Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7141-7175 di 37437

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 119

abrogato USO ILLECITO [1. È punito con l'arresto da 6 mesi ad 1 anno e con l'ammenda da euro 774,69 a euro 38.734,27 chiunque destina i beni culturali indicati nell'articolo 2 ad uso incompatibile con il loro carattere storico od artistico o pregiudizievole per la loro conservazione o integrità.] ...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 13584 (12/06/2006)

Pronunciandosi per la prima volta sul tema, la Cassazione ha affermato che l'amministrazione di sostegno, introdotta nell'ordinamento dall'art. 3 della legge 9 gennaio 2004, n. 6, ha la finalità di offrire a chi si trovi nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri...

Cass. civile, sez. II del 1953 numero 3690 (12/12/1953)

I beni comunali soggetti ad usi civici, costituenti il cosiddetto demanio universale, pur non potendo essere classificati fra quelli demaniali in senso tecnico, non sono soggetti neppure al regime giuridico dei beni patrimoniali degli enti pubblici previsto dal codice civile e dalle leggi di diritto...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 8

REQUISITI DI ONORABILITÀ E PROFESSIONALITÀ DEI SOGGETTI CHE SVOLGONO FUNZIONI DI AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE 1. Le cariche, comunque denominate, di amministratore, sindaco e direttore generale non possono essere ricoperte da coloro che si trovano nelle situazioni indicate dall'articolo 7, comma...

Legge del 2004 numero 313 art. 9

RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO DI IMPOLLINAZIONE 1. L'attività di impollinazione è riconosciuta, a tutti gli effetti, attività agricola per connessione, ai sensi dell'articolo 2135, secondo comma, del codice civile. 2. I soggetti diversi da quelli indicati alle lettere a) e b) del comma 1...

Oggetto della vendita: il contratto

Si parla di "vendita" del contratto con riferimento ad una delle possibili configurazioni giuridiche della cessione del contratto (artt. e ss. cod.civ.), istituto specificamente disciplinato nell'ambito delle norme che il codice civile dedica al contratto in generale. La cessione del contratto...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 24

abrogato [DISPOSIZIONE TRANSITORIA] [Fino all'istituzione delle soprintendenze regionali, le competenze attribuite dal presente regolamento al Soprintendente regionale sono svolte dal Soprintendente ai beni ambientali ed architettonici. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà...

Legge del 2011 numero 180 art. 15

CONTRATTI DI FORNITURA CON POSA IN OPERA 1. La disposizione prevista dall'articolo 118, comma 3, secondo periodo, del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, si applica anche alle somme dovute agli esecutori in subcontratto di forniture le cui...

Legato ex lege in favore del convivente di fatto superstite

Il dell'art. della legge 76/2016 prevede in favore del convivente di fatto un diritto temporaneo, variabile e risolubile a certe condizioni, di abitare nella casa di comune residenza nell'ipotesi in cui sia venuto meno l'altro partner. Prescrive infatti la citata norma (la cui applicazione non è...

Legge del 1992 numero 91 art. 6

Precludono l'acquisto della cittadinanza ai sensi dell'articolo 5: a) la condanna per uno dei delitti previsti nel libro secondo, titolo I, capi I, II e III, del codice penale; b) la condanna per un delitto non colposo per il quale la legge preveda una pena edittale non inferiore nel massimo a...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 13580 (21/07/2004)

Il contratto di sale and lease back si configura come una operazione negoziale complessa, frequentemente applicata nella pratica degli affari poiché risponde alla esigenza degli operatori economici di ottenere, con immediatezza, liquidità, mediante l'alienazione di un bene strumentale - di norma...

Legge del 2009 numero 99 art. 21

INIZIATIVE A FAVORE DEI CONSUMATORI E DELLA TRASPARENZA DEI PREZZI 1. I gestori dei servizi dell'energia elettrica, del gas naturale e delle telecomunicazioni forniscono all'utente indicazioni trasparenti circa le offerte proposte sul mercato, affinché sia possibile per il cliente interessato...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 155

SEZIONE VI Revisione legale dei conti (ATTIVITÀ DI REVISIONE CONTABILE) (Rubrica così sostituita dal comma 13 dell’art. 40, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) 1. [Una società di revisione iscritta nell'albo speciale previsto dall'articolo 161 verifica: a) nel corso dell'esercizio, la regolare...

Decreto Legislativo del 2001 numero 96 art. 16

TITOLO II Esercizio della professione di avvocato in forma societaria - CAPO I Della società tra avvocati - (DISPOSIZIONI GENERALI) 1. L'attività professionale di rappresentanza, assistenza e difesa in giudizio può essere esercitata in forma comune esclusivamente secondo il tipo della società tra...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 53

Delle cose appartenenti a privati Notificazione dell'importante interesse La notificazione ai proprietari e ai detentori delle cose che abbiano l'importante interesse di cui all'art. 5 della L. 20 giugno 1909, n. 364, seguirà: a) o mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; b) o...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 21

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO I, SEZIONE V, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 189 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 5 è sostituito dal seguente: «5. Salvi i casi di ammissione ai...

Ipotesi limitative della capacità giuridica

La capacità giuridica generalmente intesa non è eliminabile, pur conoscendo variazioni o limitazioni a carico di un soggetto. Casi di incapacità giuridica sono tuttavia riscontrabili relativamente a specifici rapporti . Si è soliti distinguere tra incapacità speciali assolute e...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 4

COSTRUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE [1. Per ridurre i tempi di costruzione delle opere pubbliche, soprattutto se di interesse strategico, per semplificare le procedure di affidamento dei relativi contratti pubblici, per garantire un più efficace sistema di controllo e infine per ridurre il...

Operatività della collazione

Di non poca importanza è mettere a fuoco il modo in cui funziona la collazione. In particolare ci si domanda se l'attribuzione traslativa o comunque lo spostamento patrimoniale che interviene in conseguenza della collazione, in virtù della quale il coerede trasferisce in natura quanto già ricevuto...

Fonti normative del fenomeno divisionale

L'istituto della divisione è regolato da una duplice normativa: una normativa generale (artt. , , , , , cod.civ.), che si rinviene nel III libro del codice nell'ambito della disciplina afferente alla comunione ed una normativa speciale che si trova nel II libro del codice agli artt. e ss.,...

Legge del 2017 numero 205 art. 12

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero della difesa, per l'anno finanziario 2018, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 11). 2. Il numero massimo degli ufficiali ausiliari...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 17 febbraio 2016 art. 1

ONERE FORMALE 1. In deroga a quanto previsto dall'art. 2463 del codice civile, i contratti di società a responsabilità limitata, ivi regolati, aventi per oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 1

Il presente accordo regola i rapporti fra gli agenti e rappresentanti di commercio rappresentati dalle Associazioni contraenti e le ditte industriali rappresentate dalle Associazioni aderenti alla Confederazione Generale dell'Industria Italiana nonché gli enti cooperativi similari rappresentati...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 13661 (24/12/1992)

La fideiussione cauzionale (o cauzione fideiussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione, assolve alla funzione non di copertura di un rischio, ma...

Cass. civile, sez. I del 2003 numero 6522 (24/04/2003)

Con riguardo a " gli immobili riconosciuti di interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia" l'articolo 822, comma 2 del Cc, comprende questi nel demanio pubblico, se appartengono allo Stato. L'esplicito collegamento della norma codicistica con le leggi in materia e,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 291

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro ed il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa designata sono proporzionalmente ridotti fino...

La dichiarazione di voler esercitare la prelazione

La dichiarazione del titolare del diritto di prelazione, con la quale costui manifesta l'intento di avvalersene, possiede indubbiamente natura di atto negoziale unilaterale recettizio, destinato ad essere portato a conoscenza dell'offerente (Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. III, ) . Varie...

Legge del 2016 numero 232 art. 12

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero della difesa, per l'anno finanziario 2017, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 11). 2. Il numero massimo degli ufficiali ausiliari...

Cass. civile, sez.IV del 2002 numero 3771 (29/10/2002)

Con riguardo all'usucapione speciale per piccola proprietà rurale, di cui alla legge 346/1976, la prova del possesso idoneo all'usucapione, sia per quanto concerne l'elemento materiale sia per quanto attiene all'elemento subiettivo dell'animus, deve essere fornita dalla parte che chiede il...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 21

abrogato [MODALITA' PARTICOLARI DI ALIENAZIONE] [Le disposizioni del presente regolamento non si applicano ai trasferimenti tra lo Stato, le regioni, le province e i comuni di beni immobili del demanio artistico e storico. Nelle ipotesi di alienazione di beni appartenenti ai soggetti pubblici...

Decreto Legislativo del 2007 numero 146 art. 3

SERVIZI NON RICHIESTI NELLA COMMERCIALIZZAZIONE A DISTANZA DI SERVIZI FINANZIARI 1. L'articolo 14 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 190, è sostituito dal seguente: «Art. 14 (Servizi non richiesti) - 1. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 34

abrogato SEZIONE II Restauro ed altri interventi (DEFINIZIONE DI RESTAURO) [1. Ai fini del presente Capo, per restauro si intende l'intervento diretto sulla cosa volto a mantenerne l'integrità materiale e ad assicurare la conservazione e la protezione dei suoi valori culturali. Nel caso di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 44

abrogato ONERI A CARICO DEL PROPRIETARIO [1. Per gli interventi eseguiti a norma degli articoli 37, comma 1, e 38, comma 5, il Ministero determina, applicando l'articolo 41, comma 2, l'ammontare della spesa da porre definitivamente a carico del proprietario. 2. Per la riscossione della somma...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 57

abrogato ALTRI CASI DI ALIENAZIONE [1. Le disposizioni dell'articolo 55 si applicano anche alle costituzioni di ipoteca e di pegno ed ai negozi giuridici che possono comportare l'alienazione dei beni culturali indicati nello stesso articolo. 2. Gli atti che comportano l'alienazione di beni...