Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7211-7245 di 37437

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2960 (12/05/1982)

La conversione in società di persone di una comunione incidentale ereditaria di azienda (e di ogni altra analoga comunione, qualunque ne sia l' origine) configura un negozio giuridico plurilaterale integrante un contratto (sola possibile fonte della società), soggetto come tale, ai sensi dell' art....

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 23754 (01/10/2018)

I parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell'ambiente (dirette alla protezione di esigenze della collettività, di rilevanza pubblicistica), pur potendo essere considerati come criteri minimali inderogabili, al fine di stabilire l'intollerabilità delle emissioni che li superino, non sono...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 7767 (19/05/2003)

In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i veicoli (o natanti) a motore, l'assicurazione stipulata dal proprietario del veicolo è pienamente operativa, ex art. 1, comma 1, legge n. 990 del 1969 e 2054, comma 3, c.c., con riferimento ai danni provocati dalla circolazione...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 136

abrogato OMESSA ESIBIZIONE DI DOCUMENTI PER L'ESPORTAZIONE [Fuori dei casi di concorso nel delitto previsto dall'articolo 123, comma 1, chiunque trasferisce all'estero i beni indicati nella stessa disposizione non accompagnati dall'attestato di libera circolazione o dalla licenza di esportazione è...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 37

abrogato MISURE CONSERVATIVE [1. Il Ministero ha facoltà di provvedere direttamente agli interventi necessari per assicurare la conservazione ed impedire il deterioramento dei beni culturali. 2. Il Ministero può imporre al proprietario, possessore o detentore l'esecuzione degli interventi...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 142

abrogato PUBBLICITÀ DELL'ELENCO [1. Elenco approvato è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e nel Bollettino Ufficiale della Regione. 2. Copia della Gazzetta Ufficiale è affissa per un periodo di tre mesi all'albo pretorio di tutti i comuni interessati. Copia dell'elenco...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 147

abrogato CENSIMENTO E CATALOGAZIONE [1. I beni e le aree indicati agli articoli 139 e 146 sono censiti, catalogati e individuati anche su cartografia informatizzata da restituirsi in scala idonea all'identificazione del bene. A tal fine il Ministero, d'intesa con la Conferenza unificata,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 160

abrogato NOTIFICHE ESEGUITE ED ELENCHI COMPILATI AI SENSI DELLA NORMATIVA PREVIGENTE [1. Le notifiche di importante interesse pubblico delle bellezze naturali o panoramiche, eseguite in base alla legge 11 giugno 1922, n. 776 e gli elenchi compilati a norma della legge 29 giugno 1939, n. 1497 sono...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 188

TITOLO XIV Vigilanza sulle imprese e sugli intermediari - CAPO I Disposizioni generali - (POTERI DI INTERVENTO) 1. L'IVASS, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese e sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei...

Le universalità

L'art. cod. civ. definisce come universalità di mobili la pluralità di cose appartenenti alla stessa persona ed aventi una destinazione unitaria (il gregge, i libri di una biblioteca, etc.) . Gli elementi costitutivi della figura, quale risulta dalla norma in esame, sono dunque i seguenti: ...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 891 (13/02/1981)

In un contratto preliminare di compravendita immobiliare, la clausola che preveda che il promissario acquirente acquisti per se o per persona da nominare puo comportare la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi degli artt 1406 e seguenti cod civ, con il preventivo consenso della...

Il recesso

Come per la revoca, anche per il recesso non esiste una nozione e una disciplina generale nel codice civile vi sono singole norme che, in relazione a contratti tipici, prevedono di volta in volta i requisiti in forza dei quali è possibile per una parte sciogliersi unilateralmente dal vincolo . Il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 89

(abrogato) STRUMENTI DI RILEVAZIONE DELLA CONGRUITÀ DEI PREZZI (art. 6, commi 5-8, legge n. 537/1993; art. 13, d.P.R. n. 573/1994) [1. Al fine di stabilire il prezzo base nei bandi o inviti, di valutare la convenienza o meno dell'aggiudicazione, nonché al fine di stabilire se l'offerta è o meno...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 26-ter

(abrogato) ANTICIPAZIONE DEL PREZZO [1. Per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e...

Dolo proveniente dal terzo

Si è detto che, al fine della rilevanza del dolo nell'ambito del contratto in genere, esso deve provenire dall'altra parte. Se i raggiri sono stati invece usati da un terzo, occorre, ai sensi dell'art. cod.civ. , ai fini dell'annullabilità del contratto, che siano noti al contraente che ne ha...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 41

CAPO IV Misure per lo sviluppo infrastrutturale (MISURE PER LE OPERE DI INTERESSE STRATEGICO) [1. Fatte salve le priorità già deliberate in sede Cipe, all'articolo 161 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, i commi 1-bis e 1-ter sono sostituiti dai seguenti: "1-bis. Nell'ambito del...

