Testo cercato:

art civile codice

Risultati 25726-25760 di 36664

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 131

DIRITTO DI REGRESSO 1. Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 136

PARTE V Associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia - TITOLO I Le associazioni rappresentative a livello nazionale. (CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI) 1. È istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (Denominazione così modificata ai sensi di quanto disposto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 23

PRATICHE COMMERCIALI CONSIDERATE IN OGNI CASO INGANNEVOLI 1. Sono considerate in ogni caso ingannevoli le seguenti pratiche commerciali: a) affermazione non rispondente al vero, da parte di un professionista, di essere firmatario di un codice di condotta; b) esibire un marchio di fiducia, un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 26

PRATICHE COMMERCIALI CONSIDERATE IN OGNI CASO AGGRESSIVE 1. Sono considerate in ogni caso aggressive le seguenti pratiche commerciali: a) creare l'impressione che il consumatore non possa lasciare i locali commerciali fino alla conclusione del contratto; b) effettuare visite presso l'abitazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 4

PARTE II Educazione, informazione, pratiche commerciali, pubblicità (Rubrica così sostituita dal comma 3 dell'art. 1, D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146) - TITOLO I Educazione del consumatore - (EDUCAZIONE DEL CONSUMATORE) 1. L'educazione dei consumatori e degli utenti è orientata a favorire la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 40

abrogato CAPO II Promozione delle vendite - SEZIONE I Credito al consumo - (CREDITO AL CONSUMO) [1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) provvede ad adeguare la normativa nazionale alla direttiva 98/7/CE del 16 febbraio 1998 del Parlamento europeo e del Consiglio,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 42

abrogato INADEMPIMENTO DEL FORNITORE [1. Nei casi di inadempimento del fornitore di beni e servizi, il consumatore che abbia effettuato inutilmente la costituzione in mora ha diritto di agire contro il finanziatore nei limiti del credito concesso, a condizione che vi sia un accordo che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 45

CAPO I Particolari modalità di conclusione del contratto - Sezione I Contratti negoziati fuori dei locali commerciali (CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. La presente sezione disciplina i contratti tra un professionista ed un consumatore, riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 75

ACCONTI 1. Per i contratti di multiproprietà, relativi a prodotti per le vacanze di lungo termine e di scambio è vietato qualunque versamento di danaro a titolo di acconto, prestazione di garanzie, l'accantonamento di denaro sotto forma di deposito bancario, il riconoscimento esplicito di debito...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 78

CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI E APPLICAZIONE IN CASI INTERNAZIONALI 1. Sono nulle le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia del consumatore ai diritti previsti dal presente capo o di limitazione delle responsabilità previste a carico dell'operatore. 2. Per le controversie...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 88

abrogato - OPUSCOLO INFORMATIVO [1. L'opuscolo, ove posto a disposizione del consumatore, indica in modo chiaro e preciso: a) la destinazione, il mezzo, il tipo, la categoria di trasporto utilizzato; b) la sistemazione in albergo o altro tipo di alloggio, l'ubicazione, la categoria o il livello...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 92

abrogato - DIRITTI DEL CONSUMATORE IN CASO DI RECESSO O ANNULLAMENTO DEL SERVIZIO [1. Quando il consumatore recede dal contratto nei casi previsti dagli articoli 90 e 91, o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del consumatore,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 96

abrogato - ESONERO DI RESPONSABILITÀ [1. L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalla responsabilità di cui agli articoli 94 e 95, quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 100

RELAZIONE SULLA GESTIONE 1. Il bilancio consolidato deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento e dell'andamento e del risultato della gestione nel suo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 104

ACCERTAMENTI SULLA GESTIONE CONTABILE 1. L'ISVAP può far svolgere al revisore legale o alla società di revisione legale una verifica, previo accertamento dell'esatta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione, in ordine alla conformità alle scritture contabili delle situazioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 106

TITOLO IX Intermediari di assicurazione e di riassicurazione - CAPO I Disposizioni generali - (ATTIVITA' DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA) 1. L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 112

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE DELLA SOCIETA' 1. Per ottenere l'iscrizione nella sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettere a), b) ed e), la società deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) avere la sede legale in Italia; b) non essere assoggettata a procedure di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 113

CANCELLAZIONE 1. L'ISVAP dispone la cancellazione dell'intermediario dalla relativa sezione del registro in caso di: a) radiazione; b) rinunzia all'iscrizione; c) mancato esercizio dell'attività, senza giustificato motivo, per oltre tre anni; d) perdita di almeno uno dei requisiti di cui agli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 115

