Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17081-17115 di 37437

Somministrazione di energia elettrica

Cosa riferire del caso in cui l'oggetto (mediato) del contratto consista nella fornitura non già di una cosa materiale, percepibile nella sua individualità, bensì in un bene differente, quale l'energia elettrica ovvero la possibilità di comunicare? In questi casi non è chiaro se prevalga la...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-novies

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI 1. Il finanziatore o l'intermediario del credito mette a disposizione del consumatore, in qualsiasi momento, un documento contenente informazioni generali chiare e comprensibili sui contratti di credito offerti, su supporto cartaceo o altro supporto durevole. Il documento...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 39

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI CULTURALI 1. Al Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 106, comma 2, la parola: «soprintendente» è sostituita dalla...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 3

FACILITAZIONI PER IMPRESE E CONTRIBUENTI 1. Per l'acquisto di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo effettuati presso soggetti di cui agli articoli 22 e 74-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dalle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 74

SEZIONE IX Esecuzione (GIUDICE DELL'ESECUZIONE) 1. Competente a conoscere dell'esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato è il giudice indicato nell'articolo 665 del codice di procedura penale. 2. Il giudice indicato nel comma 1 è pure competente per i provvedimenti relativi: ...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 95

Salva la facoltà attribuita al proprietario nell'art. 93, chi, nei comprensori soggetti a tutela, voglia provvedere a ricerche di acque sotterranee o a scavo di pozzi nei fondi propri o altrui, deve chiederne l'autorizzazione all'ufficio del Genio civile, corredando la domanda del piano di...

L'attività del certificatore (forma elettronica)

Gli artt. , , , , , , , , , , e del Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. ) si occupano della figura del certificatore, vale a dire di quel soggetto la cui attività consiste nel rilascio e nella gestione dei certificati di firma elettronica qualificata (dunque anche di...

Acque pubbliche e private

In via generale ci si può domandare se sia possibile applicare il concetto di proprietà privata al corpo idrico, ad un corso d'acqua, il quale, per propria natura, scorre rinnovandosi di continuo. Sembra infatti ragionevole parlare di proprietà per una singola quantità di acqua intesa come porzione...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 1

(soppresso) CAPO I Disposizioni in materia di sicurezza (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ARMI [1. Al fine di potenziare l'azione di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo e rafforzare l'attività di prevenzione delle condotte illecite connesse all'uso delle armi: a)...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 69

abrogato USCITA TEMPORANEA [1. I beni culturali per i quali operi il divieto previsto dall'articolo 65, commi 1 e 2 possono uscire temporaneamente dal territorio nazionale per manifestazioni, mostre o esposizioni d'arte di alto interesse culturale, sempre che ne siano garantite l'integrità e la...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 2

RIDUZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Gli uffici dirigenziali e le dotazioni organiche delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, delle agenzie, degli enti pubblici non economici, degli enti di ricerca, nonché degli enti pubblici di cui...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 52

CESSAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI CERTIFICATORE 1. Qualora il certificatore qualificato cessi la propria attività senza indicare un certificatore sostitutivo ai sensi dell'art. 37, comma 2, del codice e senza garantire la conservazione e la disponibilità della documentazione prevista dal codice e dal...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 5

(abrogato) CAPO II Misure per il potenziamento delle reti autostradali e di telecomunicazioni (NORME IN MATERIA DI CONCESSIONI AUTOSTRADALI) [1. Nel rispetto dei princìpi dell'Unione europea, al fine di assicurare gli investimenti necessari per gli interventi di potenziamento, adeguamento...

Offerta non formale

L'art. cod.civ. prevede che il debitore non possa essere considerato in mora qualora abbia tempestivamente effettuato offerta della prestazione (Cass. Civ. Sez. I, ), pur quando non abbia utilizzato la speciale procedura di cui agli e ss.  cod.civ. che disciplinano la c.d. mora del creditore...

Responsabilità precontrattuale e danno risarcibile

L'area del danno risarcibile nella responsabilità precontrattuale non consiste nell'intero pregiudizio risentito dalla controparte, bensì nel cosiddetto interesse negativo. La nozione di interesse negativo è correlata al diritto a non essere coinvolto in perdite di tempo e di risorse....

Sottoscrizione in bianco

La sottoscrizione consiste nella apposizione personale dei propri dati identificativi, con una grafia che costituisce un tratto tipico personale. Il significato che si attribuisce a questa attività è quello corrispondente all'appropriazione da parte del sottoscrittore delle dichiarazioni che...

