Continuità del possesso



Varie norme assumono in considerazione il carattere della continuità nota1 della situazione possessoria, dalla quale scaturisce l'importante conseguenza della maturazione dell'usucapione (cfr. l'art. 1158 cod.civ. che fa menzione del possesso continuato per venti anni).

L'art. 1142 cod.civ. in primo luogo pone la c.d. presunzione di possesso intermedio (presunzione di continuità del possesso), stabilendo che l'attuale possessore, il quale ha posseduto in un tempo più remoto, si presume abbia vantato un analogo potere sulla res anche nel tempo intermedio nota2. La continuità del possesso non richiede una fruizione costante della cosa in ogni sua parte. Basta che la relazione tra il possessore e la res si concreti in una qualsiasi forma di godimento, ancorchè limitato, essendo sufficiente una disponibilità anche soltanto virtuale del bene (Cass.Civ. Sez.II, 7579/07 ).

La presunzione di continuità del possesso di cui all'art. 1142 cod.civ. non include invece una parallela presunzione di anteriorità di esso.

L'art. 1143 cod.civ. a tal fine dispone da un lato che il possesso attuale non fa presumere quello anteriore, dall'altro che se il possessore è tale in base ad un titolo, la data ad esso relativa fa presumere che il possesso sia stato istituito in pari tempo (presunzione di contestualità tra titolo ed insorgenza del possesso) nota3.

Soltanto in questa ipotesi è possibile delineare un parallelismo tra una presunzione di insorgenza del possesso contestuale al titolo ad un'ulteriore presunzione di possesso intermedio a far tempo dalla data del titolo stesso.

Quanto al titolo (cioè il fatto giustificativo dell'acquisto), è in ogni caso evidente che se esso non fosse legittimo (es. un furto), non varrebbe a determinare alcun effetto favorevole in relazione al corrispondente possesso. Il possesso clandestino e violento non giova infatti al possessore se non dal giorno in cui siano cessate la clandestinità e la violenza nota4. Viene a tal proposito in esame l'ulteriore qualificazione del possesso in termini di viziosità o non viziosità del possesso.




Note

nota1

Cfr. Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, Istituzioni di diritto civile, Genova, 1979, p.394.
top1

nota2

Si vedano, tra gli altri, Bianca, Diritto civile, vol. VI, Milano, 1999, p.783; Gentile, Il possesso, in Giur. sist. civ. e comm., diretta da Bigiavi, Torino, 1977, p.165; Masi, Il possesso, la nuova opera e il danno temuto, in Tratt. dir. priv., diretto da Rescigno, Torino, 1982, p.457.
top2

nota3

V. De Martino, Del possesso, della denuncia di nuova opera e di danno temuto, in Comm. cod. civ., a cura di Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1984, p.20.
top3

nota4

Si confronti Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 1993, p.178.
top4

Bibliografia

  • BIANCA, Diritto Civile, Milano, VI, 1999
  • DE MARTINO, Del possesso, della denuncia di nuova opera e di danno temuto, Bologna - Roma, Comm.cod.civ. a cura di Scialoja e Branca, 1984
  • GENTILE, Il possesso, Torino, 1977
  • MASI, Il possesso e la denuncia di nuova opera e di danno temuto, Tratt. Rescigno, VIII, 1982

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Continuità del possesso"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti