Recesso da società di persone e riduzione del capitale sociale (29/2012)


Massima

In caso di recesso da societa’ di persone ed in mancanza di diversa pattuizione tra i soci, lo scioglimento del rapporto sociale rispetto al singolo socio comporta la riduzione del capitale sociale –ove esistente- in misura pari al valore nominale della quota di cui era titolare il socio receduto.

Tale riduzione risulta disciplinata dall’art. 2306 C.C. tutte le volte in cui il calcolo per la liquidazione della quota del socio receduto da’ un risultato positivo mentre ne risulta sottratta quando il risultato e’ negativo.

La fattispecie ed il quesito

L’ipotesi di scioglimento del rapporto sociale a seguito di recesso da una societa’ di persone, oltre ai problemi di formalizzazione e pubblicita’ nei confronti dei terzi della fuoriuscita del socio, pone altresi’ la necessita’ di dar conto di tale variazione della compagine sociale anche per quanto riguarda i “rapporti di forza” tra soci superstiti ed i relativi diritti di partecipazione alla societa’ sia in termini economici che amministrativi.

Con altra massima ci si e’ occupati di come procedere alla formalizzazione e pubblicita’ all’esterno del recesso di socio, con questa invece si intende analizzarne il contenuto per i riflessi interni e organizzativi che il fenomeno comporta nota1.

Tralasciando dunque di indagare i rapporti tra socio receduto, societa’ e soci superstiti e le problematiche della liquidazione della quota, si cerchera’ di individuare una ricostruzione coerente delle conseguenze che si vengono a determinare per la societa’, sul piano organizzativo, a seguito del recesso del socio.

L’esame si concentra sulla fattispecie del socio che recede da una societa’ di persone ma sembra di potersi affermare fin da ora che gli esiti cui giunge la massima siano applicabili, in linea di massima, a tutte le ipotesi di scioglimento del rapporto sociale rispetto ad un socio (e dunque anche alle ipotesi di morte ed esclusione), essendo le problematiche analizzate del tutto analoghe. Non a caso, del resto, il legislatore disciplina unitariamente le fattispecie.

Infine va premesso che la massima si concentra sui riflessi che lo scioglimento del rapporto sociale determina rispetto al dato del capitale sociale quale elemento organizzativo per cui essa si attaglia a tutte le societa’ di persone commerciali regolari che tale dato richiedono necessariamente (s.n.c. e s.a.s.) e a tutte quelle in cui comunque il capitale e’ previsto mentre ne sono escluse tutte le societa’ di persone in cui tale dato sia assente come e’ ben possibile nelle societa’ semplici, irregolari, di fatto.

La rilevanza del capitale sociale assume, nelle societa’ di persone, una connotazione assai diversa rispetto alle societa’ di capitali.

La miglior dottrina nota2 ha evidenziato che nelle societa’ il capitale sociale svolge tradizionalmente quattro funzioni: 1) costituisce lo strumento finanziario per lo svolgimento dell’attivita’ sociale; 2) rappresenta lo strumento di rilevazione dello stato patrimoniale della societa’; 3) misura la partecipazione del socio nella societa’ e dunque ne determina il peso nei rapporti interni; 4) costituisce la primaria garanzia per i creditori sociali.

Cio’ rilevato in generale, deve osservarsi che esso si atteggia diversamente nelle societa’ di persone e nelle societa’ di capitali e che, inoltre, esso subisce l’influenza della prassi imprenditoriale nel corso del tempo vedendo aumentare o diminuire l’una o l’altra di tali funzioni in base anche a tale variabile. Basti pensare al ridimensionamento che la prima funzione ha subito nel tempo dal momento che le societa’ hanno incrementato via via il ricorso all’indebitamento bancario a scapito del reperimento di capitale di rischio o per effetto del sistematico ricorso al finanziamento soci non di capitale.

