Il soggetto passivo del rapporto obbligatorio può risultare inadempiente sotto molteplici profili: si pensi all'effettuazione della prestazione inesatta quantitativamente o qualitativamente. 
La mora del debitore costituisce un inadempimento che si specifica dal punto di vista strettamente cronologico. Il debitore è in ritardo per una causa al medesimo imputabile e non risulta possibile conoscere se a questa situazione seguirà o meno l'inadempimento definitivo 
nota1 .
La mora differisce, come meglio vedremo, dal semplice ritardo non altrimenti qualificato, essendo connotata da una propria rilevanza giuridica
nota2 . Sono infatti ad essa riconducibili effetti particolari come la c.d. 
perpetuatio obligationis, l'interruzione della prescrizione ed altri ancora che verranno analizzati specificamente
nota3 .
Verranno di seguito esaminati i presupposti ed i fatti costitutivi della mora (distinguendosi tra mora 
ex persona, che discende cioè dall'intimazione del creditore e mora 
ex re o automatica, che segue in forza di determinati presupposti), gli effetti ed infine la cessazione di essa.
Note
nota1
Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, 1985, p.465. 
top1nota2
Mengoni, in Temi, 1946, p.570, per il quale la mora è essenzialmente un ritardo imputabile. 
top2nota3
Bigliazzi Geri, Breccia, Busnelli, Natoli, Istituzioni di diritto civile, vol.III, Genova, 1980, p.148. 
top3 Bibliografia