Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 24851-24885 di 30053

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 88

TRATTAMENTO DEI DATI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO 1. Gli Stati membri possono prevedere, con legge o tramite contratti collettivi, norme più specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell'ambito dei...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 89

GARANZIE E DEROGHE RELATIVE AL TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE, DI RICERCA SCIENTIFICA O STORICA O A FINI STATISTICI 1. Il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici è soggetto a garanzie adeguate per...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 95

RAPPORTO CON LA DIRETTIVA 2002/58/CE Il presente regolamento non impone obblighi supplementari alle persone fisiche o giuridiche in relazione al trattamento nel quadro della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazione nell'Unione,...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 9

SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI In vigore dal 1 agosto 2024 1. In relazione ai sistemi di IA ad alto rischio è istituito, attuato, documentato e mantenuto un sistema di gestione dei rischi. 2. Il sistema di gestione dei rischi è inteso come un processo iterativo continuo pianificato ed eseguito...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 8

SEZIONE 2 Requisiti per i sistemi di IA ad alto rischio (CONFORMITÀ AI REQUISITI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio rispettano i requisiti stabiliti nella presente sezione, tenendo conto delle loro previste finalità nonché dello stato dell'arte generalmente...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 100

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE INFLITTE A ISTITUZIONI, ORGANI E ORGANISMI DELL'UNIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il Garante europeo della protezione dei dati può infliggere sanzioni amministrative pecuniarie alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione che rientrano...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 91

POTERE DI RICHIEDERE DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può chiedere al fornitore del modello di IA per finalità generali in questione di fornire la documentazione redatta dal fornitore in conformità degli articoli 53 e 55 o qualsiasi altra informazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 86

DIRITTO ALLA SPIEGAZIONE DEI SINGOLI PROCESSI DECISIONALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualsiasi persona interessata oggetto di una decisione adottata dal deployer sulla base dell'output di un sistema di IA ad alto rischio elencato nell'allegato III, ad eccezione dei sistemi elencati al punto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 87

SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI E PROTEZIONE DELLE PERSONE SEGNALANTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La direttiva (UE) 2019/1937 si applica alla segnalazione di violazioni del presente regolamento e alla protezione delle persone che segnalano tali violazioni.

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 28-bis

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO 1. Qualora le esigenze di urbanizzazione possano essere soddisfatte con una modalità semplificata, è possibile il rilascio di un permesso di costruire convenzionato. 2. La convenzione, approvata con delibera del consiglio comunale, salva diversa previsione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 23

OBBLIGHI DEGLI IMPORTATORI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di immettere sul mercato un sistema di IA ad alto rischio, gli importatori garantiscono che il sistema sia conforme al presente regolamento verificando che: a) il fornitore di tale sistema di IA ad alto rischio abbia eseguito la...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 18

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il fornitore, per un periodo che termina 10 anni dopo che il sistema di IA ad alto rischio è stato immesso sul mercato o messo in servizio, tiene a disposizione delle autorità nazionali competenti: a) la documentazione tecnica di cui...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 21

COOPERAZIONE CON LE AUTORITÀ COMPETENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio, su richiesta motivata di un'autoritàcompetente, forniscono a tale autorità tutte le informazioni e la documentazione necessarie per dimostrare la conformità del sistema di IA ad...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 38

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI MODIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione garantisce che, per quanto riguarda i sistemi di IA ad alto rischio, siano istituiti e funzionino correttamente, in forma di gruppo settoriale di organismi notificati, un coordinamento e una cooperazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 35

NUMERI DI IDENTIFICAZIONE ED ELENCHI DI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione assegna un numero di identificazione unico a ciascun organismo notificato, anche se un organismo è notificato a norma di più atti dell'Unione. 2. La Commissione mette pubblicamente a...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 59

ULTERIORE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LO SVILUPPO NELLO SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA DI DETERMINATI SISTEMI DI IA NELL'INTERESSE PUBBLICO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Nello spazio di sperimentazione normativa per l'IA, i dati personali legalmente raccolti per altre...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 41

SPECIFICHE COMUNI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può adottare atti di esecuzione che stabiliscano specifiche comuni per i requisiti di cui alla sezione 2 del presente capo o, se del caso, per gli obblighi di cui al capo V, sezioni 2 e 3, se sono soddisfatte le condizioni...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 61

CONSENSO INFORMATO A PARTECIPARE A PROVE IN CONDIZIONI REALI AL DI FUORI DEGLI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ai fini delle prove in condizioni reali a norma dell'articolo 60, il consenso informato dato liberamente dai soggetti delle prove è ottenuto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 44

CERTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I certificati rilasciati dagli organismi notificati a norma dell'allegato VII sono redatti in una lingua che può essere facilmente compresa dalle autorità pertinenti dello Stato membro in cui è stabilito l'organismo notificato. 2. I certificati sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 66

COMPITI DEL CONSIGLIO PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il consiglio per l'IA fornisce consulenza e assistenza alla Commissione e agli Stati membri al fine di agevolare l'applicazione coerente ed efficace del presente regolamento. A tal fine il consiglio per l'IA può in particolare: a)...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 65

ISTITUZIONE E STRUTTURA DEL CONSIGLIO PER L'IA EUROPEO PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE In vigore dal 1 agosto 2024 1. E' istituito un consiglio per l'IA europeo per l'intelligenza artificiale («consiglio per l'IA»). 2. Il consiglio per l'IA è composto di un rappresentante per Stato membro. Il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 62

MISURE PER I FORNITORI E I DEPLOYER, IN PARTICOLARE LE PMI, COMPRESE LE START-UP In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri intraprendono le azioni seguenti: a) fornire alle PMI, comprese le start-up, con sede legale o una filiale nell'Unione, un accesso prioritario agli spazi di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 67

FORUM CONSULTIVO In vigore dal 1 agosto 2024 1. E' istituito un forum consultivo per fornire consulenza e competenze tecniche al consiglio per l'IA e alla Commissione, nonché per contribuire ai loro compiti a norma del presente regolamento. 2. La composizione del forum consultivo rappresenta...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 101

SANZIONI PECUNIARIE PER I FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può infliggere ai fornitori di modelli di IA per finalità generali sanzioni pecuniarie non superiori al 3 % del fatturato mondiale annuo totale dell'esercizio precedente o a...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 103

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) N. 167/2013 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 167/2013 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare atti delegati a norma del primo comma per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 107

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/858 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 5 del regolamento (UE) 2018/858 è aggiunto il paragrafo seguente: «4. Nell'adottare atti delegati a norma del paragrafo 3 per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di sicurezza...

Decreto Ministero dei lavori pubblici del 1968 numero 1444 art. 4

QUANTITÀ MINIME DI SPAZI PUBBLICI O RISERVATI ALLE ATTIVITÀ COLLETTIVE, A VERDE PUBBLICO O A PARCHEGGI DA OSSERVARE IN RAPPORTO AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI NELLE SINGOLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE La quantità minima di spazi - definita al precedente articolo in via generale - è soggetta, per...

La recidiva

Una delle modifiche più importanti introdotte in ambito disciplinare dal D.Lgs. , riguarda l'istituto della recidiva. Il nuovo art. l.n., modificato, a far data dal 26 agosto 2006, dall'art. del cit. D.Lgs., dispone che si ha recidiva, in ambito disciplinare, se il notaio commette nuovamente la...

Comunione volontaria e comunione incidentale

La comunione è definibile come volontaria quando la fonte è costituita dalla volontà dei partecipi i quali, acquistano o mettono in comune la pro­prietà della cosa . Ad esempio i tre fratelli Tizio, Caio e Sempronio acquistano un appartamento in una località balneare per la quota indivisa di un...

Affitto: nozione e causa

Nell’ipotesi in cui venga concesso in godimento un bene nella sua dimensione produttiva, non già di locazione trattasi, bensì di affitto. Ai sensi dell’art. , infatti, “quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l'affittuario deve curarne la gestione...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 3517 (15/04/1996)

La legge 3 maggio 1955 n. 407 sulla disciplina del facchinaggio, che ha carattere speciale rispetto alla legge 23 ottobre 1960, n. 1369, in tema di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro, resta in vigore anche dopo l' entrata in vigore della seconda, come, del resto,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1988 numero 6114 (11/11/1988)

L'indennità di scioglimento del contratto e quella suppletiva di clientela, che assolvono funzioni distinte pur se concorrenti, differiscono in particolare per il fatto che, mentre l'indennità di scioglimento, dopo l'entrata in vigore della legge n. 911 del 1971 (modificativa dell'originario testo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1979 numero 5311 (11/10/1979)

In presenza di un negozio contrario all' ordine pubblico, la mancanza di una espressa sanzione di nullità non è rilevante ai fini della nullità dell' atto negoziale in conflitto con il divieto, in quanto vi sopperisce l' art. 1418 cod. civ. che rappresenta un principio generale rivolto a prevedere e...