Nell’ambito delle societa’ di persone, poi, pur essendo in astratto presenti sempre tutte le suddetta funzioni, pare potersi affermare che quella di maggior rilevanza, intuitivamente, sia costituita da quella sopra indicata per terza. Laddove esista (ben potendosi, come detto, ipotizzare societa’ di persone prive del dato formale del capitale sociale), esso da una lato rappresenta pur sempre il primo livello di garanzia patrimoniale dei creditori sociali (che pero’ in realta’ fanno ben maggiore affidamento sulla responsabilita’ illimitata dei soci) dall’altro svolge una ben piu’ pregnante funzione organizzativa nei rapporti tra soci determinandone il peso delle rispettive partecipazioni.

Quanto all’altra funzione del capitale di permettere la rilevazione della situazione patrimoniale della societa’, l’assenza di obblighi cogenti di riequilibrio patrimoniale ne determina una sostanziale svalutazione se non per le limitate conseguenze che il legislatore riconnette ad un simile squilibrio in materia di distribuzione di utili.

Che il capitale sociale svolga pero’ anche nelle societa’ di persone la funzione di garanzia verso i terzi, risulta poi testimoniato da una serie di norme.

E’ vero, come sopra accennato, che nelle societa’ di persone non vi sono norme che impongono ai soci alcun obbligo di permanente mantenimento di un rapporto positivo tra patrimonio netto e capitale nominale e conseguentemente nessun obbligo di procedere ad un suo riequilibrio nel caso che le perdite incidano sul capitale stesso. Neppure vi sono, ancor prima, norme in materia di conferimenti volte a garantirne l’effettivita’ in maniera minimamente paragonabile alle societa’ di capitali.

E tuttavia il legislatore non tralascia totalmente le vicende del capitale sociale mostrando comunque un -sia pur assai minore- interesse alla sua formazione e mantenimento. Ad esempio ricollegando ai conferimenti una serie di garanzie e l’obbligo di indicare comunque i criteri di loro valutazione e, per quanto riguarda le vicende successive del capitale, sancendo alcuni divieti a carico dei soci (art. 2303 II c., C.C. ad esempio) nel caso di uno squilibrio tra capitale nominale e perdite di esercizio o condizionandone la riduzione effettiva (art. 2306 C.C.) alla mancata opposizione dei creditori.

Dunque, a un livello meno pregnante certamente, ma anche nelle societa’ di persone puo’ dirsi sussistere il principio della intangibilita’ del capitale sociale, tutelato soprattutto dalla norma da ultimo richiamata nota3.

E’ pacifico che l’insensibilita’ del capitale alle eventuali perdite ne determina una sostanziale irrilevanza sulla prosecuzione dell’attivita’ della societa’ che dunque puo’ ben continuare ad operare all’esterno pur avendo interamente perso (da un punto di vista contabile) il suo capitale nominale. Cio’ conferma, per inciso, che i terzi trovano in esso una garanzia assai parziale per le obbligazioni sociali, ben maggiore essendo il ruolo svolto sul punto dalla responsabilita’ patrimoniale illimitata dei singoli soci che partecipano alla societa’, come gia’ accennato.

Queste brevi considerazioni paiono confermare l’affermazione fatta sopra che in linea di principio nelle societa’ di persone il capitale svolge prevalentemente una limitata funzione di garanzia all’esterno e per lo piu’ identifica la misura della partecipazione dei soci all’attivita’ della societa’ ed ai suoi risultati, ricoprendo dunque una valenza in linea di principio “interna” o, anche, “organizzativa”.

Il capitale delle societa’ di persone e’ allora, principalmente, il “termometro” dei rapporti tra soci che trova la sua origine nella somma dei conferimenti eseguiti dai singoli. Se cosi’ e’, appare logico e consequenziale che, ogni qual volta i rapporti tra i soci vengono ad essere modificati a causa della fuoriuscita di uno di essi per scioglimento del vincolo sociale, in linea di principio il capitale debba in qualche modo “registrare” tale variazione e darne conto, ufficializzando i nuovi rapporti di forza tra i soci superstiti. nota4

Quando si scioglie il rapporto rispetto ad un socio, la sua partecipazione al capitale –in assenza di diversi accordi con i soci superstiti- viene meno e dunque anche il capitale sociale, quale somma della misura delle singole partecipazioni, deve registrare tale cessazione. Indipendentemente dalla quantificazione del valore di tale quota, sotto il profilo organizzativo la struttura societaria che prosegue la sua attivita’ deve adeguare le proprie regole al mutamento della compagine sociale prendendo atto che un socio non partecipa piu’ alla vita sociale e regolando di conseguenza i rapporti tra i superstiti sia sul piano amministrativo che economico.

Altro problema e’ poi stabilire la misura della riduzione del capitale. Se si considera che esso deve essere ridotto per il solo fatto del venir meno della partecipazione del socio il cui vincolo si e’ sciolto e che la misura di quanto spetta al socio receduto (o escluso o agli eredi del socio deceduto) non pare possa esplicare alcun effetto in ordine a tale questione, vista l’insensibilita’ del capitale nelle societa’ di persone ad eventuali squilibri del netto, sembrerebbe potersi concludere nel senso che la misura non possa che essere quella del valore nominale della partecipazione venuta meno. nota5

Si tratta di una fattispecie uguale e contraria a quando un nuovo socio entra a far parte di una societa’ instaurando un nuovo rapporto sociale che si sostanzia in una partecipazione al capitale: al di fuori dei casi in cui questi acquisisca, a qualsiasi titolo, una parte delle preesistenti partecipazioni al capitale degli altri soci, egli dovra’ infatti eseguire un conferimento, il capitale dovra’ essere aumentato e la quota rappresentativa dell’aumento risultera’ intestata al nuovo socio conferente, con conseguente attribuzione al medesimo di una serie di diritti economici ed amministrativi nella societa’. Non puo’ esserci partecipazione in una societa’ senza che al socio appartenga una quota del capitale e viceversa.

Il debito verso il socio (o i suoi eredi) il cui rapporto si e’ sciolto per la liquidazione della quota, per opinione ormai assolutamente dominante sia in dottrina che in giurisprudenza nota6, fa del resto carico alla societa’ e non ai soci, essendo questa affermazione una diretta conseguenza della riconosciuta soggettivita’ giuridica della societa’ di persone. Cio’ conferma che lo scioglimento del rapporto sociale pone un problema di regolamento di rapporti tra socio uscente e struttura societaria, analogamente a quanto avviene con la riduzione del capitale sociale che ne discende e che “registra” l’interruzione del rapporto sociale.

Alla luce di quanto in precedenza affermato circa l’irrilevanza del rapporto tra capitale e patrimonio netto, appare coerente sostenere che la misura della liquidazione della quota sia del tutto irrilevante rispetto alla misura della riduzione del capitale, che e’ volta unicamente a dar conto della fuoriuscita di un socio dalla compagine e non –a differenza di quanto puo’ accadere nelle societa’ di capitali- a reperire in tutto o in parte il fabbisogno alla soddisfazione del suo credito. Percio’ la riduzione sara’ sempre operata in misura pari al valore nominale della partecipazione.

Non pare corretto ipotizzare che, a seguito dello scioglimento del rapporto di un socio, il capitale della societa’ rimanga invariato con un effetto di accrescimento in capo ai soci superstiti se non interviene una manifestazione di volonta’ in tal senso, almeno da parte di questi ultimi. nota7

A che titolo la quota del receduto verrebbe traslata agli altri soci, che non sopportano l’onere della liquidazione? Non esiste una norma analoga a quella dettata in materia di recesso nella societa’ a responsabilita’ limitata che prevede l’accrescimento ai soci superstiti nel caso di liquidazione con riserve disponibili ne’ ne ricorre la ratio.