La rinunzia alla eredità: natura giuridica

In esito all'apertura della successione a causa di morte, si determinano i fenomeni della vocazione e della delazione ereditaria. La più rilevante situazione giuridica soggettiva che sorge a favore del chiamato (che è altresì titolare di una serie di poteri in funzione conservativa e cautelare) si...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 4

abrogato DEFINIZIONI [1. Ai fini del presente codice si intende per: a) "trattamento", qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione,...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 18

Le legislazioni degli Stati membri disciplinano almeno la responsabilità civile nei confronti degli azionisti della società scissa, dei membri dell'organo di amministrazione o di direzione di questa società in conseguenza di irregolarità di membri di detto organo commesse nella preparazione e nella...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 347

COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE 1. Il curatore, il liquidatore giudiziale, il commissario liquidatore e il commissario speciale di cui all'articolo 37 del decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti nel presente titolo,...

Corte cost. del 2018 numero 32 (24/01/2018)

Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, co. 1, e 6, co. 1, lett. i), del D.Lgs. n. 122/2005 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge n. 210/2004), sollevate, in riferimento all'art. 3,...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 12

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO XII, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo XII, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Giornalismo, libertà di informazione e di...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 26

ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESECUZIONE FORZATA 1. Al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, l'articolo 212 è sostituito dal seguente: «Art. 212 (Titolo esecutivo). - 1. Le decisioni definitive di condanna, l'ordinanza esecutiva emessa ai sensi dell'articolo 132, comma 3, e i...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 48

IMPUGNAZIONI DELL'ATTO DI RICONOSCIMENTO 1. La sentenza passata in giudicato che accoglie l'impugnazione dell'atto di riconoscimento è comunicata, a cura del procuratore della Repubblica, o è notificata, a cura degli interessati, all'ufficiale dello stato civile che ne fa annotazione nell'atto di...

Tribunale di Lecco, sez. I del 2017 (04/04/2017)

Deve ordinarsi al sindaco del Comune e per esso all’ufficiale dello stato civile dell’ente di astenersi dall’annullare l’annotazione anagrafica del cognome comune scelto dalle parti dell’unione civile e trasmesso al figlio minore di una delle due in applicazione della norma di legge vigente...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. TABELLA A

UFFICI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO TRASFERITI 1) Sezioni delle bellezze naturali delle soprintendenze per i beni ambientali ed architettonici. 2) Sezioni mediche e chimiche e servizi sanitari di protezione antinfortunistica degli ispettorati provinciali e regionali del lavoro. 3) Uffici...

Legge del 1996 numero 675 art. 24

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 686, commi 1, lettere a) e d), 2 e 3, del codice di procedura penale, è ammesso soltanto se...

Trascrizione della domanda giudiziale di risoluzione

L'art. 2652 cod.civ. prevede che siano soggette a trascrizione le domande giudiziali di risoluzione dei contratti. Viene espressamente specificato dalla legge che le sentenze che accolgono tali domande non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto...

Locazione con patto di futura vendita

Si ipotizzi che Tizio concluda con Caio un accordo in base al quale, a fronte del godimento concesso dal secondo a favore del primo di un appartamento per anni venti, quest'ultimo si obblighi a corrispondere somme periodiche dall'importo prestabilito, con l'intesa che, decorso il detto termine,...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 10

CAPO III Ulteriori misure in materia di equilibrio finanziario degli enti territoriali (MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 6 LUGLIO 2012, N. 95, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135, E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERSAMENTO DI TRIBUTI LOCALI) 1. All'articolo 16, comma 7, del...

Le prestazioni accessorie

Se è vero che servitus in facendo consistere nequit, è tuttavia possibile che vengano imposte al titolare del fondo servente condotte positive che si configurano come prestazioni di natura obbligatoria (quali ad es. la riparazione e la manutenzione di un ponte servitù di passaggio) atte a potenziare...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 20

MONITORAGGIO DELLE PROCEDURE ESECUTIVE INDIVIDUALI E CONCORSUALI E DEPOSITO DELLA NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO CON MODALITÀ TELEMATICHE 1. All'articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, dopo il comma 9-ter, sono...

Postergazione di ipoteca

POSTERGAZIONE DI IPOTECA I sottoscritti: - GIANI SERGIO, direttore generale, nato a Chianciano Terme in data 27 maggio 1956, il quale dichiara di intervenire nel presente atto in qualità di direttore generale e - come tale - legale rappresentante della "BANCA DI CHIANCIANO TERME CREDITO...