Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 29261-29295 di 30043

Onere della prova nella petizione ereditaria

Occorre sottolineare come la petitio hereditatis (art. cod.civ.) sia contrassegnata da un peculiare onere probatorio che si atteggia diversamente rispetto, in particolare, a quello che si palesa necessario in tema di azione di rivendicazione ( cod.civ. ). Ai fini dell'accoglimento della petitio...

Trascrizione dell'accettazione beneficiata

L' cod.civ. prescrive al II comma che la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario deve essere trascritta entro un mese dalla inserzione nel registro delle successioni, a cura del cancelliere, presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione. Ciò,...

Trasferimento del diritto patrimoniale d'autore

Il diritto di utilizzazione economica dell'opera dell'ingegno (vale a dire il diritto patrimoniale d'autore) è, ai sensi dell' cod.civ. disponibile, essendo liberamente trasferibile, sia unitariamente, sia nelle sue singole manifestazioni, sia in esito a negoziazioni onerose o gratuite fra vivi sia...

Il trasporto di cose a favore di terzo

Nel trasporto di cose il mittente può accordarsi con il vettore affinchè quest'ultimo si impegni a trasportare le cose da un posto ad un altro facendone consegna non già al mittente stesso, bensì ad un soggetto diverso, un terzo (rispetto al contratto di trasporto). In questa eventualità, invero...

Bonifica integrale

Con il termine "bonificare" si intende l'attività di trasformazione di un terreno da una condizione di scarsa o nessuna produttività sotto il profilo colturale ad una di fertilità . Oggetto di bonifica in un passato non lontano sono stati non solo i terreni dissestati dal punto di vista...

Capacità giuridica delle persone giuridiche

La persona giuridica , in quanto soggetto, è dotata di capacità giuridica. Come appare intuitivo, questa capacità risulta più limitata di quella che fa capo alle persone fisiche. E ciò è ovvio, data l'intrinseca differenza del substrato naturalistico che è di impedimento all'applicabilità di...

48 - Consiglio di amministrazione totalitario

Massima19 novembre 2004 E' lecita la previsione statutaria secondo la quale l'organo amministrativo di una s.p.a. o di una s.r.l. è validamente costituito non solo quando siano intervenuti, in mancanza di convocazione, tutti gli amministratori ed i sindaci in carica, ma anche quando sia...

Cessazione della separazione

Quando ha termine la separazione? Anzitutto l'erede può impedire o far cessare la separazione provvedendo a pagare i creditori e i legatari e dando cauzione per il pagamento di quelli il cui diritto è sospeso da condizione o sottoposto a termine, oppure è contestato (art. cod.civ. ). Al riguardo...

Risoluzione per vizi e difetti nel contratto di appalto

Ai sensi del II comma dell'articolo cod.civ. il committente può domandare la risoluzione del contratto di appalto unicamente se i vizi o le difformità di cui sia affetta l'opera siano di notevole entità, tali, in particolare, da renderla del tutto inadatta alla sua destinazione (Cass. Civ. Sez. I, ...

Trust e problemi applicativi

1 - Trust interno e giurisprudenza italiana. Di trust, com'è noto, si inizia a parlare in Italia a seguito della ratifica della Convenzione de L'Aja del 1985 sulla legge applicabile ai trusts e al loro riconoscimento, entrata in vigore il 1° gennaio 1992. A una prima fase di studi e di decisioni...

Diritti personali di godimento

Si discute circa la natura giuridica dei cosiddetti diritti personali di godimento: vale a dire quelle situazioni giuridiche soggettive di vantaggio che scaturiscono dall'anticresi, dalla locazione, dal comodato. Secondo l'opinione prevalente il diritto spettante al conduttore di un appartamento...

Il patto di retrovendita o di riacquisto

Il patto di retrovendita (pactum de retrovendendo) identifica la clausola apposta alla vendita o l'autonomo contratto in forza del quale colui che ha acquistato si obbliga a ritrasferire al venditore il bene alienatogli entro un dato termine. Mancando una previsione normativa in proposito, il patto...

Interruzione della prescrizione a carattere permanente

E' possibile distinguere tra cause interruttive a carattere istantaneo e cause interruttive a carattere permanente o meglio, di una singola causa interruttiva che può sortire effetti per un certo verso assimilabili alla sospensione, tanto da esser stata definita anche come causa mista,...

Possesso di buona fede di titoli di credito

Chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito , in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione (art. cod.civ.; Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. I, ). Il principio costituisce esplicitazione dell' autonomia che vale a...

Successione testamentaria

La successione testamentaria è definibile come la devoluzione a causa di morte dei rapporti già facenti capo al de cuius in funzione di un negozio testamentario qualificato da un contenuto dispositivo (istituzione d'erede, legato, modo) . Come è noto tale devoluzione può avvenire in...

Acquisto del possesso a titolo originario

Analogamente a quanto si può osservare in generale in tema di situazioni giuridiche soggettive attive afferenti a diritti reali, il possesso può essere acquisito a titolo originario. Ciò avviene con l'apprensione del bene oppure con l'inizio dell'esercizio su di esso di poteri di fatto...

Privacy

Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"). Conformemente all'impegno e alla cura che WikiJus dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui...

Disciplina dei negozi collegati

La classificazione in forza della quale si distinguono ipotesi di collegamento funzionale, volontario, unilaterale o bilaterale, genetico, modificativo o estintivo possiede una portata eminentemente descrittiva. Il problema è tuttavia non già quello di enunciare categorie concettuali, quanto...

Il beneficium excussionis

Dopo aver posto al I° comma il principio della solidarietà dell'obbligazione fidejussoria l'art.   cod.civ. si affretta a specificare al II° comma che le parti (vale a dire il creditore garantito e il fidejussore) possono convenire il c.d. beneficium excussionis, vale a dire che il fideiussore...

Atto pubblico redatto in più lingue

La "ratio" che é sottesa alla regola generale disposta con l'art. l.n. è che l'intervento dell'interprete metterà in condizione sia la parte, che il notaio di ben svolgere il proprio ruolo nell'ambito dell'atto pubblico. Può darsi che le diverse parti non abbiano una lingua comune tra loro,...

Realità del comodato

Il comodato è un contratto reale, nel senso che il perfezionamento di esso non può prescindere dalla consegna materiale del bene che ne è l'oggetto ( cod.civ.) . Stretta è la correlazione tra la realità e la gratuità. Secondo una teorica la realità verrebbe a costituire un rafforzamento della...

Il mutuo fondiario

Con la locuzione "mutuo fondiario" si intende alludere al finanziamento medio o lungo termine garantito da ipoteca immobiliare di primo grado concesso da un istituto di credito espressamente autorizzato in favore di un soggetto, allo scopo di consentire la costruzione o la ristrutturazione di un...

Inefficacia dell'atto nullo

Dell'atto nullo si suole riferire l'improduttività ab origine  di ogni effetto, sia tra le parti, sia per i terzi. Questa caratteristica suole essere espressa con il brocardo quod nullum est nullum producit effectum. Se Tizio ha venduto a Sempronio un fabbricato in base ad un atto nullo non...