A conferma della bonta’ del ragionamento, pare opportuno ritornare brevemente sulla fattispecie opposta dell’ingresso in societa’ di un nuovo socio: se la societa’ e’ dotata di un capitale, il vincolo societario che si instaura comporta che il nuovo socio acquisisca la titolarita’ di una quota di partecipazione al capitale. E cio’ egli potra’ fare o acquistando la quota dai soci preesistenti con il loro consenso –mantenendo invariata la misura del capitale- o sottoscrivendo una quota di nuova emissione liberandola con un conferimento che aumenta la misura del capitale. Nessun strumento giuridico svincolato dalla volonta’ degli altri soci di cedere quote pare dunque possibile per assicurare al nuovo socio il suo ingresso in societa’ divenendo intestatario di una quota del capitale che dovesse rimanere fissato nella misura preesistente al suo ingresso.

Analogamente e a contrario, nessun strumento giuridico che prescinda dalla volonta’ dei soci superstiti di acquistarne la quota pare possibile ipotizzare per sostenere che la partecipazione del socio il cui rapporto si e’ sciolto venga da essi acquisita senza incidere sulla misura del capitale.

La domanda che si pone a questo punto concerne il regime giuridico di tale riduzione.
A livello giurisprudenziale non si rinvengono pronunce specifiche ma a livello dottrinale esistono due fronti contrapposti.

Vi e’ chi sostiene nota8 che la riduzione in esame sia sottratta al disposto dell’art. 2306 c.c. e sia invece immediatamente efficace per essere i terzi creditori della societa’ adeguatamente tutelati dal mantenimento della responsabilita’ illimitata per le obbligazioni sociali anteriori allo scioglimento del vincolo in capo al socio o ai suoi eredi. Oppure che la lettera della norma ne limita l’applicazione esclusivamente alle ipotesi di riduzione del capitale eseguite mediante rimborso delle quote versate o liberazione dai conferimenti ancora da eseguire, fattispecie che risulterebbe dunque diversa da quella oggetto di analisi, dove al socio (o agli eredi) spetta una somma pari al valore effettivo della sua partecipazione che costituirebbe un debito analogo a quello di qualsiasi altro debitore della societa’ per il cui pagamento non e’ necessario alcun assenso degli altri creditori ne’ vi e’ obbligo di rispettare il principio della par condicio. Ancora potrebbe sostenersi che l’art. 2306 disciplina unicamente la riduzione effettiva “volontaria” del capitale, non quella che discenda da un fatto (morte) o da una scelta eteronoma (recesso del socio).

Si ritiene invece che sia da condividere l’opinione di coloro nota9 che sostengono che la riduzione del capitale in caso di scioglimento del rapporto sociale rispetto al singolo socio sia in linea di principio sempre assoggettata al regime dell’art. 2306 c.c. con conseguente condizionamento della sua efficacia alla mancata opposizione dei terzi perche’ tale norma e’ espressione del principio della intangibilita’ del capitale sociale –che si e’ visto sussistere anche nelle societa’ di persone- e soprattutto perche’ il mantenimento della responsabilita’ del socio uscente o dei suoi eredi per le obbligazioni sociali anteriori non esclude che su quanto liquidato al socio o ai suoi eredi i creditori sociali subiranno certamente il concorso dei di lui creditori individuali, perdendo dunque il diritto di prelazione che altrimenti avrebbero se quei beni rimanessero nel patrimonio della societa’ nota10.

Si ritiene in altre parole che la ratio della norma in esame debba essere valorizzata al punto da estenderne l’ambito applicativo anche al di la’ della sua formulazione letterale: tutte le volte in cui la riduzione del capitale sociale si accompagni ad un impoverimento patrimoniale della societa’, i creditori sociali possono levare la loro voce e paralizzare tale riduzione anche a fronte di un diritto societario individuale quale quello del socio di recedere o di un diritto societario collettivo di escludere il socio inadempiente o di un diritto patrimoniale degli eredi a veder liquidata la quota del socio defunto. Tra i due interessi contrapposti -creditori sociali da un lato, soci o loro eredi dall’altro-, si ritiene che il legislatore abbia inteso con tale norma accordare la preferenza ai primi.

