Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15856-15890 di 37187

Soggetti obbligati agli alimenti

Ai sensi dell'art. cod. civ. (come novellato per effetto dell'art. , comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. , comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 154/2013) sono obbligati agli alimenti, nell'ordine, i seguenti soggetti:...

Trasformazione evolutiva: la relazione peritale

Il II comma dell'art. ter cod. civ. stabilisce che la deliberazione di trasformazione di una società a base personale in società per azioni o accomandita per azioni debba essere accompagnata da una relazione di stima ex art. cod. civ. o, in caso di trasformazione in società a responsabilità...

Patto di famiglia: ambito soggettivo

Dalla lettura congiunta degli artt. bis e dell'art. quater, I comma, cod.civ. si ricava che il patto di famiglia deve essere perfezionato tra un soggetto ("l'imprenditore" o "il titolare di partecipazioni societarie") ed uno o più discendenti. Partecipano inoltre necessariamente il coniuge...

Convenzione di lottizzazione: oggetto e contenuto

La convenzione di lottizzazione, strumento urbanistico di rango inferiore e convenzionale, è volta non soltanto a suddividere il terreno in lotti fabbricabili, ma anche ad assicurare la conciliazione dell'interesse dei singoli privati lottizzanti con quello più generale di un corretto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 175

FORZE DI POLIZIA [1. Il trattamento effettuato per il conferimento delle notizie ed informazioni acquisite nel corso di attività amministrative ai sensi dell'articolo 21, comma 1, della legge 26 marzo 2001, n. 128, e per le connessioni di cui al comma 3 del medesimo articolo è oggetto di...

Azienda coniugale

Il codice civile conosce la figura dell'azienda coniugale disponendo che, ai sensi della lettera d) dell'art. cod.civ. , appartengono alla comunione dei beni tra i coniugi "le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio". L'art. cod.civ. prevede che "i beni destinati...

Affinità

L'affinità (art. cod.civ.) è quel vincolo giuridicamente rilevante che unisce un coniuge ai parenti dell'altro coniuge. Come esiste una parentela legittima e una parentela naturale, così si dà corrispondentemente un'affinità legittima ed un'affinità naturale . Per entrambe il presupposto...

Caratteri dell'obbligazione fidejussoria

L' accessorietà è la caratteristica fondamentale dell'obbligazione fidejussoria. Tra fideiussione e debito principale esiste un nesso inscindibile in virtù del quale la prima segue le vicende del secondo. L'interruzione di questa connessione (es.: fidejussione c.d. "a prima richiesta") si pone al di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-septies

ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI E CONVENZIONE DI MORATORIA Quando un'impresa ha debiti verso banche e intermediari finanziari in misura non inferiore alla metà dell'indebitamento complessivo, la disciplina di cui all'articolo 182-bis, in deroga agli articoli 1372 e 1411...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 67

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 100

SEZIONE II Società del gruppo (AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA) 1. Salvo quanto previsto nel presente articolo, quando la capogruppo sia sottoposta ad amministrazione straordinaria o a liquidazione coatta amministrativa, alle società del gruppo si applicano, ove ne ricorrano i presupposti, le...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-quinquies

INADEMPIMENTO DEL FORNITORE 1. Nei contratti di credito collegati, in caso di inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi il consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore, ha diritto alla risoluzione del contratto di credito, se con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 121-bis

DIRITTO D'INFORMAZIONE 1. L'Autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del richiedente, che vengano fornite informazioni sull'origine e sulle reti di distribuzione di merci o di prestazione di servizi che violano un diritto di...

Forma del contratto di convivenza

Il comma 51 dell'art. della legge 20 maggio 2016, n. 76 contiene la disciplina dell'aspetto formale del contratto di convivenza. La norma prescrive che "Il contratto di cui al comma 50, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o...

Legge del 1995 numero 335 art. 12

Regime tributario dei fondi pensione Per gli anni 1993 e 1994 il versamento dell'imposta sostitutiva prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, è eseguito, in due rate di eguale importo, entro il secondo e l'ottavo...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 22

GRAVAMI CONTRO IL PROVVEDIMENTO CHE RESPINGE L'ISTANZA DI FALLIMENTO 1. Il tribunale, che respinge il ricorso per la dichiarazione di fallimento, provvede con decreto motivato, comunicato a cura del cancelliere alle parti. 2. Entro trenta giorni dalla comunicazione, il creditore ricorrente o il...

Decreto Ministeriale del 2 aprile 2015 art. 1

DEFINIZIONI 1. Nel presente regolamento si intende per: a) «t.u.b.», il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, emanato con decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385; b) «albo», l'albo di cui all'articolo 106, comma 1, t.u.b.; c) «elenco», l'elenco dei confidi di cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 109

MAGGIORANZA PER L'APPROVAZIONE DEL CONCORDATO 1. Il concordato è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Nel caso in cui un unico creditore sia titolare di crediti in misura superiore alla maggioranza dei crediti ammessi al voto, il concordato è...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 14

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI 1. Per i pagamenti diretti si applica quanto previsto dall'articolo 22 del regolamento (CE) n. 1782/2003. L'AGEA, sentiti gli organismi pagatori, adotta le procedure per l'attuazione dell'articolo 22, commi 2 e 3, del predetto regolamento. 2. Entro...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 152

(abrogato) CAPO III Promotore finanziario, società di progetto e disciplina della locazione finanziaria per i lavori e del contratto di disponibilità (Rubrica così modificata dall'art. 44, comma 1, lett. c), D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2012, n. 27....

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 16

CAPO IV Indennità (CRITERI DI DETERMINAZIONE DELL'INDENNITÀ) 1. L'indennità comprende le spese di avvio del procedimento e le spese di mediazione. 2. Per le spese di avvio, a valere sull'indennità complessiva, è dovuto da ciascuna parte per lo svolgimento del primo incontro un importo di euro...

Decreto Legislativo del 2007 numero 113 art. 2

(abrogato) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni: a) all'articolo 3, comma 7, dopo la parola: "preliminare" sono inserite le seguenti: "o definitivo"; b) all'articolo 5: 1) al comma 5, lettera g),...

Legge del 1913 numero 272 art. 44

Per i soli contratti conclusi con l'intervento degli agenti di cambio o tra essi ed altre persone, quando la tassa sia stata debitamente soddisfatta, se una delle parti non esegue il contratto nel tempo stabilito, l'altra, entro il quarto giorno non festivo successivo alla scadenza, può richiedere...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 353

INTEGRAZIONI ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE 1. Dopo l'articolo 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, è inserito il seguente: «Art. 1-bis (Imposta sui premi delle assicurazioni obbligatorie dei veicoli a motore e dei natanti). - 1. Le assicurazioni...

Ambito di apponibilità della condizione

L'art. cod.civ. assume genericamente la possibilità che le parti appongano, nell'ambito dell'autonomia negoziale riconosciuta dall'ordinamento, una clausola condizionale che valga a influenzare l'efficacia sia dell'intero contratto, sia di una singola clausola di esso. Il riferimento della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 150

abrogato COORDINAMENTO DELLA DISCIPLINA URBANISTICA [1. Le linee fondamentali dell'assetto del territorio nazionale per quanto riguarda i valori ambientali, con finalità di orientamento della pianificazione paesistica, sono individuate a norma dell'articolo 52 del decreto legislativo 31 marzo...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 65

abrogato CAPO IV Circolazione in ambito internazionale - SEZIONE I Uscita e ingresso nel territorio nazionale - (DIVIETO DI USCITA DAL TERRITORIO NAZIONALE) [1. È vietata, se costituisce danno per il patrimonio storico e culturale nazionale, l'uscita dal territorio della Repubblica dei beni...

La multiproprietà immobiliare: natura giuridica, schemi proposti

Nel tempo antecedente l'emanazione della specifica normativa di cui meglio si dirà, gli istituti utilizzati per qualificare la multiproprietà immobiliare si risolvevano nel riferimento alla comunione-condominio o direttamente al diritto di proprietà, concepita da taluno come temporanea e turnaria,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 30

(abrogato) CONCESSIONE DI SERVIZI (artt. 3 e 17, direttiva 2004/18; art. 3, co. 8, legge n. 415/1998) [1. Salvo quanto disposto nel presente articolo, le disposizioni del codice non si applicano alle concessioni di servizi. 2. Nella concessione di servizi la controprestazione a favore del...

Scommesse plurilaterali

Per scommessa plurilaterale si intende evocare il contratto (unitario) che si perfeziona tra una pluralità di scommettitori che scommettono gli uni contro gli altri. La figura può essere ricondotta al più ampio genere dei contratti plurilaterali, nei quali lo scopo di ciascuna delle parti è...

Legato di credito: l'oggetto della disposizione

Il credito oggetto del legato di cui all' cod.civ. può scaturire da qualsivoglia fonte. Vengono in esame non solamente i crediti scaturenti da contratto o da atti di natura negoziale, bensì anche crediti originati da illecito extracontrattuale . L'unico limite può essere considerato quello della...