Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 12181-12215 di 30048

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 357

FUNZIONAMENTO DELL'ALBO 1. Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro il 30 giugno 2020, sono stabilite, in particolare: (Alinea così modificato...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 282

SEZIONE II Esdebitazione del sovraindebitato (Per la sostituzione della presente rubrica, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 31, comma 1, D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) ESDEBITAZIONE DI DIRITTO 1. Per le procedure di liquidazione controllata, l'esdebitazione opera di diritto a...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 8

DISPOSIZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI FINANZIAMENTI ALLE SOCIETÀ 1. Ai finanziamenti effettuati a favore delle società dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino alla data del 31 dicembre 2020 non si applicano gli articoli 2467 e 2497 quinquies del codice civile.

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 9

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCORDATO PREVENTIVO E DI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE 1. I termini di adempimento dei concordati preventivi, degli accordi di ristrutturazione, degli accordi di composizione della crisi e dei piani del consumatore omologati aventi scadenza in data successiva al 23...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 14

FINANZIAMENTI EROGATI DALL'ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO PER LE ESIGENZE DI LIQUIDITÀ E CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SUI FINANZIAMENTI 1. Il Fondo di cui all'articolo 90, comma 12, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, può prestare garanzia, fino al 30 giugno 2021, sui...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 22

DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERMINI DI CONSEGNA E DI TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2020 1. Per l'anno 2020, il termine di cui all'articolo 4, comma 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, è prorogato al 30 aprile. 2. Per l'anno 2020, la...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 42

DISPOSIZIONI URGENTI PER DISCIPLINARE IL COMMISSARIAMENTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI 1. Per le esigenze di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri 31 gennaio 2020, con decreto del Presidente del...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 39

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER LE PRATICHE E ATTREZZATURE MEDICO-RADIOLOGICHE 1. Il rispetto dei requisiti di salute e sicurezza per la tutela dei lavoratori e della popolazione dai rischi di esposizione alle radiazioni ionizzanti a seguito delle nuove pratiche medico-radiologiche avviate ai fini...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 43

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. Ai fini dell'immediata attuazione delle disposizioni recate dal presente decreto, il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Ove necessario, il Ministero dell'economia e delle finanze...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 20

MISURE PROTETTIVE 1. Dopo l'audizione di cui all'articolo 18, il debitore che ha presentato istanza per la soluzione concordata della crisi può chiedere alla sezione specializzata in materia di imprese di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, individuata a norma...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 39

OBBLIGHI DEL DEBITORE CHE CHIEDE L'ACCESSO A UNA PROCEDURA REGOLATRICE DELLA CRISI O DELL'INSOLVENZA 1. Il debitore che chiede l'accesso a una delle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza deposita presso il tribunale le scritture contabili e fiscali obbligatorie, le dichiarazioni...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 57

SEZIONE II Strumenti negoziali stragiudiziali soggetti ad omologazione (ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI) 1. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono conclusi dall'imprenditore, anche non commerciale e diverso dall'imprenditore minore, in stato di crisi o di insolvenza, con i...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 22

SEGNALAZIONE AL PUBBLICO MINISTERO 1. Se il debitore non compare per l'audizione, o dopo l'audizione non deposita l'istanza di cui all'articolo 19, comma 1, senza che sia stata disposta dal collegio l'archiviazione di cui all'articolo 18, comma 3, o all'esito delle trattative non deposita domanda...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 38

INIZIATIVA DEL PUBBLICO MINISTERO (Per la sostituzione del presente articolo, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 7, comma 1, D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) 1. Il pubblico ministero presenta il ricorso per l'apertura della liquidazione giudiziale in ogni caso in cui ha notizia...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 68

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E ATTIVITÀ DELL'OCC 1. La domanda deve essere presentata al giudice tramite un OCC costituito nel circondario del tribunale competente ai sensi dell'articolo 27, comma 2. Se nel circondario del tribunale competente non vi è un OCC, i compiti e le funzioni allo stesso...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 65

CAPO II Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento - SEZIONE I Disposizioni di carattere generale (AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO) 1. I debitori di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c) possono proporre soluzioni della...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 7

CAPO IV Ulteriori interventi e modifiche alle leggi speciali - SEZIONE I Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 12

MODIFICHE ALLA LEGGE 21 GENNAIO 1994, N. 53 1. Alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3-bis: 1) dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Fermo restando quanto previsto dal regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, in materia di...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 6

MODIFICHE ALLE NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE 1. All'articolo 64-bis delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente:...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 35

CAPO V Disposizioni transitorie, finanziarie e finali - SEZIONE I Disposizioni in materia di processo civile - DISCIPLINA TRANSITORIA 1. Le disposizioni del presente decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 30 giugno 2023 e si applicano ai procedimenti...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 48

PERSONALE DI POLIZIA GIUDIZIARIA 1. Il personale delle sezioni di polizia giudiziaria delle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni è di diritto assegnato o applicato alle sezioni di polizia giudiziaria delle procure della Repubblica presso i tribunali per le persone, per i...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 19

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 2 LUGLIO 2010, N. 104 1. All'articolo 1, comma 1, secondo periodo, delle norme di attuazione, di cui all' allegato 2 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, le parole «dell'articolo 369, comma 3, del codice di procedura civile, o ai sensi dell'articolo 123»...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 22

MODIFICHE ALLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1. All'articolo 56, comma 2, della legge 16 febbraio 1913, n. 89, dopo le parole «che sarà nominato dal presidente del tribunale» sono inserite le seguenti: «o dal notaio individuato per la stipula dell'atto».

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 9-bis

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI (Rubrica così sostituita dall’ art. 10, comma 1, lett. d), n. 2), D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) 1. Ai fini della presentazione, del rilascio o della formazione dei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 190

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN TEMA DI DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI, DEI MERCATI E DELLA GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI ((Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27)) 1. Nei confronti dei soggetti abilitati, dei depositari e...

Effetti conseguenti alla cessione dell'azienda

Seguono alla cessione dell'azienda alcuni effetti relativamente alla successione nei contratti (art. cod.civ. ), alla cessione dei crediti (art. cod.civ. ) ed all'accollo dei debiti (art. cod.civ. ). Queste tre norme introducono una disciplina derogatoria rispetto ai principi generali in tema...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 5533 (05/06/1999)

La disposizione del terzo comma dell' art. 2331 cod.civ., che sancisce la nullità dell' emissione e della vendita delle azioni prima dell' iscrizione della società nel registro delle imprese, deve reputarsi analogicamente applicabile alla fattispecie della cessione di quote di società a...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 5164 (09/05/1991)

La lettera raccomandata di disdetta del contratto di locazione, quale atto unilaterale recettizio, soggiace alla disciplina di cui all' art. 1335 cod. civ., per cui si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all' indirizzo del destinatario, spettando a quest' ultimo l' onere di provare di essere...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 21725 (23/09/2013)

La costituzione del fondo patrimoniale è opponibile ai terzi solo in quanto sia stata annotata a margine dell'atto di matrimonio, in quanto la trascrizione imposta per gli immobili dall'art. 2647 c.c. risponde ad una funzione di pubblicità-notizia e non sopperisce al difetto di annotazione nei...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 97

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Nullità sostanziali (negozio testamentario)

Sono definibili come nullità sostanziali quelle previsioni di radicale invalidità del negozio testamentario che sono previste nel II libro del codice civile in maniera non organica, ciascuna corrispondendo ad una propria specifica ragione . Si pensi al divieto dei patti successori (art. cod.civ....

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 3015 (02/05/1983)

La promessa di matrimonio, contemplata dagli artt. 79-81 cod. civ., si identifica, alla stregua del costume sociale, nel cosiddetto fidanzamento ufficiale, e sussiste, cioè, quando ricorra una dichiarazione espressa o tacita, normalmente resa pubblica nell' ambito della parentela, delle amicizie e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 144

(abrogato) SEZIONE II Affidamento delle concessioni di lavori pubblici (PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E PUBBLICAZIONE DEL BANDO RELATIVO ALLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI) (art. 58, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 109/1994; art. 84, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 29902 (20/11/2018)

Nell’attività d’interpretazione del contratto, il giudice di merito, che deve presumente che la clausola sia stata oggetto della volontà negoziale e quindi interpretarla in relazione al contesto (art. 1363 cod. civ.), per consentire alla stessa di avere qualche effetto (art. 1367 cod. civ), può...