Divisione giudiziale

La divisione giudiziale, vale a dire lo scioglimento della comunione che interviene in esito ad un procedimento civile intrapreso da uno o più condividenti in quanto non si è raggiunto un accordo tra gli stessi circa gli assegni, è connotata da una disciplina non dissimile rispetto a quella della...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 93

TITOLO II Modifiche ai codici penale, di procedura penale e di procedura civile in materia di filiazione (MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI FILIAZIONE) 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 19, primo comma, numero 6), le parole: “potestà dei...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 159

MODALITÀ 1. Il personale operante, munito di documento di riconoscimento, può essere assistito ove necessario da consulenti tenuti al segreto su ciò di cui sono venuti a conoscenza, nell'esercizio delle proprie funzioni, in ordine a notizie che devono rimanere segrete. Nel procedere a rilievi e...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 120

SEZIONE I Assetti proprietari (OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI) 1. Ai fini della presente sezione, per capitale di società per azioni si intende quello rappresentato da azioni con diritto di voto. Nelle società i cui statuti consentono la maggiorazione del diritto di voto...

Legge del 2012 numero 247 art. 12

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE E ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI 1. L'avvocato, l'associazione o la società fra professionisti devono stipulare, autonomamente o anche per il tramite di convenzioni sottoscritte dal CNF, da ordini territoriali, associazioni ed enti previdenziali...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 65

(abrogato) AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (art. 35, paragrafo 4, e art. 36, paragrafo 1, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 55/1990; art. 5, co. 3, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 3, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti che...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 35

abrogato AUTORIZZAZIONE E APPROVAZIONE DEL RESTAURO [1. Il restauro ad iniziativa del proprietario, possessore o detentore di beni culturali sottoposti alle disposizioni di questo Titolo è autorizzato o approvato a norma degli articoli 21 e 23. 2. Con l'approvazione del progetto, il...

Legge del 1998 numero 431 art. 13

PATTI CONTRARI ALLA LEGGE 1. È nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato. È fatto carico al locatore di provvedere alla registrazione nel termine perentorio di trenta giorni, dandone documentata...

Annullabilità del testamento per vizi formali

Ogni difetto di forma del testamento diverso da quelli enunciati dal I comma dell'art. cod.civ. viene sanzionato con la semplice annullabilità, che viene ad assumere dunque carattere residuale. La relativa azione, nell'ambito in esame, è contrassegnata da una ampia legittimazione attiva,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 7 art. 4

ILLECITI CIVILI SOTTOPOSTI A SANZIONI PECUNIARIE 1. Soggiace alla sanzione pecuniaria civile da euro cento a euro ottomila: a) chi offende l'onore o il decoro di una persona presente, ovvero mediante comunicazione telegrafica, telefonica, informatica o telematica, o con scritti o disegni,...

Legge del 1997 numero 352 art. 7

abrogato [PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA, NELLE SCUOLE, DEL PATRIMONIO ARTISTICO, SCIENTIFICO E CULTURALE] [1. Il Ministero per i beni e le attività culturali svolge un pubblico servizio di educazione storico-artistica. Le soprintendenze e le scuole di ogni ordine e grado...

Riabilitazione parziale

Si parla di riabilitazione parziale con riferimento al II comma dell'art. cod.civ. , ai sensi del quale l'indegno, quand'anche non espressamente riabilitato, "se è stato contemplato nel testamento quando il testatore conosceva la causa dell'indegnità, è ammesso a succedere nei limiti della...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1984 numero 1251 (21/02/1984)

Nel caso di comunione incidentale di azienda, ove il godimento di questa si realizzi mediante il diretto sfruttamento della medesima da parte di uno o più partecipanti alla comunione, è configurabile l' esercizio di un' impresa individuale o collettiva (nella forma della società regolare oppure...

Il negozio fiduciario

La fiducia costituisce una delle applicazioni più importanti del negozio indiretto. Mediante il negozio fiduciario un soggetto (fiduciante) investe un altro soggetto (fiduciario) della proprietà di un bene, di altro diritto reale ovvero di una ulteriore situazione giuridica soggettiva di vantaggio....

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 121

abrogato INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI DI TUTELA INDIRETTA [1. È punito con l'arresto da 6 mesi ad 1 anno e con l'ammenda da euro 774,69 a euro 38.734,27 chiunque non osserva le prescrizioni date dal Ministero a norma dell'articolo 49 comma 1. 2. L'inosservanza dei provvedimenti cautelari...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 135

abrogato VIOLAZIONI IN ATTI GIURIDICI [. Le alienazioni, le convenzioni e gli atti giuridici in genere, compiuti contro i divieti stabiliti dalle disposizioni di questo Titolo, o senza l'osservanza delle condizioni e modalità da esso prescritte, sono nulli. 2. Resta sempre salva la facoltà del...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 161

abrogato REGOLAMENTO [1. Con decreto del Presidente della Repubblica, adottato a norma dell'articolo 17, comma 1 della legge 23 agosto l988, n. 400 è emanato il regolamento per l'attuazione delle disposizioni di questo Titolo. 2. Fino all'emanazione del regolamento previsto al comma 1 restano in...