Il patto di prelazione nel contratto di somministrazione



Ai sensi del comma I dell'art. 1566 cod.civ.  il patto con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto, è valido, purché la durata dell'obbligo non ecceda il termine di cinque anni. Se è convenuto un termine maggiore, questo viene automaticamente a ridursi a cinque anninota1 .

La norma assume in considerazione unicamente la prelazione convenuta in favore del somministrante. Non si può tuttavia non ritenere che possa avvenire anche l'inverso: che cioè sia il somministrante ad obbligarsi in ordine alla preferenza da accordare al somministrando e, relativamente ad una nuova fornitura, in omaggio al principio generale della libertà contrattuale (art. 1322, comma II, cod.civ. )nota2.

Per quanto attiene alla natura giuridica del patto di preferenza in esame, si possono reiterare considerazioni analoghe a quelle espresse, più in generale, sul patto di prelazione, del quale costituisce una specie.

L'opinionenota3, avanzata anche in giurisprudenza, secondo la quale si tratterebbe di un contratto preliminare unilaterale sottoposto alla condizione sospensiva potestativa il cui evento consisterebbe nella manifestazione dell'intento del promittente di giungere alla stipulazione (Cass.Civ. Sez.III, 1445/80 ), non può invero essere accolta. Il  dato caratterizzante del patto di preferenza non consiste infatti nella nascita dell'obbligo di contrattare, quanto dell'obbligo di preferire, a determinate condizioni, il promissario rispetto a tutti gli altrinota4.

Quanto alla concreta disciplina della pattuizione in esame, l'art. 1566, comma II, cod.civ. prescrive che l'avente diritto alla somministrazione deve comunicare al somministrante le condizioni propostegli da terzi e costui deve dichiarare, a pena di decadenza nel termine stabilito o, in difetto, in quello richiesto dalle circostanze o dagli usi, se intende avvalersi del diritto assicuratogli dal patto.

E' implicito, pur nel silenzio della norma in esame, che la prelazione ordinariamente operi a parità di condizioni. Lo stipulando contratto deve conseguentemente essere descritto negli stessi termini (prezzo, durata, etc.) rispetto a quelli dell'accordo che sarebbe proposto ai terzi. Possibile è, tuttavia, che il patto di preferenza preveda anche diversamente (per lo più nel senso che la prelazione accordata lo sia anche considerando un certo scarto a vantaggio di una delle parti, vale a dire di quella a favore della quale è stato concluso il patto).

Così descritta la fattispecie in considerazione, essa viene qualificata, secondo l'opinione prevalentenota5 , nell'ambito della disciplina della concorrenza , con speciale riferimento alla figura di cui all'art. 2596 cod.civ.. La norma evocata prevede che il patto limitativo della concorrenza debba essere provato per iscritto e che sia valido se circoscritto ad una determinata zona o ad una determinata attività. Analoghe caratteristiche (formalismo ad probationem, limitazione ad uno specifico ambito locale) dovrebbero connotare il patto di preferenza qui in esamenota6

Note

nota1

Si evince dalla Relazione ministeriale al Codice Civile che tale limite cronologico sia ispirato alla tutela della libertà contrattuale del promittente, data la preoccupazione che il vincolo di prelazione possa per lui costituire "un legame intollerabilmente esorbitante".
top1

nota2

Così Capozzi, Dei singoli contratti, vol. I, Milano, 1988, p. 282; Cagnasso, La somministrazione, in Trattato di dir.priv., dir. da Rescigno, vol.XI, Torino, 1984, p. 416; Corrado, La somministrazione, in Trattato di dir.civ.it., dir. da Vassalli, Torino, 1963, p. 265.
top2

nota3

Rubino, La compravendita, in Trattato di dir.civ. e comm., dir. da Cicu e Messineo, vol.XXIII, Milano, 1971, p. 63; Messineo, Il contratto in genere, t. I, Milano, 1968, p. 497.
top3

nota4

In tal senso Santoro-Passarelli, Struttura e funzione della prelazione convenzionale, in Riv.trim.dir. e proc.civ., 1981, p. 703 e ss.; Bonilini, La prelazione volontaria, Milano, 1984, p. 124; Scognamiglio, Dei contratti in genere, in Comm.cod.civ., a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1970, p. 157, i quali ritengono trattarsi di un contratto sui generis avente a oggetto solo l'obbligo di preferire il prelazionario.
top4

nota5

Pellegrini, Sulla durata del patto di prelazione, in Rivista arbitrato, 1994, p. 583; Luminoso, I contratti tipici e atipici, in Trattato di dir.priv., a cura di Iudica e Zatti, Milano, 1995, p. 229; Campobasso, Diritto commerciale, vol. III, Torino, 1997, p. 32.
top5

nota6

Così Peccenini, in Comm.cod.civ., a cura di Cendon, vol. IV, Torino, 1999, p. 1068 e ss.; Cottino, Del contratto estimatorio. Della somministrazione, in Comm.cod.civ., a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1970, p.180 e Cagnasso, cit., p.417. In quanto il patto comporta una restrizione alla libertà contrattuale si ritiene altresì che la clausola sia da annoverarsi tra quelle vessatorie e sia perciò soggetta alla particolare disciplina prevista dall'art.1341 cod.civ.  (Giannattasio, La permuta. Il contratto estimatorio. La somministrazione, in Tratt.dir.civ. e comm., diretto da Cicu e Messineo, Milano, 1974, p. 282).
top6

 

Bibliografia

  • BONILINI, La prelazione volontaria, Milano, 1984
  • CAGNASSO, Torino, Tratt.dir.civ. dir. da Rescigno, XI, 1984
  • CAPOZZI, Compravendita, riporto, permuta, contratto estimatorio, somministrazione, locazione, Milano, Dei singoli contratti, 1988
  • CORRADO, La somministrazione, Torino, Tratt.dir.civ. dir. da Vassalli, 1963
  • GIANNATTASIO, La permuta, il contratto estimatorio e la somministrazione, Milano, Tratt.dir.civ.e comm.Cicu Messineo, 1974
  • LUMINOSO, I contratti tipici e atipici, Milano, Tratt.dir.priv.dir.da Iudica e Zatti, 1995
  • MESSINEO, Il contratto in genere, Milano, Trattato Cicu e Messineo, 1968
  • PECCENINI, Torino, Comm.cod.civ. dir. Cendon, IV, 1999
  • PELLEGRINI, Sulla durata del patto di prelazione, Riv. arbitrato, 1994
  • RUBINO, La compravendita, Milano, 1962
  • SANTORO PASSERELLI, Struttura e funzione della prelazione convenzionale, Riv.trim.dir.e proc.civ., 1981
  • SCOGNAMIGLIO, Dei contratti in generale. Disposizioni preliminari, Dei requisiti del contratto (Artt. 1321-1352), Bologna-Roma, Comm.cod.civ. a cura di Scialoja-Branca, 1970

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Il patto di prelazione nel contratto di somministrazione"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti