Elemento formale ed elemento causale della remissione



Si è riferito della remissione (art. 1236 cod.civ. ) anche come di un atto a struttura variabile: alcune volte unilaterale, altre volte bilaterale nota1 . La remissione non sarebbe inoltre soggetta a particolari formalismi (Cass. Civ. Sez. II, 5260/83 ), potendo intervenire anche tacitamente nota2. Prescindendo dalla specifica disamina che verrà compiuta in tema di remissione tacita, giova osservare che ciò che conta è che sia chiaramente desumibile, anche da una condotta concludente, la volontà di operare la remissione nota3 (Cass. Civ. Sez. III, 12765/98 ).

Da questo punto di vista è indispensabile distinguere la remissione da ulteriori condotte, anche di natura dichiarativa, che producono effetti differenti. Si pensi al c.d. pactum de non petendo, che consiste nella convenzione tra debitore e creditore con la quale quest'ultimo si obbliga a non instare per il pagamento del debito e per la eventuale correlativa esecuzione sui beni del debitore, ferma restando la sussistenza del diritto di credito. In concreto può essere difficile distinguere le due figure: si pensi al caso del creditore che si obblighi a restituire il titolo che incorpora il credito. Come apprezzare tale accordo negoziale, la cui pratica attuazione integrerebbe gli estremi di cui all'art. 1237 cod.civ. ? (Cass. Civ. Sez. I, 5646/94).

La variabilità investe anche l'elemento causale della remissione.

La causa remissoria può essere qualificata come neutra nota4. La remissione potrebbe infatti essere inserita in un contesto di pattuizioni più ampie (Cass. Civ. Sez. I, 2921/95), svolgendo una funzione lato sensu solutoria; potrebbe altresì configurare una donazione indiretta nota5 (Cass. Civ. Sez. I, 3286/76). Nonostante quanto detto circa la necessità che l'intento di operare la remissione emerga chiaramente, non è comunque indispensabilmente richiesto nel remittente l' animus donandi nota6 (Cass. Civ. Sez. II, 3559/76).

Note

nota1

Colagrosso, Teoria generale delle obbligazioni e dei contratti, Roma, 1948, p. 79 e ss.; Longo, Diritto delle obbligazioni, Torino, 1950, p. 246 e ss; Giorgianni, voce Causa (dir.priv.), in Enc.dir., vol. VI, 1960, p. 565.
top1

nota2

Zaccaria, in Comm. breve al cod. civ., a cura di Cian-Trabucchi, Padova, 1994, p. 1186; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, vol. III, Milano, 1959, p. 514.
top2

nota3

Si esprimono in questi termini Bianca, Diritto civile, vol. IV, Milano, 1998, p. 473; Breccia, Le obbligazioni, in Tratt. dir. priv., a cura di Iudica-Zatti, Milano, 1991, p. 712; Segni, Autonomia privata e valutazione legale tipica, Padova, 1972, p. 191.
top3

nota4

In tal senso Tilocca, voce Remissione del debito, in N.sso Dig.it., vol. XV, p. 398; Rescigno, La remissione del debito, in Banca, borsa e titoli di credito, vol. I, Padova, 1956, p. 586; Carnelutti, La remissione del debito, in Riv.dir.priv., 1958, p. 236.
top4

nota5

Così Mosco, Onerosità gratuita degli atti giuridici con particolare riferimento ai contratti, Milano, 1942, p. 296; Allara, Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, Torino, 1952, p. 259; Recupero, Remissione del debito e donazione liberatoria nel quadro della liberalità giuridica, in "Temi"- Rivista di giurisprudenza italiana, 1955, p. 90 e ss.
top5

nota6

Analogamente Matteucci, La remissione del debito, in Riv.dir.civ., vol. I, 1957, p. 477.
top6

Bibliografia

  • ALLARA, Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, Torino, 1952
  • CARNELUTTI, La remissione del debito, Riv.dir.priv., 1958
  • COLAGROSSO, Teoria generale delle obbligazioni e dei contratti, Roma, 1948
  • GIORGIANNI, voce Causa (dir. priv.), Enc. Dir.
  • LONGO, Diritto delle obbligazioni, Torino, 1950
  • MATTEUCCI, La remissione del debito, Riv.dir.civ., I, 1957
  • MOSCO, Onerosità e gratuità degli atti giuridici , Milano, 1942
  • RECUPERO, Remissione del debito e donazione liberatoria nel quadro della liberalità giuridica, "Temi"- Rivista di giurisprudenza italiana, 1955
  • RESCIGNO, La remissione del debito, Padova, Banca, borsa e titoli, 1956
  • SEGNI, Autonomia privata e valutazione legale tipica, Padova, 1972
  • TILOCCA, Remissione del debito, N.sso Dig.it., XV, 1968
  • ZACCARIA, Padova, Comm. breve cod.civ. di Cian-Trabucchi, 1984

Prassi collegate

  • Quesito n. 617-2013/C, L’interesse delle parti di modificare la causa del contratto di vitalizio assistenziale

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Elemento formale ed elemento causale della remissione"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti