La società in accomandita semplice: definizione e caratteristiche



La caratteristica fondamentale della società in accomandita semplice (la cui consistenza soggettiva è fuori discussione: cfr. Cass. Civ. Sez. III, 10427/02) è la distinzione dei soci che la compongono in due categorie: gli accomandatari e gli accomandanti. La posizione dei primi è contrassegnata da una responsabilità personale per le obbligazioni sociali del tutto analoga a quella dei soci della società in nome collettivo. Viceversa i soci accomandanti rispondono per tali obbligazioni solo nei limiti della quota conferita. La posizione di costoro è dunque per un certo verso simile a quella dei soci di una società di capitali nota1.

L'ultimo comma dell'art. 2313 cod. civ. precisa che le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni. Con questo inciso il legislatore ha inteso porre una rilevante distinzione tra accomandita semplice ed accomandita per azioni (art. 2462 cod. civ. ). Le due tipologie sono ben distinte: la prima corrisponde ad una società a base personale, la seconda ad una variante della società per azioni, vale a dire una società di capitali.

Note

nota1

Sarebbe tuttavia errato reputare che il conferimento dell'accomandante non possa consistere nella prestazione della propria opera: cfr. Di Sabato, Manuale delle società, Torino, 1987, p. 185 che confuta, sotto questo aspetto, l'opinione del Galgano, Le società in genere. Le società di persone, in Tratt. dir. civ. e comm., dir. da Cicu-Messineo, Milano, 1972, p. 453. Quest'ultima, che si fonda sulla matrice storica delle origini dell'accomandita, fa leva sul modo di disporre dell'art. 2322 cod. civ. , il cui I comma stabilisce la libera trasferibilità mortis causa della partecipazione sociale dell'accomandante.
top1

Bibliografia

  • DI SABATO, Manuale delle società, Torino, 1987
  • GALGANO, Le società in genere, le società di persone, Milano, Tratt. dir. civ. e comm. dir. da Cicu e Messineo, 1972

Prassi collegate

  • Quesito n. 1004-2013/I, Società in accomandita per azioni e morte dell’accomandante
  • Quesito n. 74-2013/I, Compatibilità della posizione di socio accomandante di s.a.s. con quella di socio d’opera
  • Quesito n. 210-2012/I, Società di persone e clausola relativa al prezzo in caso di trasferimento di partecipazioni
  • Quesito n. 151-2012/I, Oggetto sociale: attività di consulenza, mediazione creditizia e mediazione in diversi ambiti
  • Quesito n. 238-2012/I, Costituzione di società di armamento tra coeredi
  • Quesito n. 157-2011/I, Oggetto sociale, procacciatore d'affari
  • Quesito n. 173-2008/I, (In)applicabilità del divieto di assistenza finanziaria ex art. 2358 cod. civ. alle società di persone
  • Quesito n. 179-2007/I, Trasformazione di sas in cooperativa

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "La società in accomandita semplice: definizione e caratteristiche"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti