nell'ipotesi di mandato ad alienare sfornito di rappresentanza, se occorrano due distinti trasferimenti o sia sufficiente una sola vendita effettuata dal mandatario. In giurisprudenza è stato affermato che il trasferimento del diritto non si verifica immediatamente all'atto della...

Contrarietà a norme imperative (nullità virtuali)

Con la locuzione nullità virtuali vengono in esame quelle cause di nullità non espressamente previste come tali dalla legge, bensì desunte interpretativamente sulla scorta della riconosciuta natura imperativa delle norme rispetto alle quali l'atto nullo contrasterebbe, stante il richiamo di cui al I...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 25

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 NOVEMBRE 2000, N. 396 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 95, al comma 1, dopo le parole «Chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello...

La causa del contratto di riporto

Sotto il profilo causale il contratto di riporto (art. cod.civ.) si presenta come figura unitaria . Il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data specie per un determinato prezzo. Il riportatore assume correlativamente l'obbligo di trasferire al riportato, alla...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 7

DOCUMENTO ATTESTANTE LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE 1. Spetta all'ufficiale dello stato civile il rilascio del documento attestante la costituzione dell'unione, recante i dati anagrafici delle parti, l'indicazione del regime patrimoniale e della residenza, oltre ai dati anagrafici ed alla residenza...

Legge del 1998 numero 40 art. 11

Espulsione amministrativa Per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato, il Ministro dell'interno può disporre l'espulsione dello straniero anche non residente nel territorio dello Stato, dandone preventiva notizia al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 15

PAGAMENTI ELETTRONICI 1. L'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante «Codice dell'amministrazione digitale», è sostituito dal seguente: «Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche). - 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, e i gestori di pubblici...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 9

DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO 1. La Direzione generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico svolge funzioni e compiti in materia di beni artistici, storici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 7

DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI 1. La Direzione generale per i beni archeologici svolge funzioni e compiti in materia di beni ed aree archeologici, anche subacquei, anche su delega del capo del Dipartimento. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) esprime il parere, per il...

Fattispecie affini alla transazione

Prescindendo dalla disamina degli elementi differenziali tra la transazione e la disputata figura giuridica del negozio di accertamento (imperniata sull'efficacia dispositiva o meno dell'atto e sulla nozione di res dubia e di res litigiosa ) che viene condotta nell'ambito dell'analisi dell'elemento...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 4

TITOLO II Coordinamento del titolo vi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, con altre disposizioni legislative in tema di trasparenza (MODIFICHE AL TITOLO VI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. La rubrica del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n....

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 161

(abrogato) CAPO IV Lavori relativi a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi - SEZIONE I Infrastrutture e insediamenti produttivi (OGGETTO E DISCIPLINA COMUNE APPLICABILE) (art. 1, commi da 1 a 6, d.lgs. n. 190/2002) [1. Il presente capo regola la progettazione, l'approvazione dei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 13

ESPULSIONE AMMINISTRATIVA (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 11) 1. Per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato, il Ministro dell'interno può disporre l'espulsione dello straniero anche non residente nel territorio dello Stato, dandone preventiva notizia al Presidente del Consiglio...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 102

Le annotazioni disposte per legge od ordinate dall'autorita' giudiziaria si eseguono per l'atto al quale si riferiscono, registrato negli archivi di cui all'articolo 10, direttamente e senza altra formalita' dall'ufficiale dello stato civile di ufficio o su istanza di parte. Le annotazioni che...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 95

Chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello stato civile o la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito o la formazione di un atto omesso o la cancellazione di un atto indebitamente registrato, o intende opporsi a un rifiuto dell'ufficiale dello stato civile di ricevere in...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 27-bis

abrogato [CERTIFICATI QUALIFICATI] [1. I certificati qualificati devono contenere almeno le seguenti informazioni: a) indicazione che il certificato elettronico rilasciato è un certificato qualificato; b) numero di serie o altro codice identificativo del certificato; c) nome, ragione o...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 8

DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI 1. La Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici svolge funzioni e compiti in materia di beni architettonici e paesaggistici, anche su delega del capo del Dipartimento. 2. Il Direttore generale, in particolare: a)...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 10

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano agli uffici delle Pubbliche amministrazioni competenti allo svolgimento di compiti di amministrazione attiva o di controllo, nell'ambito dei seguenti procedimenti o procedure: a) procedimenti finalizzati...

Validità della fidejussione

Ai sensi dell'art. cod.civ. la fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale. Il riferimento alla "validità" appare per più ragioni inappropriato. Sotto un primo profilo occorre rilevare che, a rigore, l'invalidità è riferibile non tanto all'obbligazione, quanto alla fonte di...

La funzione di adeguamento

Il II comma del novellato art. l.n. (in esito all'emanazione della Legge 28 novembre 2005, n. ) stabilisce in maniera davvero innovativa che al notaio compete il dovere di indagare la volontà delle parti e che allo stesso pubblico ufficiale è fatto obbligo di curare la compilazione integrale...

I danni futuri

Con il termine "danni futuri" si intende alludere alle conseguenze patrimonialmente sfavorevoli non attuali che sono destinate a prodursi con riferimento ad un evento dannoso già verificatosi. La locuzione è dunque impropria: il pregiudizio è infatti attuale; future sono piuttosto le conseguenze...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 3

1. ... (Aggiunge le lettere d-bis) e d-ter) al secondo comma dell'art. 6 e modifica il quarto comma dello stesso art. 6 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). 2. Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto la base imponibile delle assegnazioni in favore dei propri soci di alloggi, adibiti ad abitazione...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 48

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2010, N. 66 1. Al capo II del titolo II del libro terzo del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dopo l'articolo 537-bis è aggiunto il seguente: «Art. 537-ter - (Cooperazione con altri Stati per i...

Il danno prodotto non jure (responsabilità extracontrattuale)

L'ingiustizia del danno presuppone, innanzitutto, che il danno sia prodotto non iure (o sine iure). Con tale espressione si vuole significare che l'evento lesivo sia stato cagionato dall'agente a fronte di una condotta che non risulti giustificata e che sia contraria alle valutazioni di giustizia,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 41

MONITORAGGIO DEI CODICI DI CONDOTTA APPROVATI 1. Fatti salvi i compiti e i poteri dell'autorità di controllo competente di cui agli articoli 57 e 58, il controllo della conformità con un codice di condotta ai sensi dell'articolo 40 può essere effettuato da un organismo in possesso del livello...