La semplice interpretazione letterale della norma porta a conseguenze non condivisibili (si tutelano i creditori in caso di riduzione nominale ma non in caso di versamento al socio uscente o ai suoi eredi della somma pari al valore effettivo della sua intera partecipazione, dunque ben superiore in linea di principio) e lascerebbe privi di tutela i terzi in tutte quelle ipotesi in cui, invece, si puo’ davvero porre un simile problema. L’esperienza insegna infatti che riduzioni “volontarie” del capitale nelle societa’ di persone –intese come riduzioni analoghe a quelle disciplinate dagli artt. 2445 e 2482bis c.c.- non ve ne siano se non in astratto: mentre le uniche riduzioni di capitale effettive che si conoscano nella realta’ imprenditoriale sono proprio quelle legate alla scioglimento del vincolo sociale. Dunque solo da queste possono giungere pregiudizi ai creditori sociali.

Restringere l’ambito applicativo della norma dettata dall’art. 2306 alle sole delibere di riduzione volontaria reale del capitale significa svuotarla completamente di contenuto e negare valenza ad una precisa volonta’ legislativa. Se viceversa si condivide l’impostazione che tale norma indichi come, sia pure in misura assai attenuata, anche nelle societa’ di persone il capitale costituisca una forma di garanzia dei creditori, occorre riconoscerne l’applicabilita’ tutte le volte in cui si contrappongono gli interessi di questi ultimi a quelli dei soci assicurando cosi’ ai primi un diritto di opposizione ad una riduzione che impoverisce il patrimonio sociale.

Anche la prassi notarile, dettata anche da esigenze di tuziorismo, propende per questa soluzione operativa.

La conclusione dunque e’ che non si ritiene possibile procedere ad una riduzione immediata del capitale della societa’ ma occorra accordare ai creditori sociali il diritto di opposizione quando cio’ comporti una riduzione dell’attivo patrimoniale della societa’, (indipendentemente dal fatto che a) si rimborsi il solo valore del conferimento o b) il valore effettivo della quota rappresentativa del rapporto disciolto e c) a prescindere dal tipo di disponibilita’ finanziaria che si utilizza per liquidare il socio e cosi’ anche se vi fossero riserve disponibili) perche’ in tutti tali casi si rinviene la ratio della tutela dei creditori sociali alla base dell’art. 2306 c.c. Coerentemente pare doversi affermare che tale regola non dovrebbe valere quando –come e’ ben possibile nelle societa’ di persone per tutto quanto sin qui detto circa i vincoli di bilancio ed i rapporti tra capitale e patrimonio- la liquidazione della quota del socio receduto sia negativa e dunque il socio non solo non abbia diritto a nessuna somma ma sia lui tenuto a corrispondere, sussistendone i presupposti, delle somme alla societa’.

In tali casi la riduzione del capitale sociale, pur dovuta per adeguare la struttura superstite alla nuova compagine nella misura del valore nominale della quota del socio il cui rapporto si e’ sciolto, appare slegata da qualsiasi effetto negativo per la societa’, che non subisce alcun contraccolpo da un punto di vista finanziario patrimoniale e neppure per i creditori sociali, che vedono del tutto inalterata la propria garanzia patrimoniale. Conseguentemente non appare giustificato un loro potere di opposizione.

Cio’ e’ coerente anche con la lettera dell’art. 2306 che parla di riduzione mediante attribuzione di somme al socio: in questa ipotesi la riduzione del capitale, in sostanza, costituisce niente altro che un’operazione contabile e di riassetto societario, senza alcuna rilevanza patrimoniale per la societa’ cosi’ come avviene per la riduzione del capitale per perdite.

Questa conclusione impone pero’ anche di indagare su cosa accada quando l’opposizione da parte dei creditori sia esercitata con successo, perche’ l’analisi non rimanga incompleta.

