Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36716-36750 di 37566

Tribunale di Udine del 1998 (21/10/1998)

Gli stessi scopi perseguiti dal disposto di cui all' art. 2366, primo comma, c.c. consentono di affermare che, poiché l' intenzione del legislatore, in definitiva, è stata quella di evitare le situazioni di indotta disinformazione, o di semplice disinformazione, ciò che rileva, per ritenere...

Multiproprietà alberghiera

Con il termine multiproprietà alberghiera non tanto si intende designare un peculiare aspetto giuridico del fenomeno, quanto evocare la particolare destinazione alla quale risultano essere asserviti gli immobili che ne sono l'oggetto. In effetti quella che una volta si definiva come c.d....

Risoluzione N. 53/E, Obbligo di presentazione dich. di successione per il pagamento di ratei sulle competenze pensionistiche maturate e non riscosse

Roma, 18 febbraio 2008 Oggetto: Istanza d’interpello - Obbligo di presentazione della dichiarazione di successione per il pagamento di ratei sulle competenze pensionistiche maturate e non riscosse dal titolare (Art. 28 D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346) ALFA, con l’istanza di interpello in esame,...

I soggetti della divisione ereditaria

La divisione dei cespiti che ricadono nella comunione incidentale ereditaria vede la indispensabile partecipazione di tutti i coeredi nonchè di coloro che a questi ultimi succedano, tanto a titolo universale, quanto a titolo particolare . Relativamente ai soggetti incapaci di agire, occorre...

Funzione del capitale sociale nella società in nome collettivo

Non del tutto perspicua è la funzione del capitale sociale nelle società a base personale. Una prima utilità in un certo senso basilare è quella di approntare una base patrimoniale per consentire alla società di esercitare l'attività corrispondente all'oggetto sociale . In questa direzione muovono i...

I.K.2 - Versamenti soci in conto futuri aumenti di capitale

Massima1° pubbl. 9/07 I versamenti effettuati dai soci a favore della società vincolati alla sottoscrizione di aumenti di capitale da parte dei soli soci conferenti (c.d. targati), denominati nella prassi “versamenti in conto futuri aumenti di capitale”, non sono definitivamente acquisiti a...

Uso illegittimo delle cose sociali

Ai sensi dell'art. cod. civ. nessuno tra i soci, senza il consenso degli altri, può servirsi delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società. Si tratta di un divieto (o meglio di un'obbligazione negativa) volto a tutelare l'autonomia del patrimonio...

Irripetibilità della prestazione contraria al buon costume

L'art. cod.civ. prescrive che colui che ha eseguito una prestazione per una finalità che anche da parte sua, costituisce offesa al buon costume, non può ripetere quanto ha pagato . Il fine comune dei contraenti che si pone come offesa al buon costume evoca indiscutibilmente il concetto di...

La garanzia ipotecaria (rendita perpetua)

In materia di rendita perpetua si palesa come essenziale la costituzione di una garanzia posta a presidio dell'adempimento dell'obbligazione afferente alla corresponsione delle annualità. A prima vista potrebbe sembrare che l'art.  cod.civ., intitolato "garanzia della rendita semplice" si...

L'elemento causale del leasing

Con il contratto di leasing una parte, che esercita professionalmente tale attività, acquista da un fornitore terzo, preventivamente indicato dall'utilizzatore, un bene (per lo più funzionale all'esercizio di un'attività produttiva) allo scopo di concederne il godimento pieno alla parte...

Nozione di costruzione (distanze legali)

Di primaria importanza è verificare quale elemento materiale possa essere definito "costruzione" ai fini del rispetto delle distanze. Cosa deve intendersi con il termine "costruzione"? Non lo è, secondo la giurisprudenza, il muro che adempia alla mera funzione di contenimento del dislivello...

L'effettuazione della prova

Dispone il II comma dell' cod.civ. che la prova deve essere eseguita dall'acquirente nel termine e secondo le modalità stabilite dal contratto o dagli usi. In questo senso è possibile riferire di una vera e propria obbligazione a carico delle parti rispettivamente intesa a consentire e ad effettuare...

La causa e la forma della cessione del contratto

La cessione del contratto non configura un contratto astrattamente connotato né da una causa né da una forma tipica (se non per quanto attiene alla causa residuale di cui si dirà in seguito). La stessa locuzione adoperata dal legislatore per designare la figura, vale a dire "cessione", evoca...

Abuso della personalità giuridica

In un'accezione descrittiva si parla di abuso della personalità giuridica con riferimento all'utilizzo della struttura corrispondente a quella di una società di capitali (una s.r.l. o una s.p.a.) il cui substrato soggettivo corrisponda sostanzialmente ad una sola persona fisica, la quale abbia...

Modalità costitutive del diritto di servitù

La costituzione delle servitù può essere determinata: coattivamente, per imposizione della legge, di atto amministrativo, di pronunzia giudiziale; per volontà dell'uomo (servitù volontarie); per effetto dell'usucapione; per destinazione del padre di famiglia. La modalità costitutiva del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XIII

Allegato XIII - Definizione di talune specifiche tecniche (Allegato VII dir. 24; Allegato VIII dir. 25) Ai fini del presente codice si intende per: 1) «specifiche tecniche»: a seconda del caso a) nel caso di appalti pubblici di lavori: l'insieme delle prescrizioni tecniche contenute, in...

Natura giuridica della vendita con riserva della proprietà

La costruzione dogmatica della vendita con riserva di proprietà conosce una notevole varietà di opinioni. Secondo l'impostazione tradizionale, la vendita con patto di riservato dominio non sarebbe altro se non una vendita sottoposta alla condizione sospensiva del pagamento del prezzo . Il...

Prelazione con effetti invertiti (società di capitali)

Si pensi al caso in cui nello statuto di una società per azioni o a responsabilità limitata sia contenuta una clausola di prelazione nell'eventualità in cui taluno dei soci decida di alienare la propria partecipazione sociale. Cosa riferire di quelle pattuizioni statutarie il cui effetto si sostanzi...

Cause generali di annullabilità

Il capo XII° del libro IV° del cod.civ. si intitola "dell'annullabilità del contratto". La prima sezione, composta da due articoli, è relativa alla capacità delle parti (artt.  e cod.civ.). La seconda sezione "dei vizi del consenso" consta delle norme di cui agli artt. da a cod.civ.. La...

Appello di Torino del 2014 (29/10/2014)

Ai fini del riconoscimento o meno dei provvedimenti giurisdizionali stranieri, deve aversi prioritario riguardo all’interesse superiore del minore (art. 3, l. 27.5.1991, n. 176 di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo di New York del 20.11.1989) ribadito in ambito comunitario con...

Tribunale di Venezia del 2002 (10/09/2002)

Nell'ipotesi in cui, per effetto di un'errata sterilizzazione da parte del medico, si verifichi una nascita non desiderata, vi è obbligo del medico di risarcire i danni subiti dai genitori e consistenti nel costo di mantenimento del figlio fino a quando sarà presumibilmente autosufficiente. Inoltre,...

La data del testamento olografo

La data consiste nell'indicazione dell'aspetto cronologico, del momento temporale in cui si colloca il perfezionamento del testamento. Essa fa riferimento in genere al giorno, al mese ed all'anno. Questi elementi sono surrogabili da menzioni equipollenti, ogniqualvolta che, per il tramite di esse...

L'accettazione beneficiata degli incapaci

L'accettazione con beneficio di inventario costituisce la modalità acquisitiva necessaria per i soggetti incapaci (tanto per quelli assolutamente incapaci, vale a dire minori d'età ed interdetti, ex art. cod. civ. , quanto per coloro la cui incapacità è relativa (minori emancipati, inabilitati), ai...

La ditta

La ditta corrisponde al nome commerciale dell'imprenditore: può essere variamente conformata dovendo tuttavia rispettare il limite del rispetto dei princìpi della verità e della novità (Cass. Civ. Sez. I, ) . L'art. cod.civ. prevede espressamente il caso in cui, a causa del trasferimento della...