Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36821-36855 di 37566

Le azioni postergate nelle perdite: ratio e caratteri

L'ampia autonomia statutaria consente, come si è visto, di determinare liberamente il contenuto dei diritti inerenti alle azioni di categoria speciale, cosa che fa sì che la relativa regolamentazione non possa considerarsi governata da un principio di tipicità. Ciò tuttavia non toglie che il...

Il fenomeno della successione a causa di morte in genere

La morte di una persona fisica pone per il diritto una serie di effetti di notevole rilievo. Se si concentra l'attenzione sulle conseguenze giuridiche aventi carattere patrimoniale, viene in esame il fenomeno successorio, che designa il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità delle...

L'accettazione (retratto successorio)

Con l' accettazione il coerede esercita il diritto di prelazione che la legge (art. cod.civ. ) gli attribuisce in riferimento alla proposta comunicatagli da colui che intende cedere la propria quota di eredità. E' pacifico che si tratti di un'accettazione in senso proprio, afferente cioè ad una...

Cass. penale, sez. V del 2013 numero 12576 (18/03/2013)

La nozione di atto pubblico comprende, non solo gli atti destinati ad assolvere una funzione attestativa o probatoria esterna, con riflessi diretti e immediati nei rapporti tra privati e P.A., ma anche gli atti interni. Tali devono intendersi, sia quelli destinati a inserirsi nel procedimento...

Decadenza per omissioni o infedeltà dell'inventario

A mente dell'art. cod.civ. l'erede decade dal beneficio dell'inventario quando abbia omesso in mala fede di denunziare nell'inventario beni appartenenti all'eredità, ovvero abbia, sempre nella redazione dell'inventario, denunziato in mala fede passività non esistenti . La fattispecie riecheggia in...

Prescrizione del diritto dell'acquirente di cosa altrui

La qualificazione della vendita di cosa altrui come automaticamente operativa in esito all'acquisto della cosa ad opera del soggetto obbligato, porta con sè una peculiare problematica, con riferimento alla disciplina della prescrizione del diritto dell'acquirente. Si pensi al caso di Tizio che...

Elementi identificativi della persona ulteriori rispetto al nome

La tutela giuridica degli elementi identificativi della persona va oltre il nome, investendo anche determinati segni con i quali alcuni soggetti hanno il diritto di contrassegnarsi ulteriormente. Si tratta, innanzitutto, dei titoli professionali (avvocato, ingegnere, geometra, ecc.), accademici...

Finestre o aperture in genere

La legge concilia le esigenze primarie di carattere igienico del proprietario di un immobile che deve essere in grado di ricevere luce ed aria con il diritto del proprietario confinante alla riservatezza. Il problema delle distanze assume pertanto ulteriori connotazioni in relazione alle aperture...

Atto in lingua straniera e forma del documento

L'atto pubblico redatto ai sensi dell'art. l.n. si compone di due parti (atto in lingua straniera e atto in lingua italiana), senza che la seconda parte del documento possa essere considerata semplice traduzione del testo straniero, e questo anche per quanto riguarda i formalismi richiesti...

Risoluzione N. 210/E, Rinuncia servitù

Roma, 22 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IRPEF – rinuncia servitù- art. 67 DPR 22 dicembre 1986 n. 917 Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 67 del DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (T.U.I.R), è stato...

Tar Calabria del 2008 numero 846 (14/02/2008)

L'art. 42 D. lgs. n. 267/2000, dopo avere premesso che il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo dell'ente, ne elenca in modo tassativo le competenze tra cui, al punto l), figurano gli "acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e...

La riunione fittizia

L'art. cod.civ. prevede che, allo scopo di determinare l'ammontare della quota disponibile (cfr. ), occorre formare una massa di tutti i beni che appartenevano al defunto al tempo della morte. Da tale massa si sottraggono i debiti (compresi quelli scaturenti da fidejussione a garanzia di passività...

Interessi degli amministratori (società per azioni)

Ai sensi del novellato art. cod.civ. , "L'amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società, precisandone la natura, i termini, l'origine e la portata; se si...

La proprietà sui beni immateriali

Nell'ambito della situazione soggettiva attiva che assicura le facoltà di godere e di disporre relativamente ai beni immateriali viene anzitutto in esame il diritto d'autore, nella duplice componente del diritto patrimoniale e nel diritto morale. Assumeremo successivamente in considerazione la...

Le azioni privilegiate

Storicamente, la categoria delle azioni privilegiate nasce principalmente con riferimento al fenomeno, tipico delle società a diffusa base azionaria, dell'ingresso nella compagine sociale di piccoli azionisti-risparmiatori, interessati esclusivamente alla percezione di un'adeguata remunerazione del...

Risarcimento del danno (vendita di cose mobili)

In esito alla risoluzione del contratto per inadempimento la parte inadempiente deve, secondo il principio di cui all' cod.civ. , risarcire all'altra il danno arrecato. Vengono a tal proposito in considerazione non soltanto le regole generali di cui agli artt. e ss cod.civ., bensì anche la speciale...

Forma della rinunzia al legato in sostituzione di legittima

Il tema della forma della rinunzia al legato sostitutivo di legittima (art. cod.civ.) si iscrive in quello, più generale, della forma della rinunzia al legato. Come è noto, a fronte dell'opinione di chi reputa che, in ogni caso, si tratti di un atto a forma libera (stante la natura giuridica...

L'assemblea (associazione non riconosciuta)

In materia di associazione priva di riconoscimento, stante il modo di disporre dell'art. cod.civ. , non pare che si possa concludere (similmente a quanto invece si può riferire in tema di associazioni dotate di personalità giuridica) nel senso di un ambito di competenze indefettibilmente riservato...

Le azioni di godimento

La disciplina delle azioni di godimento, dettata dall'art. cod.civ. , è rimasta praticamente immutata rispetto al passato. Rimangono pertanto aperti tutti i problemi da tempo dibattuti in dottrina in merito a questa fattispecie. Ipotesi di azione di godimento sicuramente ammessa dalla legge è...

Patrimonio separato

Il termine patrimonio separato evoca rapporti giuridici facenti capo ad un solo soggetto, comunque tenuti distinti dal patrimonio di costui in funzione di garanzia o di responsabilità, in connessione ad una determinata destinazione impressa al medesimo. Si pensi a fenomeni quali l'eredità...

Pubblicità del repertorio notarile

Il repertorio notarile pur essendo per alcuni aspetti un atto pubblico, contiene degli elementi che non possono essere liberamente diffusi, né tantomeno può essere chiesto al notaio renderli pubblici estraendone copia . La parte (dell'atto) può liberamente richiedere copia o estratto...