Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 28771-28805 di 30043

Assicurazione a favore di un terzo

Il contratto di assicurazione può prevedere fin dall'atto della stipulazione (ovvero anche in forza di una successiva modifica) che la prestazione per il caso in cui si verifichi l'evento pregiudizievole venga attribuita ad un terzo (art. cod.civ.). Costui viene ad assumere la qualifica di...

Conflitti tra più acquirenti di un'universalità di beni mobili

In materia di universalità di mobili l'art. cod.civ. espressamente prevede l'inapplicabilità della disposizione di cui all'art. cod.civ. (la quale detta la regola, comunemente riassunta con la formula "possesso vale titolo" in base alla quale "colui al quale sono alienati beni mobili da parte di...

Negozi consensuali e negozi reali

La distinzione tra negozi consensuali e negozi reali si riferisce alle modalità di perfezionamento: i primi possono dirsi conchiusi in esito alla mera manifestazione della volontà delle parti che viene a integrare il consenso. Il nostro ordinamento è contrassegnato, a questo proposito, da una norma...

Somministrazione e fallimento

L' art. l.f. compie, al fine di disciplinare gli effetti del fallimento sul contratto di somministrazione, un rinvio ai commi I e II dell' l.f. . Se il fallimento riguarda il somministrato, il contratto è sospeso . Il somministrante può mettere in mora il curatore. A questo proposito è...

Sospensione legale della divisione

L'art. cod.civ. contempla tre distinti casi in cui il diritto di domandare la divisione viene sospeso in funzione della futurità e dell'incertezza della consistenza soggettiva del novero dei contitolari: qualora tra i chiamati alla successione vi sia un concepito la divisione non può...

Vitalizio alimentare

Nell'ambito delle negoziazioni atipiche riconducibili al c.d. vitalizio improprio può essere collocato il vitalizio alimentare. Con questa espressione si allude all'accordo in forza del quale un soggetto si obbliga a corrispondere ad un altro gli alimenti per tutta la durata dalla vita di...

Tribunale di Torino del 2014 (26/09/2014)

È legittima la dichiarazione dell’erede legittimario di rinuncia all’azione di restituzione verso i terzi acquirenti dei beni donati. La dichiarazione di rinuncia all’azione di restituzione dei beni donati non è suscettibile di autonoma trascrizione nei Registri immobiliari in primo luogo per il...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 7020 (09/03/2023)

Gli atti di scioglimento delle comunioni relative ad edifici, o a loro parti, sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dall'art. 40, comma 2, della L. n. 47 del 1985 per gli atti tra vivi aventi ad oggetto diritti reali relativi ad edifici realizzati prima della entrata...

La condizione meramente potestativa

La condizione viene qualificata come meramente potestativa se la verificazione dell'evento è fatta dipendere dalla mera volontá (vale a dire una volontà svincolata da qualsiasi razionale valutazione di opportunità, arbitraria in quanto non controbilanciata da un'opposta possibilità di equilibrare...

Le azioni di riduzione

La legge tutela alcuni soggetti legati al de cuius da un rapporto particolarmente intenso (discendenti, ascendenti, coniuge). Si vuole che, in ogni caso, a costoro vada una quota dei beni lasciati dal defunto. Neppure la volontà di quest'ultimo (quand'anche sotto le spoglie di dichiarazioni di aver...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Classificazione delle persone giuridiche

E' possibile operare una distinzione tra le persone giuridiche in forza di svariati criteri: di primaria rilevanza è la differenziazione (art. e cod.civ., norma abrogata in esito all'entrata in vigore del D.P.R. ) tra persone giuridiche pubbliche e persone giuridiche private. Tra le prime...

Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2015

DM Ministero dell'Economia e delle Finanze, Determinazione del tasso di interesse da applicarsi, per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2016 ai mutui stipulati, nell'ambito degli interventi di ristrutturazione ed ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico, in data anteriore al 29 marzo 1999 ...

Divieti speciali di comprare

Nell'ambito della disciplina della compravendita sono previsti alcuni divieti a carico di pubblici ufficiali, amministratori e mandatari in ordine all'acquisto di determinati cespiti. Ciò a motivo della carica o della qualità di questi soggetti che consente loro di trovarsi con la cosa oggetto...

Efficacia della sentenza nelle obbligazioni solidali

L'art. cod.civ. prende in considerazione la definizione delle vertenze che seguono alla proposizione di una domanda giudiziale avente ad oggetto la condanna all'adempimento (ovvero al risarcimento per il danno derivante dall'inadempimento) dell'intera prestazione, domanda svolta nei confronti di...

Figli legittimati

Prima dell' entrata in vigore, a far tempo dal 7 febbraio 2014, della riforma della filiazione, ai sensi del I comma dell'art. , era previsto che la legge equiparasse, ai fini della successione ab intestato i figli legittimati a quelli legittimi. Attualmente non esiste più la categoria dei figli...

La revisione legale dei conti (società per azioni)

L'art. bis cod.civ., introduce per la generalità delle società per azioni una separazione tra le attività del collegio sindacale (così come separatamente esaminate) e quella di revisione legale dei conti, che è stata affidata, in esito alla Riforma del 2003 (ed alla susseguente novella del 2010 di...

Nullità relativa

Con frequenza sempre maggiore viene fatto ricorso allo spauracchio della nullità per sanzionare la violazione di disposizioni di legge dettate a protezione di una delle parti di un rapporto contrattuale contrassegnato dalla presunta debolezza di uno dei contraenti. Tutto ciò pare in un certo senso...

Associazione riconosciuta: patrimonio e responsabilità

Ai sensi dell'art. cod.civ. le associazioni riconosciute hanno un patrimonio . Gli atti di disposizione del patrimonio non richiedono il consenso unanime degli associati. L'assemblea delibera infatti a maggioranza e gli amministratori possono compiere, nell'ambito delle proprie attribuzioni,...

Capacità di agire

Mentre la capacità giuridica attiene alla possibilità per il soggetto di svolgere il rapporto, la capacità di agire attiene più strettamente al compimento dell'attività. Essa infatti consiste nella capacità del soggetto di compiere personalmente l'atto (art. cod. civ. ). Al difetto di...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 1843 (30/03/1979)

La confideiussione implica l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che costoro, mossi da un interesse comune, garantiscono congiuntamente (anche se non contestualmente) il medesimo debito e il medesimo debitore, salva la divisione...

Delegazione attiva

La figura della delegazione attiva, pur non essendo disciplinata dal codice civile come la delegazione passiva, deve tuttavia essere ritenuta ammissibile, nell'ambito dell'autonomia negoziale assicurata dall'ordinamento (art. cod. civ. ). La delegazione attiva può essere costruita come un...

Effetti della rinunzia all'eredità

La caratteristica saliente della rinunzia all'eredità è costituita dalla retroattività degli effetti. Il I comma dell'art. cod.civ. dispone infatti che colui il quale rinunzia all'eredità viene considerato come se non vi fosse mai stato chiamato. Una volta intervenuta la rinunzia il chiamato perde...