Nel caso di una delibera di riduzione volontaria del capitale, l’opposizione dei creditori con la conseguente sua ineseguibilita’ (cfr. la lettera dell’art. 2306 c.c.) non pare porre particolari difficolta’. Tutto prosegue come se la delibera di riduzione non fosse stata presa; il capitale non viene ridotto; i soci non percepiscono alcuna somma dalla societa’.

Ma quando la riduzione e’ comunque connessa allo scioglimento del singolo rapporto sociale, da qualunque causa dipenda, affermare l’applicazione della norma in commento senza individuare una diversa soluzione in presenza di opposizione dei creditori comporterebbe una intollerabile ed ingiustificata prevalenza della loro tutela rispetto al diritto del singolo a veder liquidata la propria quota quando il rapporto si e’ comunque sciolto.

Non esistono norme espresse ne’ risultano precedenti in termini. Una risalente opinione nota11, basata pero’ principalmente su una nozione di societa’ di persone del tutto superata assimilata ad una comunione tra i soci del patrimonio sociale, affermava che in tal caso l’obbligo di procedere alla liquidazione traslava sui soci superstiti i quali si sarebbero avvantaggiati del venir meno del diritto del socio il cui rapporto si era sciolto rispetto ai beni sociali.

Si ritiene che tale ricostruzione mal si concili con la riconosciuta soggettivita’ delle societa’ di persone e con la titolarita’ passiva dell’obbligo di liquidazione, ormai pacificamente posto in capo alla societa’ stessa e non ai soci.

Pare invece equilibrato ipotizzare una soluzione che trae spunto dalla disciplina dettata sul punto in materia di recesso da societa’ di capitali e che contempera i due contrapposti interessi che si confrontano in questa fattispecie ammettendo la liquidazione delle ragioni del socio receduto, escluso o degli eredi del socio defunto solo una volta soddisfatte le ragioni dei creditori. Gli artt. 2437 e 2473 infatti, dettati nell’ambito dei procedimenti di liquidazione della partecipazione del socio receduto, stabiliscono che nel caso di opposizione dei creditori alla riduzione del capitale quale strumento ultimo di soddisfazione delle ragioni del socio, la conseguenza sia quella non della mera ineseguibilita’ della riduzione ma dello scioglimento della societa’. Il diritto del socio non viene sacrificato totalmente ma viene postergato a quello dei creditori sociali.

Tale meccanismo pare applicabile in via analogica alla fattispecie qui esaminata, che presenta una lacuna normativa, analoga essendone la ratio: il diritto alla liquidazione della quota del socio il cui rapporto si e’ sciolto non puo’ pregiudicare l’interesse dei creditori: se la riduzione del capitale sociale che deriva necessariamente dallo scioglimento del rapporto sociale si traduce in un valore positivo che depaupera la societa’ e se i creditori sociali vi si oppongono, la societa’ verra’ a trovarsi in stato di liquidazione. I soci verranno rimborsati o liquidati nella misura in cui residui un attivo nelle casse una volta saldati i debiti sociali.

Non si potra’ parlare di riduzione del capitale sociale –e dunque neppure di potere di opposizione dei creditori sociali- tutte le volte in cui la liquidazione della quota del socio uscente avvenga mediante l’utilizzo di strumenti alternativi a quanto previsto dal legislatore come regola di default, come ad esempio nel caso in cui gli altri soci, tutti o parte di essi, concordino con il receduto/escluso di rilevare a proprie spese la sua quota. Il pagamento della somma sara’ allora il corrispettivo di una cessione che si basa sul diverso accordo contrattuale tra socio uscente e altri soci avente ad oggetto la cessione della quota. Analoga ipotesi potrebbe aversi tra gli eredi del socio deceduto e i soci superstiti.

E i soci potrebbero scongiurare la scioglimento ipotizzato della societa’ in caso di opposizione dei creditori accollandosi loro l’obbligo di liquidazione della quota del socio cessato.

La fattispecie ricorda una delle possibili modalita’ obbligate di liquidazione della quota del socio receduto da una societa’ di capitali e potrebbe, all’occorrenza, ben essere riprodotta in una clausola dei patti sociali magari come obbligatorio tentativo da esperire prima di procedere alla riduzione del capitale sociale. Cosi’ come potrebbe probabilmente ammettersi una diversa norma contrattuale che “imponga” ai soci superstiti di rilevare a proprie spese la quota del socio recedente versando essi il relativo valore a quest’ultimo magari anche solo in caso di opposizione dei creditori.

Note

nota1


Il riferimento e’ alla massima 24/2011 di questo Osservatorio, “Recesso da societa’ di persone e atto ricognitivo” ora pubblicata anche in Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato, “Orientamenti dell’Osservatorio sul diritto societario”, Ipsoa 2012, pp. 3 e ss.
top1

nota2


Per tutti, V. Buonocore, “Societa’ in nome collettivo”, in Comm. Schlesinger Artt. 2291-2312, Giuffre’ 1995, pp. 383
e ss. ove ampi riferimenti dottrinali
top2

nota3


V. Buonocore, op. cit., in particolare p. 386.
top3

nota4


Sulla necessita’ di operare modifiche al capitale sociale a seguito dello scioglimento del rapporto sociale, da qualunque causa dipenda, vedi in particolare F. Platania, “Lo scioglimento del rapporto sociale rispetto ad un socio”, in Diritto delle Societa’, a cura di Riccardo Alessi e Matteo Rescigno, Ipsoa 1998, pp. 729 e ss.; F. Ferrara F. Corsi, Imprenditori e societa’, Giuffre’ 1987, pp.322 e ss.; G. Ferri,Le societa’, in Trattato Vassalli, Utet 1971, vol. X t. III,pp. 238 e ss.
top4

nota5


Per la disamina dell’analogo problema in tema di societa’ di capitali, pur con tutte le diverse implicazioni connesse, cfr. l’orientamento 9/2009 di questo Osservatorio “Recesso del socio e riduzione del capitale sociale” in “Orientamenti” Ipsoa cit, p. 149 e ss.
top5

nota6


Cfr. per tutte Cassazione civile sez. I, 23 maggio 2006 n. 12125, in Le societa’ Ipsoa 2007, vol. 3, pp. 300 e ss.
top6

nota7


Ghidini, Societa’ personali, Padova 1972, pp. 598 e ss., opinione risalente che si basava peraltro su un concetto di soggettivita’ giuridica delle societa’ di persone assai limitato e tale da non consentire di distinguere in maniera netta la societa’ dai soci se non nei rapporti con i terzi. Per un excursus sui mutamenti succedutisi in materia cfr. G. Manzini, Responsabilita’ del socio uscente per operazioni in corso, in Notariato Ipsoa, 1997, fasc. V, pp. 422 e ss. Nel senso qui sostenuto F. Platania, op. cit., p. 775. Per una lucida disamina dell’inapplicabilita’ al caso di specie della fattispecie dell’accrescimento, Tribunale Lecco 21 marzo 1992 in Le societa’ Ipsoa, 1997, n. 7, pp. 977 e ss.
top7

nota8


G. Ferri, op. loc. cit.
top8

nota9


F.Ferrara F.Corsi, op. cit., pp.323-324 e nota 4; incidentalmente A. Ruotolo, Quesito n. 206/2010 “Recesso nella s.n.c. e “rinunciabilita’” al termine di preavviso”.
top9

nota10


F. Ferrara F.Corsi, op. loc. cit.
top10

nota11


Ascarelli, Riv. Dir. Comm. 1949, I, 272; F.Ferrara F.Corsi, op. cit., p. 324 sostenendo che i soci superstiti consoliderebbero in tal caso nelle loro mani l’intero patrimonio sociale, salvo che non dispongano lo scioglimento della societa’.
top11

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Recesso da società di persone e riduzione del capitale sociale (29/2012)"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti