L'oggetto della datio in solutum



La prestazione che viene offerta in luogo di quella dedotta originariamente in obbligazione può consistere in denaro, beni mobili o immobili, altri diritti, tra i quali il credito che il debitore vantasse nei confronti di un terzo.

La dinamica concreta della datio in solutum procede dunque in relazione alla natura di quanto ne costituisce l'oggetto. Se essa consistesse nel trasferimento della proprietà di un immobile dovrà essere effettuata in forza di scrittura privata autenticata o atto pubblico successivamente trascritto (artt. 1350 e 2643 cod. civ.).

Trattandosi dell'offerta di un diritto di credito con funzione solutoria, l'art. 1198 cod. civ. prevede una peculiare disciplina che tiene conto delle particolarità del meccanismo reale nota1 della datio in solutum, coniugandolo con gli effetti delle due modalità di cessione del credito ( pro soluto o pro solvendo ). La norma prevede infatti che, quando non risulti una diversa volontà delle parti, l'obbligazione si estingua solo in forza dell'effettiva riscossione del credito da parte del creditore. La regola vale anche quando la cessione intervenga mediante girata di un titolo di credito (Cass. Civ. Sez. II, 9827/92 ).Ciò significa che la mera cessione del credito intercorsa tra debitore e creditore nell'ambito della datio in solutum viene effettuata pro solvendo (cfr. per le conseguenze in tema di imposte dirette: Cass. Civ. Sez. V, ord. 19746/2021). Soltanto quando il debitore ceduto effettuerà il pagamento nelle mani del creditore si potrà infatti dire che la funzione solutoria della datio in solutum si sia realizzata nota2. In pratica il credito originario destinato ad estinguersi con la datio deve considerarsi come inesigibile per tutto il tempo utile ad escutere fruttuosamente il debitore ceduto. Soltanto nell'ipotesi di insolvenza di costui il creditore potrà rivolgersi al suo debitore, vale a dire al cedente (Cass. Civ. Sez.III, 6558/05). In ogni caso sarà il creditore cessionario che intenda agire nei confronti del debitore cedente a dover dare la prova dell'insolvenza del debitore ceduto escusso infruttuosamente nonché del difetto di una propria negligente condotta nell'intrapresa di azioni contro costui (Cass. Civ., Sez.III, 3469/07 ). E' comunque salva una diversa intesa tra le parti: che cioè esse abbiano voluto porre in essere una cessione pro soluto . In tal caso l'efficacia estintiva della prestazione in luogo di adempimento interverrà solo all'atto della cessione, non già nel momento del pagamento da parte del debitore ceduto nota3 . Anche in questa ipotesi, pur verificandosi immediatamente l'estinzione dell'obbligazione, si avrà datio in solutum (appunto perché le parti intendono così perseguire una causa solvendi ) e non novazione oggettiva, la quale avrebbe luogo qualora le parti facessero corrispondere all'estinzione dell'obbligazione originaria la costituzione di un nuovo credito fra le parti nota4.

Se la prestazione eseguita in luogo di adempimento consiste nel trasferimento della proprietà di una cosa, il debitore è tenuto alla garanzia per l'evizione e per i vizi della cosa secondo le norme dettate per il contratto di vendita. Questo vale a confermare il fatto che la datio in solutum non produce novazione, permanendo intatte le caratteristiche dell'obbligazione. Tuttavia il creditore ha, in questo caso, la possibilità di pretendere la prestazione originaria unitamente al risarcimento dei danni nota5 (II comma art. 1197 cod. civ. ); la permanenza dell'originaria obbligazione non giunge comunque al punto di riguardare anche le garanzie di terzi che la assistessero. L'ultimo comma dell'art. 1197 cod. civ. dispone infatti che esse non rivivono. A questo proposito la costruzione teorica più soddisfacente è nel senso di ritenere che, in virtù del trasferimento del diritto sul bene, si è determinata l'estinzione dell'obbligazione originarianota6 . La possibilità per il creditore di esigere la antica prestazione implica che si abbia una eccezionale reviviscenza dell'obbligazione originaria nota7. L'alternativa consisterebbe nel considerare non estinta l'obbligazione originaria, la quale dunque potrebbe essere riportata in auge in esito alla scelta del debitore. Un tale meccanismo implicherebbe l'efficacia novativa della vendita, efficacia disponibile da parte del creditore a seconda delle vicende contrattuali.

Note

nota1

Sostengono la natura reale della datio in solutum Grassetti, "Datio in solutum", in N.sso Dig.it., vol. V, p. 174; Nicolò, L'adempimento dell'obbligo altrui, in Raccolta di scritti, vol. II, Milano, 1980, p. 1224; Léoty, in Rev. trim. droit. civil. 1976, p. 35. Contra Buccisano, La novazione oggettiva e i contratti estintivi onerosi, Milano, 1967, p. 148, il quale parla di contratto consensuale, che si perfeziona indipendentemente dalla traditio.

top1

nota2

In tal senso Zaccaria, La prestazione in luogo dell'adempimento fra novazione e negozio modificativo del rapporto, Milano, 1987, pp. 235 e ss.
top2

nota3

Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 1993, p. 607.
top3

nota4

E' di questo parere Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, vol. III, Milano, 1959, p. 528 e 529.
top4

nota5

Questa soluzione non trovava riscontro nel codice del 1865; contro la sua ammissibilità l'Allara, La prestazione in luogo di adempimento (datio in solutum), Palermo, 1927, p. 243, faceva riferimento alla mancanza di una disposizione di legge. Questo principio non si rinviene neppure nel BGB tedesco, il quale si limita a sancire che il debitore è tenuto alla garanzia come un venditore.
top5

nota6

Bianca, Diritto civile, vol. IV, Milano, 1998, p. 443.
top6

nota7

Conforme Cian-Trabucchi, Commentario breve al codice civile, Padova, 1984, p. 793.
top7

Bibliografia

  • ALLARA, La prestazione in luogo di adempimento (datio in solutum), Palermo, 1927
  • BUCCISANO, La novazione oggettiva e i contratti estintivi onerosi, Milano, 1968
  • CIAN-TRABUCCHI, Padova, Comm. breve al cod.civ., 1994
  • GRASSETTI, Datio in solutum, N.sso Dig.it., V
  • LEOTY, Rev.trim.droit.civil., 1976
  • NICOLO', L'adempimento dell'obbligo altrui, Milano, Raccolta di scritti, II, 1980
  • ZACCARIA, La prestazione in luogo dell’adempimento: fra novazione e negozio modificativo del rapporto, Milano, 1987

Prassi collegate

  • Quesito n. 593-2014/C, Il legato di dazione in pagamento in favore del coniuge separato con addebito, in luogo dell’assegno

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "L'oggetto della datio in solutum"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti