Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 211-245 di 30043

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 71-bis

1. Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: a) che hanno il godimento dei diritti civili; b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non...

Tribunale di Torino del 1984 (08/10/1984)

L'eccezione di nullità per illiceità dell'oggetto dell'atto costitutivo di una società di persone, sul quale è fondata la domanda di rendiconto proposta da alcuni soci nei confronti di chi viene indicato come amministratore, può essere anche proposta con la comparsa conclusionale, ma dev'essere...

Annullabilità per incapacità legale

Appare cosa assolutamente scontata che l'atto posto in essere dal soggetto legalmente incapace sia invalido. In tema di matrimonio da un lato l'art. cod.civ. riferisce dell'impugnabilità dell'atto contratto con violazione di alcune norme dello stesso codice, tra le quali l'art. cod.civ.,...

Codice Civile art. 2466

MANCATA ESECUZIONE DEI CONFERIMENTI 1. Se il socio non esegue il conferimento nel termine prescritto, gli amministratori diffidano il socio moroso ad eseguirlo nel termine di trenta giorni. 2. Decorso inutilmente questo termine gli amministratori, qualora non ritengano utile promuovere azione per...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 113

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETA' PRIVATA 1. Le attività e le strutture di valorizzazione, ad iniziativa privata, di beni culturali di proprietà privata possono beneficiare del sostegno pubblico da parte dello Stato, delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali. 2. Le...

Tribunale di Verona del 1987 (01/04/1987)

Il fallimento personale del socio accomandatario ne determina la decadenza dalla carica di amministratore. Al verificarsi in una società in accomandita semplice della causa di scioglimento, determinata dal venir meno dell'unico socio accomandatario, legittimati a procedere alla nomina di un nuovo...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 94

1. L'amministratore giudiziario deve adempiere ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura del proprio ufficio e puo' essere revocato dal tribunale su richiesta dei soggetti legittimati a chiederne la nomina. 2. L'amministratore che cessa dal suo ufficio deposita nella...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 57

CAPO III Misure in materia di istruzione, università e ricerca (INTERVENTI STRAORDINARI A FAVORE DELLA RICERCA PER LO SVILUPPO DEL PAESE) 1. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca favorisce interventi diretti al sostegno e allo sviluppo delle attività di ricerca...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 22666 (05/11/2015)

In caso di sopravvenuta mancanza di tutti i soci accomandatari, l'art. 2323 c.c., nel prevedere la sostituzione dei soci venuti meno e la nomina in via provvisoria di un amministratore per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione, esclude implicitamente la possibilità di riconoscere al...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 954 (08/03/1977)

L' obbligo dell' amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e di curare l' osservanza del regolamento - con la conseguente rappresentanza dei partecipanti anche in giudizio, sia contro i condomini, sia contro i terzi - si riferisce soltanto alle cose e alle parti comuni a...

Corte cost. del 2000 numero 226 (22/06/2000)

Il diritto a misure di sostegno assistenziale in caso di malattia, alla stregua del combinato disposto degli art. 2, 3 e 38 cost., non è indipendente dal necessario intervento del legislatore nell'esercizio dei suoi poteri di apprezzamento della qualità, della misura e delle modalità di erogazione...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 25288 (16/12/2015)

Deve ritenersi che in tema di condominio di edifici il lastrico solare - anche se attribuito in uso esclusivo, o di proprietà esclusiva di uno dei condomini svolge funzione di copertura del fabbricato e, perciò, l’obbligo di provvedere alla sua riparazione o ricostruzione, sempre che non derivi da...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 11-bis

SANZIONI IRROGATE DALL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 1. Alle sanzioni previste dall'articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre 1995, n. 481, non si applica quanto previsto dall'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni. L'ammontare...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 49-bis

1. Nel registro delle amministrazioni di sostegno, in un capitolo speciale per ciascuna di esse, si devono annotare a cura del cancelliere: 1) la data e gli estremi essenziali del provvedimento che dispone l'amministrazione di sostegno, e di ogni altro provvedimento assunto dal giudice nel corso...

Cass. civile del 1990 numero 8051 (08/08/1990)

Per quanto la condizione costituisca di regola un elemento accidentale del negozio giuridico, come tale distinto dagli elementi essenziali astrattamente previsti per ciascun contratto tipico dalle rispettive norme, tuttavia, in forza del principio generale dell' autonomia contrattuale previsto all'...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 26059 (05/09/2022)

Il cumulo delle qualifiche di socio e di amministratore non impedisce che le irregolarità o le illiceità commesse dall'amministratore determino non solo la revoca del mandato e l'esercizio dell'azione di responsabilità, ma anche l'esclusione da socio per violazione dei doveri previsti dallo statuto...

Diritti e doveri dei soci (società di persone)

Con l'assunzione della qualità di socio sorgono una serie di situazioni giuridiche attive e passive che attengono tanto alla natura organizzativa-corporativa, quanto all'aspetto patrimoniale della società. In relazione al primo aspetto viene in rilievo innanzitutto l'obbligo di effettuare ed...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 60

CAPO IX Misure per la ricerca scientifica e tecnologica (CAMPO DI APPLICAZIONE. SOGGETTI AMMISSIBILI, TIPOLOGIE E STRUMENTI DI INTERVENTO) 1. Al fine di garantire la competitività della ricerca, per far fronte alle sfide globali della società, il presente capo, nel rispetto della normativa...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 44

1. Il giudice tutelare può convocare in qualunque momento il tutore, il protutore, il curatore e l'amministratore di sostegno allo scopo di chiedere informazioni, chiarimenti e notizie sulla gestione della tutela, della curatela o dell'amministrazione di sostegno, e di dare istruzioni inerenti agli...

I.A.5 - Conferimenti di opera o servizi

Massima1° pubbl. 9/05 I conferimenti di opera o servizi sono da considerarsi alla stregua dei conferimenti in natura, pertanto ad essi si applica integralmente la relativa disciplina di legge, in particolare: è necessaria la presentazione della perizia avente ad oggetto la stima del valore...

Codice Civile art. 2479-ter

INVALIDITA' DELLE DECISIONI DEI SOCI 1. Le decisioni dei soci che non sono prese in conformita' della legge o dell'atto costitutivo possono essere impugnate dai soci che non vi hanno consentito, da ciascun amministratore e dal collegio sindacale entro novanta giorni dalla loro trascrizione nel...

Codice Civile art. 2091

SANZIONI 1. La magistratura del lavoro, se accerta che l' inosservanza perdura, fissa un termine entro il quale l' imprenditore deve uniformarsi agli obblighi suddetti. 2. Qualora l' imprenditore non vi ottemperi nel termine fissato, la magistratura del lavoro può ordinare la sospensione dell'...

Amministrazione disgiuntiva (società di persone)

L'art. cod. civ. (come modificato dal ) dopo aver enunciato che la gestione dell'impresa si svolge nel rispetto della disposizione di cui al II comma dell'art. cod. civ., spettando esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale,...

Corte cost. del 2019 numero 114 (10/05/2019)

Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d'ufficio, ritenga di limitarla –- nel provvedimento di apertura dell'amministrazione di sostegno o in occasione di una sua successiva revisione - tramite l'estensione, con...

Codice Civile art. 2861

TERMINI ED ESECUZIONE DEL RILASCIO 1. Il rilascio dei beni ipotecati si esegue con dichiarazione alla cancelleria del tribunale competente per l' espropriazione. La dichiarazione deve essere fatta non oltre i dieci giorni dalla data del pignoramento. 2. Il certificato della cancelleria attestante...

L'amministratore del condominio

L'amministratore del condominio è l'organo esecutivo al quale è demandata l'amministrazione ordinaria del condominio. A differenza di quanto è riscontrabile nella comunione ordinaria la sua nomina è necessaria quando i condomini siano più di otto (I comma art. cod.civ., come novellato dalla Legge 11...

Impugnazione delle deliberazioni nella comunione ordinaria

L'art. cod.civ. prescrive che ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all'autorità giudiziaria le deliberazioni assunte della maggioranza: nel caso previsto dal II comma dell'art. cod.civ. (vale a dire per gli atti di ordinaria amministrazione), se la...