La successione in genere



Il termine successione è polisenso: di per sé allude alla consecuzione cronologica di più accadimenti, indicando appunto il succederne secondo una scansione temporale progressiva.

Con la locuzione successione si evoca, dal punto di vista giuridico, il concetto del subingresso di un soggetto ad un altro nella titolarità di un rapporto o di una situazione giuridica soggettiva avente contenuto attivo o passivo nota1 .

Come è evidente, la nozione delineata dà per scontato che la situazione giuridica attiva o passiva in relazione alla quale si verifica il fenomeno successorio, permanga identica anche nel caso in cui cambi il termine soggettivo di essa. A conferma di questa impostazione, si può osservare come l'aspetto della permanenza della situazione soggettiva o del rapporto come identico nonostante il variare del soggetto, viene enfatizzato relativamente al fenomeno successorio a causa di morte. In questo ambito il soggetto può anche essere concepito come mero termine esterno. Si pensi alla normativa che contempla la possibilità della conservazione di situazioni giuridiche attualmente prive di un titolare: es. in materia di poteri del chiamato prima dell'accettazione (art. 460 cod.civ.), di amministrazione dell'eredità nel caso di istituzione di eredi nascituri (art. 643 cod.civ. ),  di eredità giacente (art. 528 cod.civ.) ovvero, nel tempo in cui vigeva l'art. 600 cod.civ., di enti non riconosciuti.

Si faccia attenzione alla relazione logica che si pone tra concetto di successione, quello di acquisto in senso ampio ed infine quello di trasferimento o di acquisto a titolo derivativo. L'acquisto non suppone necessariamente un fenomeno successorio: negli acquisti a titolo originario (occupazione, invenzione, accessione, unione e commistione, usucapione) l'acquirente non subentra a nessun precedente dante causa nello stesso dirittonota2 .

Tutti i casi di trasferimento o di acquisti a titolo derivativo configurano invece ipotesi di successione. Quest'ultima tuttavia possiede un'estensione ulteriore, dal momento che vale a contrassegnare non soltanto fenomeni di tipo acquisitivo (un diritto reale, un credito), bensì anche il subingresso di un soggetto in situazioni giuridiche soggettive passive (es.: un debito). Per quanto attiene inoltre al possesso, si dà successione, ma non trasferimento (cfr. art. 1146 cod.civ.). Il successore a titolo particolare può soltanto unire al proprio possesso quello precedente del proprio dante causa (accessione nel possesso)nota3 .

Il concetto di successione (ma non quello di trasferimento o di acquisto) può anche essere riferito ai rapporti giuridici che non si siano ancora compiutamente formati, ai c.d. atti pre-negoziali. Si pensi alla formazione di un contratto tra persone lontane ed allo scambio di proposta ed accettazione tra le medesime. Ai sensi degli artt. 1329 e 1330 cod.civ. il potere di accettare una proposta contrattuale, pur successivamente alla morte del proponente, può permanere integro nei limiti di cui alle riferite disposizioni ( proposta destinata a rimanere ferma per un certo tempo, proposta effettuata dall'imprenditore). Si pensi ancora al diritto di accettare l'eredità devoluta al de cuius, che si trasmette all'erede di costui (I comma art. 479 cod.civ.)nota4.

La successione può essere distinta in varie specie: successione tra vivi (inter vivos) e successione per causa di morte (mortis causa).
A propria volta, nell'ambito di ciascuna delle due specie, si riferisce della differenza fra successione traslativa e costitutiva (in relazione alla prima) e
successione a titolo universale e a titolo particolare (in relazione alla seconda).

Questa distinzione in realtà rieccheggia e si sovrappone alla parallela distinzione tra acquisto derivativo traslativo ed acquisto derivativo costitutivo nota5.

Note

nota1

Nicolò, voce Successione nei diritti, in N.sso Dig.it., vol.XVIII, 1971, p.606; Santoro-Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1997, p.90.
top1

nota2

Così anche Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, 1985, p.76.
top2

nota3

Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1983, p.6.
top3

nota4

Parlano di successione nella delazione Ferri, Successioni in generale. Artt.456-511, in Comm.cod.civ., a cura di Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1980, p.274; Grosso-Burdese, Le successioni. Parte generale, Torino, 1977, p.146.
top4

nota5

Analogamente Santoro-Passarelli, cit., p.93.
top5

Bibliografia

  • CAPOZZI, Successioni e donazioni, Milano, 1983
  • GROSSO-BURDESE, Le successioni. Parte generale, Torino, Tratt.dir.civ. it. diretto da Vassalli, XII - t.1, 1977
  • NICOLO’, Successione nei diritti, N.sso Dig.it., XVIII, 1971
  • SANTORO PASSARELLI, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 2002

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "La successione in genere"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti