Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 631-665 di 30043

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 5

TITOLO II Sostegno all'economia (DETASSAZIONE CONTRATTI DI PRODUTTIVITA') 1. Per il periodo dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2009 sono prorogate le misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro, previste dall'articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto-legge 27 maggio 2008,...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 1

FINANZIAMENTO FONDI 1. L'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, è sostituito dal seguente: «4. Al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, istituito dalla legge 9 dicembre...

Legge del 2017 numero 161 art. 25

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 83 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2011, N. 159. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA PER I TERRENI AGRICOLI E ZOOTECNICI CHE USUFRUISCONO DI FONDI EUROPEI 1. All'articolo 83 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono...

Legge del 2001 numero 149 art. 38

L’articolo 80 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Il giudice, se del caso ed anche in relazione alla durata dell’affidamento, può disporre che gli assegni familiari e le prestazioni previdenziali relative al minore siano erogati temporaneamente in favore dell’affidatario. Le...

Tribunale di Brescia del 1998 (29/04/1998)

Sussiste la responsabilità del magistrato per avere affermato un fatto incontrastabilmente escluso dagli atti del procedimento (nella specie, un giudice istruttore, aveva emesso mandati di cattura per il reato di falso in bilancio aggravato e continuato sulla base delle qualità, in realtà...

Codice di Procedura Civile art. 712

CAPO II Dell'interdizione, dell'inabilitazione e dell'amministrazione di sostegno (Rubrica così modificata dall'art. 17, L. 9 gennaio 2004, n. 6, in vigore dal 19 marzo 2004 ai sensi di quanto disposto dall'articolo 20 della stessa legge. Il testo della rubrica del Capo II in vigore prima della...

Il regime dell'amministrazione delle società a base personale

Una volta che la società sia sorta, si pone con immediatezza l'esigenza di gestire l'attività d'impresa che essa è destinata a svolgere. Al riguardo, il codice civile ha predisposto agli artt. e ss. una serie di regole volte a disciplinare il funzionamento della società semplice (ma estensibili,...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 9

abrogato CAPO III (SOSPENSIONE DALLE CARICHE) [1. ... (Comma soppresso dalla legge di conversione 5 luglio 1991, n. 197) 2. ... (Comma soppresso dalla legge di conversione 5 luglio 1991, n. 197) 3. ... (Comma soppresso dalla legge di conversione 5 luglio 1991, n. 197) 4. La condanna con...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 19

RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA RELATIVA ALL'ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 1. Al fine dell'attuazione, nei tempi stabiliti, del disposto di cui all'articolo 2, commi dal 4-septiesdecies al 4-undevicies del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio...

Legge del 2009 numero 99 art. 54

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E SOSTEGNO ALLA RETE ESTERA DELL'ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO 1. Le risorse di cui all'articolo 2, comma 554, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, fatto salvo quanto previsto dal comma 12 dell'articolo 2 della presente...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 2403 (08/02/2016)

La ratifica degli atti compiuti dall'ex socio accomandatario per conto della società non può avere efficacia limitata ed estende dunque i suoi effetti anche agli atti compiuti nel periodo compreso tra la cessazione della carica dell'accomandatario e la nomina del suo successore. Il negozio...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 18792 (26/09/2005)

Gli articoli 1394 e 2391 del Cc si pongono, tra di loro, in una relazione di reciproca esclusione, avendo ciascuno un proprio ambito di operatività. Mentre, in particolare, l'articolo 1394 del Cc si applica agli atti compiuti dal rappresentante della società di capitali quando manchi una...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 257

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLA SOCIETÀ E DEI SOCI 1. Nei casi previsti dall'articolo 256, il tribunale nomina, sia per la liquidazione giudiziale della società, sia per quella nei confronti dei soci, un solo giudice delegato e un solo curatore, pur rimanendo distinte le diverse procedure. Possono...

Amministratori di fatto di società di capitali

Viene definito come amministratore di fatto quel soggetto che, sprovvisto della relativa investitura da parte dei competenti organi sociali, pone in essere condotte di gestione nell'ambito dell'impresa collettiva . In concreto può verificarsi che il socio di maggioranza di una società di capitali...

Legge del 2011 numero 180 art. 2

PRINCIPI GENERALI 1. Sono principi generali della presente legge, che concorrono a definire lo statuto delle imprese e dell'imprenditore: a) la libertà di iniziativa economica, di associazione, di modello societario, di stabilimento e di prestazione di servizi, nonché di concorrenza, quali...

Fondazione: l'articolazione organica

Lo statuto della fondazione deve contenere le prescrizioni in ordine agli organi che ne hanno l'amministrazione. Occorre, in particolare, che siano oggetto di disciplina la composizione e le modalità di nomina dell'organo amministrativo, i poteri di cui esso è dotato, l'individuazione del soggetto...

Gravi inadempienze delle obbligazioni facenti capo al socio

L'art. cod. civ. prevede anzitutto quale causa di esclusione del socio le di lui gravi inadempienze delle obbligazioni che discendono dalla legge o dal contratto sociale. Da quest'ultimo punto di vista è il caso di precisare che i patti sociali ben potrebbero imporre ai soci obblighi particolari,...

Legge del 2001 numero 149 art. 8

Capo II Della dichiarazione di adottabilità L’articolo 8 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Sono dichiarati in stato di adottabilità dal tribunale per i minorenni del distretto nel quale si trovano, i minori di cui sia accertata la situazione di abbandono perché privi di assistenza...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 17-ter

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI 5 PER MILLE 1. All'articolo 16 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. A decorrere dall'anno 2018, per ciascun esercizio finanziario, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d'imposta precedente,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 5

CAPO II Norme in materia di interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole (INTERVENTI PER FAVORIRE LA CAPITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE) 1. All'articolo 17, comma 5, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, dopo le parole: «dal presente articolo,» sono inserite le seguenti: «nonché...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 38

TITOLO VII Sostenibilità di biocarburanti e bioliquidi (CRITERI DI SOSTENIBILITÀ PER I BIOCARBURANTI E I BIOLIQUIDI) 1. Fatto salvo quanto previsto al comma 2, a decorrere dal 1° gennaio 2012 i biocarburanti utilizzati nei trasporti e i bioliquidi utilizzati per la produzione di energia...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 42

RAZIONALIZZAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO FINANZIARIO PER GLI INTERVENTI CONSERVATIVI SUI BENI CULTURALI 1. All'articolo 31 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, dopo il comma 2 è aggiunto il seguente: «2-bis. L'ammissione...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 9298 (03/09/1999)

Il criterio cui il giudice deve fare riferimento per esercitare il potere di riduzione della penale è rappresentato dall' interesse che la parte, secondo le circostanze, ha all' adempimento della prestazione cui ha diritto, tenendosi conto delle ripercussioni dell' inadempimento sull' equilibrio...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 12650 (11/12/1995)

Il contratto con il quale una parte si obbliga a prestare ad un altra, per tutta la durata della vita, servizi, assistenza e cure personali in corrispettivo della cessione di un bene immobile, va qualificato come negozio atipico, il quale, pur essendo affine a quello di rendita vitalizia, se ne...

Cass. civile, sez. I del 2003 numero 10843 (10/07/2003)

In caso di servitù coattiva di elettrodotto l'indennità dovuta al proprietario del fondo servente ( a norma dell' articolo 123 del regio decreto n. 1175 del 1993) non va necessariamente correlata all' intero fondo, qualora la diminuzione di valore di questo non riguardi il terreno nella sua...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 75

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE 1. Le risorse di cui all'articolo 73, comma 2, lettera b), sono finalizzate alla concessione di contributi per la realizzazione di progetti elaborati dalle associazioni di promozione sociale, anche in partenariato tra loro e in...

Consenso a trattamenti diagnostici e al trattamento sanitario

Ai sensi del V comma dell'art. della l. 219/2017, "ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, con le stesse forme di cui al comma 4, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento...

Legge del 2003 numero 229 art. 22

(MODIFICHE ALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2000, N. 340). 1. L'articolo 35 della legge 24 novembre 2000, n. 340, e' sostituito dal seguente: "ART. 35. (Controversie in materia di masi chiusi). 1. In tutte le controversie in materia di masi chiusi concernenti la determinazione dell'assuntore del maso...

Legge del 2005 numero 262 art. 16

INFORMAZIONE AL MERCATO IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DI AZIONI A ESPONENTI AZIENDALI, DIPENDENTI O COLLABORATORI 1. Dopo l'articolo 114 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, è inserito il seguente: «Art. 114-bis. - (Informazione al...

Legge del 1997 numero 266 art. 20

Incentivi al reimpiego di personale con qualifica dirigenziale e sostegno alla piccola impresa Sulla base delle direttive del ministero del Lavoro e della previdenza sociale, le agenzie per l' impiego possono stipulare, con le confederazioni sindacali dei dirigenti di azienda maggiormente...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 8119 (28/04/2004)

Lo spazio sottostante al suolo, sul quale sorge un edificio condominiale, posto tra i muri maestri, i pilastri o altre opere che integrano le fondazioni e fino a questo livello, rientra nel concetto di sottosuolo. Quest'ultimo, anche se non viene menzionato in maniera esplicita dall'art. 1117 del...