FONDO DI GARANZIA PER I MEDIATORI DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE 1. L'intermediario iscritto alla sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettera b), deve aderire al Fondo di garanzia costituito presso la CONSAP per risarcire il danno patrimoniale causato agli assicurati e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 120

INFORMAZIONE PRECONTRIATTUALE E REGOLE DI COMPORTAMENTO 1. Gli intermediari assicurativi iscritti al registro di cui all'articolo 109, comma 2, e quelli di cui all'articolo 116, prima della conclusione del contratto e in caso di successive modifiche di rilievo o di rinnovo, forniscono al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 13

CAPO II Imprese aventi sede legale nel territorio della Repubblica (AUTORIZZAZIONE) 1. L'ISVAP alle condizioni previste dall'articolo 14 autorizza, con provvedimento da pubblicare nel bollettino, l'impresa che intende esercitare l'attività nei rami vita oppure nei rami danni ovvero,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 137

CAPO III Risarcimento del danno (DANNO PATRIMONIALE) 1. Nel caso di danno alla persona, quando agli effetti del risarcimento si debba considerare l'incidenza dell'inabilità temporanea o dell'invalidità permanente su un reddito di lavoro comunque qualificabile, tale reddito si determina, per il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 138

DANNO NON PATRIMONIALE PER LESIONI DI NON LIEVE ENTITÀ 1. Al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento del danno non patrimoniale effettivamente subìto e di razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, con decreto del Presidente...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 145

PROPONIBILITA' DELL'AZIONE DI RISARCIMENTO 1. Nel caso si applichi la procedura di cui all'articolo 148, l'azione per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, può essere proposta solo dopo che siano decorsi sessanta...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 153

DANNEGGIATI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA 1. I soggetti residenti nel territorio della Repubblica, che sono danneggiati da sinistri della circolazione stradale provocati da veicoli stazionanti abitualmente e assicurati in un altro Stato membro e accaduti in uno degli Stati aderenti al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 161

TITOLO XI Disposizioni relative a particolari operazioni assicurative - CAPO I Coassicurazione comunitaria - (COASSICURAZIONE COMUNITARIA) 1. Le assicurazioni contro i danni stipulate per la copertura di rischi situati nel territorio della Repubblica possono essere ripartite in coassicurazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 166

CRITERI DI REDAZIONE 1. Il contratto e ogni altro documento consegnato dall'impresa al contraente va redatto in modo chiaro ed esauriente. 2. Le clausole che indicano decadenze, nullità o limitazione delle garanzie ovvero oneri a carico del contraente o dell'assicurato sono riportate mediante...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 176

CAPO IV Assicurazione sulla vita (REVOCABILITA' DELLA PROPOSTA) 1. La proposta relativa ad un contratto individuale di assicurazione sulla vita di cui ai rami I, II, III e V dell'articolo 2, comma 1, è revocabile. 2. Le somme eventualmente pagate dal contraente devono essere restituite...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 177

DIRITTO DI RECESSO 1. Il contraente può recedere da un contratto individuale di assicurazione sulla vita entro trenta giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso. 2. L'impresa di assicurazione deve informare il contraente del diritto di recesso di cui al comma...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 192

CAPO II Vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione e di riassicurazione - (IMPRESE DI ASSICURAZIONE ITALIANE) 1. Le imprese di assicurazione con sede legale in Italia sono soggette alla vigilanza dell'ISVAP sia per l'attività esercitata nel...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 202

TRASFERIMENTO DEL PORTAFOGLIO FUSIONE E SCISSIONE DI IMPRESE DI RIASSICURAZIONE 1. Il trasferimento del portafoglio dell'impresa di riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica e la medesima operazione effettuata dalla sede secondaria di un'impresa con sede legale in un altro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 204

AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL'ASSUNZIONE DEL CONTROLLO DI IMPRESE DI ASSICURAZIONE 1. L'ISVAP, nei casi in cui è previsto il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 68, consulta in via preliminare le autorità competenti degli altri Stati membri allorché l'acquisizione o la sottoscrizione di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 209

COMUNICAZIONE ALLA COMMISSIONE EUROPEA SULLE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 1. L'ISVAP comunica alla Commissione europea le assicurazioni di cui la legge italiana dispone l'obbligatorietà, indicando le disposizioni, legislative e di attuazione, vigenti per ciascuna di esse e specifica le informazioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 211

AREA DELLA VIGILANZA SUPPLEMENTARE 1. Sono incluse nell'area della vigilanza supplementare sull'impresa di assicurazione: a) le imprese controllate o partecipate dall'impresa di assicurazione di cui all'articolo 210; b) le imprese controllanti o partecipanti nell'impresa di assicurazione di cui...